SAMe depressione osteoartrite

I benefici del SAMe nel trattamento dell'osteoartrite, depressione, fegato, ATP, infiammazioni e reazioni allergiche

S-adenosil metionina

Questa molecola merita attenzione in virtù della sua importanza vitale e della possibilità di migliorare, in modo naturale, il suo metabolismo, attraverso la dieta e l’integrazione, nella maggior parte dei casi.

SAMe è in grado di governare l’immunità innata[257] e svolge molteplici funzioni. Vediamo più da vicino di cosa si tratta. SAMe è un composto biologico presente in tutte le cellule, descritto per la prima volta dal ricercatore italiano Giulio Cantoni, nel 1952.

Deriva dalla combinazione dell’aminoacido essenziale metionina, contenente zolfo e adenosina trifosfato (ATP), con il supporto delle vitamine B9 (acido folico) e B-12[258].

Coinvolta in oltre 40 reazioni biochimiche, SAMe determina: l’efficienza delle funzioni dei vasi sanguigni, la resistenza del tessuto connettivo muscolo – scheletrico e degli organi (ad esempio resistenza a ulcera gastrica o intestinale).

Il trofismo dell’integrità cellulare, l’efficacia della risposta infiammatoria e il miglioramento della funzionalità del sistema immunitario.

Garantire una adeguata disponibilità cellulare di SAMe, significa mantenere efficienti tutti i processi metabolici[259] in cui essa è coinvolta, tra questi: sintesi e smaltimento delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina, dopamina) molecole coinvolte nella risposta allo stress; smaltimento dell’istamina, coinvolta nelle infiammazioni e nelle reazioni allergiche;

Sintesi di creatina, molecola di riserva energetica muscolare; sintesi di colina, mediatore chimico di molte sinapsi nervose e precursore della lecitina, utile per la salute cerebrale e nella prevenzione dell’Alzheimer[260];

Sintesi del coenzima Q-10, antiossidante, importante per l’attività dei mitocondri nella produzione di energia; sintesi di carnitina, coinvolta nel trasporto dei grassi dentro il mitocondrio.

Sintesi di melatonina, un regolatore del ciclo sonno veglia, antiossidante protettivo contro i tumori e l’invecchiamento; sintesi di cisteina, amminoacido indispensabile per numerose funzioni metabolico – strutturali, in particolare durante l’invecchiamento[261].

L’effetto dell’assunzione orale della molecola di SAMe, sotto forma di integratore, va anche bene, ma è preferibile la sintesi biologica spontanea nelle cellule, soprattutto nei giovani, attraverso interventi funzionali alla biochimica umana:

evitare la maggior parte degli zuccheri, compresi sorbitolo, maltitolo, fruttosio, saccarosio, xylitolo; ridurre l’assunzione di amidi e cereali, in modo da limitare la stimolazione dell’insulina con l’alimentazione; integrare, secondo le necessità, quei micronutrienti in grado di attivare tutte le reazioni enzimatiche che aumentano la disponibilità cellulare di SAMe.

L’insulina elevata riduce la biodisponibilità di SAMe, tanto da comportare il peggioramento di qualsiasi condizione patologica, incluso un banale stato influenzale[262].

In sintesi

A volte, alcuni enzimi si impigriscono perseverando con un’errata nutrizione, oppure sono rallentati nelle loro funzioni a causa di fattori inquinanti oppure di geni difettosi (vedi MTHFR), altre volte, condizioni di stress cronico riducono la disponibilità di micronutrienti cruciali.

Una dieta a basso impatto glicemico, associata a una integrazione di nutraceutici, dosati e combinati per favorire il metabolismo cellulare, sostiene il benessere dell’organismo su più fronti: viene stimolata la produzione di bioenergia cellulare, la beta – ossidazione,

l’attività enzimatica e la sintesi di serotonina, tende a ripristinarsi l’equilibrio ormonale e lipidico, si ottimizza il metabolismo dell’omocisteina, viene favorito il corretto smaltimento delle tossine e delle catecolamine, come l’adrenalina e l’istamina, il sistema nervoso, funzionando meglio, facilita la scelta di alimenti più sani e meno calorici.

Nella sua forma nativa, SAMe è labile e si deteriora rapidamente. Tuttavia, sono stati rilasciati diversi brevetti per sali stabili di SAMe che hanno consentito lo sviluppo farmaceutico e, di conseguenza, sono stati effettuati studi preclinici e clinici, soprattutto con somministrazioni endovenose.

Numerosi studi negli ultimi decenni hanno dimostrato che SAMe è efficace nel trattamento della depressione, dell’osteoartrite e delle malattie del fegato[263].

Nove studi clinici in Europa e 1 negli Stati Uniti con un totale di oltre 22000 partecipanti hanno confermato l’attività terapeutica di SAMe contro l’osteoartrite. SAMe ha effetti simili a quelli dei farmaci antinfiammatori non steroidei, ma la sua tollerabilità è maggiore.

Serotonina

SAMe consente la sintesi dei neurotrasmettitori[265] dopamina, serotonina, noradrenalina: molecole coinvolte nel desiderio di alimenti dolci e più in generale nei disturbi legati all’umore.

Quelli che seguono sono una serie di sintomi e di conseguenze riconducibili a una ridotta sintesi di serotonina[266]:

bassa autostima, tendenza al pessimismo, rabbia, fobie, attacchi di panico, disturbi alimentari, mal di testa, insonnia, sindrome premestruale, difficoltà di concepimento, depressione, ansia, comportamenti timidi e ossessivi, voglia di alimenti zuccherini, pasti notturni frequenti.

Melatonina

La carenza di uno solo dei micronutrienti indicati in questo schema, può determinare una carenza nella sintesi di serotonina e anche di melatonina, una molecola che necessita della presenza di S-adenosil Metionina.

La melatonina è un ormone fondamentale nella regolazione dell’attività sonno-veglia, nonché dei ritmi circadiani. La sua sintesi inizia a partire dall’amminoacido essenziale triptofano, che viene dapprima convertito in serotonina, quest’ultima viene poi metilata dalla SAMe.

Nei vari step metabolici, e per rimettere in circolo l’omocisteina che si forma nella cellula, è richiesto l’intervento delle vitamine C, B6, B1, B2, E, del magnesio, dello zinco, nonché di acido folico e B12.

Diversi studi supportano il ruolo antiossidante di questo ormone[267],[268],[269].

In sintesi, la risposta positiva a uno stile alimentare a ridotto apporto di carboidrati può migliorare ulteriormente se viene affiancata da una integrazione funzionale al metabolismo dell’omocisteina e alla sintesi endogena di melatonina, serotonina e SAMe.

Federica Zanchetti
Federica Zanchetti
Pesaro (PU)
Leggi Tutto
Un’esperienza UNICA, ed indescrivibile. Un’esplosione di emozioni e pensieri. Un vero e proprio percorso CON SÉ STESSI, e con la propria AnimA. Ho imparato a conoscermi e a parlarmi e solo così sono riuscita e vivere bene con me stessa. Una sola parola: GRAZIE ✨🦋🌼🌞

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *