Si può quindi intuire, per quali ragioni lo stress si traduce in una pletora di disturbi: mal di testa, dolori muscolari e articolari, raffreddore, influenza, calo della libido, fame oppure rifiuto del cibo, ulcera gastrica o intestinale, diverticoli, perdita di capelli, asma, psoriasi, infarto, ictus, ipertensione, infiammazione, insulino – resistenza, deficit di memoria, invecchiamento precoce.
I meccanismi biochimici cellulari, aiutano a chiarire le manifestazioni dei sintomi fisici dello stress acuto e cronico, consentendo talvolta di intervenire con la soluzione più corretta.
La S-adenosil Metionina è una molecola chiave per la sopravvivenza ed il corretto funzionamento delle cellule, il cui esaurimento può dipendere da molteplici fattori, non solo dallo stress. L’argomento è vasto, ma è doveroso dedicargli un minimo di approfondimento.