Il primo ciclo mestruale

È ben noto che l’alimentazione fornisce un valido aiuto nella sindrome premestruale (SPM), modulando lo stato infiammatorio e, per via epigenetica, le vie di trascrizione dei geni pro-infiammatori.

Il tuo benessere è sempre legato alla comprensione

Durante l’adolescenza, le richieste metaboliche correlate al rapido accrescimento somatico determinano un aumentato fabbisogno di nutrienti. Questo periodo, caratterizzato da importanti modifiche corporee, psicosociali e dello stile di vita, è particolarmente delicato nelle bambine che andranno incontro al primo ciclo mestruale.

Con l’inizio del periodo fertile l’organismo entra in una nuova fase del ciclo vitale ed andrà alla ricerca di nuovi equilibri. In questo periodo è frequente riscontrare anemie sideropeniche con sintomi di affaticamento e mancanza di energia. Acne, brufoli, modificazioni morfologiche del viso e del corpo.

In questi casi consigliamo di assumere ferro nelle sue forme chimiche a massima biodisponibilità, il bisglicinato o il fumarato, associandolo a vitamine del gruppo B in forma attiva (B6 e B9) in grado di potenziare l’azione del ferro e favorire la produzione dei globuli rossi.

Molto frequenti invece sono le carenze di magnesio che possono causare dismenorrea, ovvero contrazioni dolorose nei giorni dell’ovulazione e durante il ciclo mestruale.

Tali disturbi sono stati analizzati approfonditamente, e la percentuale di adolescenti che ne soffre è veramente molto alta, con riduzione della qualità di vita, assenze da scuola e, più avanti con l’età, dai luoghi di lavoro.

È ben noto che l’alimentazione fornisce un valido aiuto nella sindrome premestruale (SPM), modulando lo stato infiammatorio e, per via epigenetica, le vie di trascrizione dei geni pro-infiammatori.

In uno studio chiamato PREDIMED prevenzione con Dieta Mediterranea, o Dieta Gift, o a basso carico glicemico di zuccheri raffinati.

Si evince come la dieta mediterranea con cibi a rotazione, con colazioni da regina, sia efficace nella riduzione dell’infiammazione (Martínez-González MÁ et al. 2012). In particolare un regime alimentare normocalorico, basso indice e carico glicemico (cereali integrali e legumi),

Una colazione – alimentazione ricca di acidi grassi polinsaturi (olio extravergine di oliva di ottima qualità), abbondante apporto di alimenti di provenienza vegetale (verdura e frutta), pesce, semi oleosi (noci, nocciole, mandorle, semi di girasole, di zucca, sesamo, semi di lino), con moderato consumo di carni rosse, processate e formaggi.

Oltre all’alimentazione, anche una corretta integrazione può modulare l’infiammazione, con azione diretta o di tipo epigenetico, alleviando il soggetto dai sintomi della sindrome premestruale quali:

Vitamine del gruppo B (in particolare la B9 e B12)  

Vitamina D,

Vitamina E,

Acidi grassi polinsaturi (PUFA)

Proresolvine, Curcumina, Boswellia serrata

In questi casi la somministrazione di magnesio in forma di glicerofosfato, una forma organica altamente biodisponibile e priva di effetti collaterali, può essere determinante.

Salute del Sistema immunitario

Le funzioni principali del sistema immunitario consistono nel proteggere l’organismo umano da infezioni ad opera di microrganismi patogeni quali virus, funghi e batteri, riparare danni ai tessuti e fornire una sorveglianza continua contro lo sviluppo di cellule tumorali.

Per svolgere appieno le sue funzioni, il sistema immunitario necessita di un adeguato apporto di macro e micronutrienti.

Le carenze micronutrizionali gravi sono frequenti nei paesi in via di sviluppo, mentre nei paesi industrializzati sono endemiche le carenze subcliniche dovute per lo più a diete a base di alimenti processati, ricche di calorie ma povere di micronutrienti e sostanze bioattive benefiche.

I principali micronutrienti classici (vitamine e minerali) che sostengono il normale funzionamento del sistema immunitario e le difese naturali in generale sono:

. Vitamina D,

.Vitamina C

. Zinco

. Selenio

. Magnesio

Oltre a questi, numerosi studi clinici hanno mostrato che alcuni principi attivi contenuti negli estratti di piante come la curcuma e l’echinacea possono modulare (nel caso della curcuma) o stimolare (nel caso dell’echinacea) le difese immunitarie.

In ultimo, non possiamo dimenticare il ruolo del microbioma e delle funzioni barriera degli epiteli, che costituiscono il primo livello di difesa nei confronti dei patogeni.

Il nostro organismo à costantemente a contatto con trilioni di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che contribuiscono al mantenimento dell’integrità delle mucose e quindi delle difese immunitarie.

Il muco riveste gli endoteli di tutti i tessuti e costituisce la prima barriera fisico/chimica contro l’ingresso di microrganismi patogeni.

Per questo motivo è importante supportarne la normale produzione e composizione. Le cellule del sistema immunitario della donna si comportano in modo diverso da quelle dell’uomo, attivando delle risposte immunitarie più forti.

Questo aspetto può costituire un’arma a doppio taglio perché da una parte la rende più resistente alle infezioni, ma dall’altra parte più suscettibile alle patologie mediate dal sistema immunitario come le malattie autoimmuni.

Bibliografia scientifica: Libro Salute della Donna Metagenics

Gabriella Patriarca
Gabriella Patriarca
Vercelli (VC)
Leggi Tutto
Ciao Francesco, eccomi! Ringrazio la Vita che mi ha indicato la Via da percorrere… per incontrare Te! Mi hai teso la mano, mi hai consegnato le chiavi per possibili scelte di guarigione, dall’aspetto fisico che mentale…per arrivare a comprensioni di profondità della psiche fino ai piani sottili della spiritualità… ho riconosciuto la mia anima, ho scoperto che esisto…ora in risonanza, tutti insieme, passo dopo passo, cammino per un unico sentire: raggiungere la bellezza di essere il titolare della mia Vita e cercare la luminosità di essere il capitano della mia Anima! Grazie della pazienza che hai avuto nell’insegnarmi a camminare da sola! Complimenti per il tuo sito e per le preziose chicche che trasmetti sui social! Ti auguro di continuare meravigliosamente nella tua missione terrena! Con riconoscenza, Gabriella Patriarca❤️🙏❤️

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *