Bontasana la pasta unica
La risposta intestinale allo stress scatena una cascata di condizioni pregiudizievoli, tra cui una considerevole diminuzione nella capacità di assimilazione dei nutrienti, una minore ossigenazione del sistema, alterazioni nelle secrezioni intestinali.
Il Mais Bianco: originario dell’America Centrale, il mais bianco ha meno zuccheri di quello giallo e una quantità di nichel trascurabile (0,074 mg/kg).
i creali non modificato OGM e senza trattamento con cobalto 60 sono facilmente digeribili e sempre al dente, e grazie al suo gusto morbido è piacevole e versatile: è la base ideale per creare piatti e abbinamenti sempre nuovi, dove i grassi e le verdure sono al centro.
flatulenza; lingua bianca (per questa ragione non sarebbe fuori luogo che i medici tornassero all’antica pratica di chiedere ai pazienti di mostrare loro la lingua);
intolleranze o allergie alimentari; stitichezza; pruriti frequenti agli occhi, al naso e/o all’ano; agitazione e nervosismo; irritazioni e pruriti; dolori articolari senza motivo apparente; perdite occasionali di memoria (in particolare della memoria a breve termine);
Il Mais bianco con curcuma e pepe: vi stupirà subito per il colore intenso, dovuto al 5% di curcuma biologica presente nella nostra pasta (contro la media dell’1% della concorrenza).
Il pepe, alleato prezioso della curcumina, proviene da Sarawak (Malesia) ed è caratterizzato da una leggera nota speziata persistente, che ricorda il ginepro e ne attenua il tipico pizzicore.
Un Alimentazione da cereali modificati ad alto carico glicemico posso indurre al mal di testa ed emicranie; infezioni delle mucose; problemi di vista; malori anemici; problemi di insonnia; intolleranza a sostanze chimiche;
affaticamento forte e cronico; indolenzimenti o problemi muscolari ricorrenti e senza causa apparente; negli uomini: infiammazioni a vescica, prostata o disfunzioni erettili; nelle donne: secrezione vaginale,
La spirulina è un’alga d’acqua dolce nota per essere fonte di vitamine e proteine vegetali senza apportare iodio. La pasta Bontasana ne contiene ben il 7%, ovvero 7 g ogni 100 g.
Ecco perché le pipe rigate hanno un colore così intenso, che non svanisce in cottura. Il gusto è umami, delicato e persistente, con una splendida nota di erba appena tagliata percepibile anche all’olfatto.
Il sorgo: un alimento straordinario: cresce senza irrigazione anche nei climi più torridi, è ricco di minerali e antiossidanti, senza glutine e con zero zuccheri.
Lo abbiamo macinato e dopo tante prove è nata la nostra pasta: è porosa, con una consistenza perfetta, e con un morbido sentore di nocciola infinitamente distante dal sapore metallico della tipica pasta integrale.
Potete cuocerla in modo tradizionale, oppure risottarla, lasciando che l’amido e il vostro condimento creino un piatto cremoso.
Ma se ben conosciamo cosa sia la mucosa intestinale, quanto essa sia estesa (immaginate quanto sia lungo l’intestino) se sappiamo che alla mucosa intestinale è associato il GALT (tessuto linfoide associato all’intestino),
Se siamo coscienti di quanto la mucosa intestinale sia profondamente legata all’immunità e alla difesa dai patogeni, ci rendiamo conto quanto danno possa fare l’alluminio nei nostri corpi. Del resto possiamo chiarirci le idee leggendo articoli come:
Aluminum enhances inflammation and decreases mucosal healing in experimental colitis in mice (L’alluminio aumenta l’infiammazione e diminuisce la guarigione della mucosa nella colite sperimentale dei topi)[1],
pubblicato su una rivista tutta dedicata all’immunologia delle mucose, e leggendo come l’alluminio lo si trovi nei macrofagi (cellule del sistema immunitario deputate a “mangiare”, ovvero a fagocitare e distruggere, i patogeni) presenti nelle placche di Peyer, una delle strutture del GALT[2].
[1] Pubblicato su Mucosal Immunology 2014 May;7(3):589-601, autori Pineton de Chambrun G, Body-Malapel M, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24129165 , https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3998638/.
[2] Exogenous pigment in Peyer’s patches Pubblicato su Human Pathology. 1987 Jan;18(1):50-4, autori Shepherd NA, Crocker PR, Smith AP, Levison DA; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3817799.
I processi metabolici di eliminazione di alcune molecole (tra cui: adrenalina, estrogeni, istamina) causando o peggiorando ipertensione, ipotiroidismo, PCOS, intolleranze, allergie, emicranie; metabolismo del colesterolo e dei sui derivati.
L’eccesso di zuccheri non solo aumenta la produzione di radicali liberi, ma riduce anche la biodisponibilità di micronutrienti che hanno un ruolo centrale nella regolazione epigenetica.
Infatti, un’ampia gamma di studi sottolinea l’importanza dell’apporto di micronutrienti nella prevenzione dello sviluppo e del peggioramento della sindrome metabolica, del diabete, dell’ipertensione e nelle malattie infiammatorie intestinali.
Recenti ricerche hanno anche evidenziato alcuni ceppi batterici in grado di indurre indirettamente ingrassamentocome l’Akkermansia o, al contrario, di favorire il mantenimento di un peso forma. I meccanismi possono essere diversi.
Un’abbondanza di Firmicutes (batteri specializzati in una molto efficiente demolizione degli amidi), per esempio, favorisce un’estrazione molto abbondante di zuccheri da cibi non particolarmente digeribili.
Che ciò sia stato utile in epoche remote quando il cibo disponibile era molto fibroso o indigeribile, nessuno lo mette in dubbio. Oggi un’abbondanza di queste specie (o un rapporto sfavorevole tra Firmicutes e Bacteroides) può generare un indesiderato accumulo di calorie.
L’essere umano può mantenere un equilibrio eubiotico e anche un ripristino funzionale rallentando e convertendo stati infiammatori cronici perchè scelga di prendersi cura di Sè.
