Bozecur

22,70 IVA Inclusa

Conf da 24 cps

6 disponibili

Descrizione

BOZECUR é un integratore alimentare a base di Boswellia, Curcuma, Zenzero, ed enzimi da Maltodestrine fermentate. La Curcuma e lo Zenzero favoriscono la fisiologica funzionalità articolare e contrastano i disturbi del ciclo mestruale. Lo Zenzero insieme alla Boswellia contrastano gli stati di tensione localizzati.

Fantasia, Figura, Ragazza, Preghiera, Dolore, Emozione

ENZIMI:
L’efficacia della terapia enzimatica nel favorire i processi riparativi dopo un danno muscolare è stata dimostrata in un recente studio che ha confermato un significativo effetto benefico sulla fatica, sull’indolenzimento e sul danno muscolare negli sportivi meno allenati. La terapia enzimatica ha mostrato inoltre una significativa riduzione nei biomarker d’infiammazione negli sportivi di tutti i livelli d’allenamento. Inoltre, il pool di enzimi migliora l’assimilazione della curcuma a livello gastro-intestinale.

Ingredienti medi per 2 capsule: Boswellia resina e.s. (Boswellia serrata Roxb.) tit. 65% acidi boswellici, 400 mg, Curcuma rizoma e.s. (Curcuma longa L.) tit 95% curcuminoidi 300 mg, Zenzero rizoma e.s., (Zingiber officinalis Rosc.) tit. 5% gingeroli 300 mg, Idrossipropilmetilcellulosa, Maltodestrine fermentate, (Amilasi, Proteasi, Glucosamilasi, Lipasi, Cellulasi, Lattasi, Pectinasi, destrina) 50 mg. Agente, antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi. Capsula vegetale.

Massaggio, Spalla, Umano, Rilassamento

Boswellia: Diversi studi preclinici e modelli sperimentali di infiammazione hanno permesso di identificare due meccanismi d’azione: nel primo gli acidi boswellici inibiscono la 5-lipossigenasi (5-LOX), enzima fondamentale nella risposta infiammatoria da parte dell’organismo, bloccando così la sintesi dei leucotrieni, mediatori flogistici coinvolti in una serie di differenti processi patologici.

Gli acidi boswellici agiscono in particolare bloccando la produzione del leucotriene B4 (LTB4), che media il processo infiammatorio acuto, e dei leucotrieni C4, D4 ed E4, che sono invece quelli maggiormente coinvolti nella risposta infiammatoria cronica. Nel secondo meccanismo d’azione, gli acidi boswellici inibiscono il rilascio o la produzione di alcuni fattori chemotattici che richiamano i leucociti polimorfonucleati nel punto dell’infiammazione, bloccandone così la migrazione.

Boswellia Sacra, Oman, Incenso, Aromaterapia

Sulla base di queste attività, boswellia può essere utilizzata nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli, per esempio nelle tendiniti, come in altri disturbi quali artrosi, reumatismi, dolori articolari e gotta.

Curcuma: Una revisione sistematica della letteratura ha preso in esame sette studi clinici relativi all’utilizzo di boswellia e dei suoi estratti nel trattamento dell’osteoartrite, malattia infiammatoria che danneggia principalmente la cartilagine articolare, confrontandone il consumo rispetto al placebo e/o al trattamento farmacologico. Rispetto ai gruppi controllo, la boswellia e i suoi estratti hanno alleviato il dolore e la rigidità, hanno migliorato la funzionalità articolare, questo utilizzando un dosaggio di 100-250 mg per almeno 4 settimane.

Spezie, Curcuma, Ingrediente, Gusto, Giallo, Harissa

Le proprietà medicinali della Curcuma sono state oggetto di oltre 5600 studi biomedici peer-reviewed e pubblicati. Attualmente la ricerca ha rivelato più di 600 potenziali applicazioni preventive e terapeutiche, così come 175 effetti fisiologici benefici. La curcumina è il principale componente biologicamente attivo della Curcuma.

Le ricerche cliniche confermano le notevoli proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della curcumina, Inoltre, recentemente, è stato dimostrato anche un potenziale effetto neuroprotettivo. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione antinfiammatoria e analgesica, per questo impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi. Acidi boswellici e curcumina insieme hanno una spiccata maggiore efficacia, questo è stato dimostrato in uno studio randomizzato in doppio ceco su 200 pazienti con osteoartrite.

Spezie, Erbe Aromatiche, Cibo, Zenzero, Polvere

Zenzero: Un nuovo studio ha comparato l’efficacia dello zenzero con i più comuni antidolorifici somministrati e ha dimostrato che questa spezia usata da millenni nella medicina Ayurvedica è efficace come loro, con una differenza sostanziale, non produce gli effetti collaterali dei farmaci, anzi, apporta benefici anche ad altri livelli. Recenti studi hanno dimostrato che lo zenzero, grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, allevia il mal di testa, riduce i dolori articolari e muscolari e allevia le infiammazioni di stomaco ed esofago, inoltre, migliora l’assimilazione della Curcuma.

Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai tre anni. Non superare la dose consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un corretto stile di vita. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico.

Apporto in principali per 2 capsule
Acidi boswellici 260 mg
Curcuminoidi 285 mg
Gingeroli 15 mg
Amilasi 1500 DU
Proteasi 3000 HUT
Glucoamilasi 2?AGU
Lipasi 112,5 FCC FIP
Cellulasi 1000 CU
Lattasi 500 ALU
Pectinasi 7 endo-PGU

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bozecur”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…