Il colesterolo è un fattore che promuove la riparazione e la guarigione, in quanto fortemente coinvolto in attività di sostegno alle difese immunitarie e alla salute dei tessuti organici.
Diversi studi indicano che le persone in trattamento con statine possono manifestare aumento dell’aggressività, soprattutto le donne modifiche della personalità, depressione e tendenze suicide. Perdita di memoria
L’equilibrio psico-fisico ed emotivo, il desiderio sessuale, sono in gran parte regolati dagli ormoni che l’organismo, a seconda delle necessità, riesce a sintetizzare a partire dal colesterolo
la membrana lipidica, formata di colesterolo, avvolge le fibre dove passano gli impulsi elettrici del sistema nervoso, impedendo la dispersione del segnale. il colesterolo promuove la riparazione della guaina mielinica degli assoni del nostro cervello.
Al mattino, la sintesi di cortisolo (fra le 5 e le 8) ha lo scopo di assicurare la quantità di glucosio necessaria all’organismo per prepararsi al risveglio.
Le persone che secernono maggiori quantità di cortisolo in risposta allo stress tendono a mangiare di più e ad essere depresse. Studi clinici sulle donne in condizioni di stress rivelano che il grasso addominale si correla a una maggiore vulnerabilità psicologica.
Lo stress cronico aumenta i livelli di omocisteina, del colesterolo, della glicemia, del cortisolo, favorisce l'accumulo di adipe a livello dell’addome
La resistenza all'insulina è molto comune al giorno d’oggi, e molte persone, purtroppo, ignorano di esserne affette, fintanto che non sviluppano i sintomi del diabete
Gli zuccheri alimentari e gli oli vegetali raffinati sono i maggiori responsabili dell’infiammazione: aumentano i livelli di insulina, accendono i geni dell’infiammazione e delle malattie croniche.