Dormire da 6 a 8 ore a notte e coricarsi alla stessa ora, prima di mezzanotte, puรฒ ridurre i livelli di cortisolo.
Lo stress, la tensione nervosa e le emozioni forti come la paura ad esempio, attivano nel cervello lโamigdala e lโipotalamo per aumentare il rilascio di adrenalina e cortisolo[276]. Cosรฌ, il corpo si predispone per attaccare o fuggire.
Lโadrenalina, alza la pressione e aumenta il battito cardiaco, mentre il cortisolo mette in circolo energia di pronto utilizzo, ovvero glucosio, dapprima svuotando le riserve (nel fegato e nei muscoli), e poi scomponendo le proteine dei muscoli, tramite gluconeogenesi (creazione di nuovo glucosio).
Nello stress cronico, i livelli di cortisolo permangono elevati per lunghi periodi, dando luogo a una serie di conseguenze: