Vitamina B6 piridossina

Una carenza di vitamina B6 può causare: tic, spasmi, tremiti, tensione, irritabilità, insonnia, nervosismo, incapacità di concentrazione, alitosi, dermatiti di tipo seborroico, eczemi

La salute è conoscenza di Sé

Passiamo ora alla vitamina B6 (piridossina), necessaria a un numero di reazioni metaboliche maggiore di qualunque altra sostanza nutritiva.

Attiva un gran numero di enzimi che presiedono a un’ineguagliabile diversità di strade metaboliche utili alla conservazione della salute.

È necessaria: per il metabolismo di grassi, proteine, carboidrati, potassio e ferro; per la formazione degli ormoni, dell’adrenalina e dell’insulina; per la sintesi di DNA, RNA, emoglobina, anticorpi, neurotrasmettitori (derivati dagli aminoacidi); per la crescita e mantenimento di tutte le funzioni corporee; per il metabolismo degli aminoacidi; e per la scomposizione del glicogeno!

salmone avocado

La disponibilità della vitamina B6 da fonti naturali è limitata. La vitamina B6 è necessaria per la trasformazione dell’omocisteina, come abbiamo visto. «La vitamina B6 può intervenire anche nel mantenimento dell’immunità dell’organismo per il cancro.

Sono stati registrati casi comprovati di cancro nell’uomo causati da carenza di vitamina B6»17. L’assenza di B6 fa sviluppare una grave sclerosi diffusa praticamente in tutto il corpo. Il livello di vitamina B6 è molto basso nei casi di aterosclerosi, ostruzioni di colesterolo nelle arterie.

Probabilmente, ciò è dovuto al fatto che la B6 è necessaria per la produzione della lecitina (emulsionante, quindi solubilizzante del colesterolo). 

Molti studi hanno dimostrato che la vitamina B6 è necessaria per prevenire la carie dentaria.

Ha un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento del reumatismo, dell’asma e dei calcoli renali. I livelli di vitamina B6 sono bassi nelle persone depresse.

Una carenza di vitamina B6 può causare:

tic, spasmi, tremiti, tensione, irritabilità, insonnia, nervosismo, incapacità di concentrazione, alitosi, dermatiti di tipo seborroico, eczemi (che compaiono sul cuoio capelluto, sopracciglia, naso, dietro le orecchie e attorno ai genitali).

Cortisone (o altri simili steroidi) ed estrogeni (contraccettivi e ormoni-sostitutivi) consumano vitamina B6. L’eccesso di estrogeni ha un effetto negativo sui livelli delle endorfine.

La vitamina B6 è necessaria per la produzione di acido cloridrico nello stomaco e quindi la digestione delle proteine per l’assorbimento della vitamina B12, zinco, ferro, calcio e fosforo.

La vitamina B6 viene eliminata entro 8 ore dall’ingestione e, come le altre vitamine del gruppo B, deve essere rifornita mediante i cibi integrali o con integratori.

La vitamina B6 viene inattivata dalla conservazione prolungata degli alimenti, dall’inscatolamento, dalla cottura a vapore della carne o dall’arrostimento

 La neutralizzano l’alcool (etilico) e gli estrogeni. Infine, cortisone e altri simili steroidi consumano vitamina B6. La carenza di vitamina B6 può causare:

  • anemia sideropenica
  • tic, spasmi, tremiti
  • irritabilità, nervosismo, insonnia, incapacità di concentrazione
  • alitosi
  • dermatiti di tipo seborroico, eczemi (sul cuoio capelluto, sopracciglia, naso, dietro le orecchie e attorno ai genitali).

La vitamina B6 è necessaria:

  • per il metabolismo di grassi, carboidrati, proteine, aminoacidi, potassio, magnesio e ferro
  • per la formazione di adrenalina, insulina e altri ormoni
  • per la sintesi di DNA, RNA, emoglobina, anticorpi e neurotrasmettitori
  • per la crescita e il mantenimento di tutte le funzioni corporee
  • per l’utilizzo del glicogeno
  • per prevenire la carie dentaria
  • per prevenire e trattare reumatismi, asma e calcoli renali
  • per la produzione di acido cloridrico nello stomaco
  • per la produzione dei globuli rossi
  • per l’assorbimento del magnesio e della vitamina B12 da parte delle cellule
  • per la produzione della lecitina (emulsionante, quindi, solubilizzante del colesterolo, che potrebbe ostruire le arterie)
  • per il mantenimento dell’immunità dell’organismo al cancro.
  • Invecchiando, tutti hanno più bisogno di vitamina B6. Secondo degli studi americani, dopo i 50 anni, i livelli di vitamina B6 diminuiscono velocemente e progressivamente.

Bibliografia: Scarica maggiori info

Camilla Corrado
Camilla Corrado
Estetista
Leggi Tutto
Meraviglioso viaggio dentro se stessi ove il capitano vi farà scoprire luoghi inesplorati ... 💞🌈🙏❤️

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *