Calendula crema

La calendula è molto usata anche per uso esterno (sia come lavaggi che in gel) contro irritazioni, arrossamenti, eczemi, ferite.

Ingredienti

Estratto idroalcolico di calendola (Calendula officinalis L.): acqua distillata, alcol etilico, succo di uva, calendola fiori 35%.

Note Bibliografiche:

La calendula è molto usata anche per uso esterno (sia come lavaggi che in gel) contro irritazioni, arrossamenti, eczemi, ferite.

Farfalla, Giallo, Insetto, Natura, Animale, Macro

La calendula contiene olio essenziale, la calendulina, un amaro, saponina, vitamina C, acido salicilico. Ha proprietà vulnerarie antispasmodiche, antinfiammatorie, lenitive, decongestionanti e idratanti.

Della pianta si usano le sommità fiorite e le foglie. Tra i suoi costituenti chimici troviamo triterpeni, flavonoidi, olio essenziale, poliacetileni, caroteni, xantofille, lattoni sesquiterpenici (caleridina), polisaccaridi immunostimolanti.

Calendula, Calendola, Gemma, Aperto, Giardinaggio

I poliacetileni e alcune frazioni dell’olio essenziale mostrano proprietà batteriostatiche;

polisaccaridi immunostimolanti e saponosidi triterpenici accelerano la guarigione di ferite e infiammazioni dermiche per induzione leuococitaria e proliferazione connettivale; i flavonoidi sono responsabili dell’attività coleretica e diuretica.

Parti usate: fiori, soprattutto freschi

Pianta modalità d’uso; un cucchiaino da dessert in una tazza di acqua bollente, coprire, lasciare a riposo per 10 minuti, filtrare,

 Dose: 3 tazze al giorno.

 Per esterno

sono molto usate le pomate di calendola, prodotte da diverse case, da spalmare sulla pelle prima dell’applicazione delle comprese alcoliche (M.Treben – Amaro svedese).

Tè, Tisana, Bere, Drink, Caldo, Utile, Пиала, Calendula

Si ottengono buoni risultati anche nel trattamento degli eritemi e scottature. TM 30-40 gocce diluite nell’acqua 3 volte al giorno. Calendola si usa anche per: impacchi esterni.

 Infuso

forte per irrigazioni vaginali come un valido rimedio. Calendola fa parte di ogni tisana.

Tè, Ora Del Tè, Persona, Estate, Tea Party, Tè Freddo

Nelle cure complementari di cancro, scrofolosi, la scrofolosi o scrofola è un’infezione delle ghiandole linfonodali del collo meglio definita adenite tubercolare.

Si tratta di una malattia infettiva generata da micobatteri

nell’adulto è soventemente provocata dal Mycobacterium tubercolosis o scrofulaceum (anche responsabile della ben più nota e letale tubercolosi polmonare) che, in questo caso, penetra nel circolo linfatico e colpisce alcuni linfonodi tra i quali soprattutto quelli al di sotto della mandibola;

L'Olio Essenziale Di, Spa, Cosmetologia, Olio Cosmetico

al contrario, nei bambini la scrofolosi o scrofola è provocata da altri micobatteri “NON tubercolari o atipici” come il Nontuberculous mycobacteria., dolori mestruali, adeniti, mastiti, oligurie, congestioni epatiche, irritazioni cutanee, eritemi.

Elisa D'Egidio
Elisa D'Egidio
Fano PU
Francesco è una di quelle persone i cui consigli ed insegnamenti ti rimangono impressi nella mente ed in tutto il corpo, anche a distanza di tempo. Mi ha insegnato ad ascoltarmi, capirmi, prendermi cura di me ed amarmi più di qualsiasi altra cosa. Questo credo che sia il segreto per far entrare nel nostro mondo persone poi in grado di amarci ed apprezzarci allo stesso modo se non più di quanto amiamo noi stessi. È un processo lungo e faticoso all'inizio, bisogna armarsi di pazienza e coraggio, ma una volta ingranata la marcia la strada è solo in salita. Grazie di tutto. A presto ☺️🧡

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Cerca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto