Relazione tra sintomo e causa
Mentre la patata è stata ingiustamente colpevolizzata
la patata dolce, più colorata e attraente, ha ricevuto una parte dell’attenzione che merita. Ma come tutti gli altri cibi presentati in questo libro, meriterebbe più credito di quello che le viene accordato, perché è davvero preziosa.
Tanto per cominciare, le patate dolci promuovono la formazione di batteri buoni nello stomaco, nell’intestino tenue e nel colon e al contempo affamano quelli nocivi, i funghi e le muffe che si annidano in queste aree.
Sono estremamente efficaci nel potenziare la produzione di vitamina B12 e aiutano a prevenire una patologia chiamata megacolon, ovvero l’ingrossamento del colon dovuto alla proliferazione di Clostridium difficile, streptococchi, stafilococchi, Escherichia coli, Helicobacter pylori, clamidia e/o altri batteri.
Inoltre questo supercibo contribuisce ad alleviare il restringimento del tratto intestinale per via dell’infiammazione cronica che spesso viene diagnosticata come colite o morbo di Crohn.
Ricche di vitamine, minerali e altre sostanze nutritive, le patate dolci dalla polpa arancione sono particolarmente apprezzate per l’elevato contenuto di carotenoidi, come il betacarotene e il licopene, ed è giusto che sia così:
sono composti fitochimici estremamente potenti. Se hai la carnagione chiara e mangi una patata dolce ogni giorno, in breve tempo vedrai che la tua pelle assumerà un bel colorito come se fosse baciata dal sole.
Associato all’abbondante presenza di aminoacidi, il licopene di queste patate è eccellente per rimuovere le radiazioni dal corpo; per di più, i composti fitochimici svolgono un’azione anticancerogena e aiutano a prevenire il cancro alla pelle, al seno, all’apparato riproduttivo, allo stomaco, all’intestino, all’esofago e al retto.
Le patate dolci sono anche fitoestrogeniche e svolgono una funzione vitale nell’espellere gli estrogeni inservibili, distruttivi e potenzialmente cancerogeni che interferiscono con l’equilibrio ormonale dell’organismo; questi estrogeni derivano dai materiali plastici, dai farmaci, dalle tossine alimentari e ambientali, ma anche dal corpo stesso che ne produce quantità eccessive (a causa di un’alimentazione troppo ricca di cibi estrogenici).
Siccome il corpo non può utilizzarli, gli estrogeni in eccesso rimangono inattivi e si accumulano negli organi, influendo negativamente sul sistema endocrino, mentre eliminandoli le patate dolci fanno spazio a quelli più salutari.
Questi ortaggi sono importanti anche per regolare la crescita dei capelli: la stimolano dove serve e la inibiscono nei punti in cui non serve, prevenendo una condizione chiamata irsutismo.
Se hai problemi d’insonnia o altri disturbi del sonno, le patate dolci possono esserti molto utili. Offrono una preziosa forma di glucosio che stimola lo sviluppo di neurotrasmettitori come la glicina, la dopamina, il GABA e la serotonina, che favoriscono un riposo ristoratore.
Che ti piacciano arancioni, gialle, bianche, rosa o viola, non esitare a mangiarle: ogni varietà di questi tuberi ha proprietà medicinali che ti daranno più forza nella vita.
MALATTIE
Se hai una delle seguenti malattie, prova a introdurre le patate dolci nella tua vita.
Megacolon, irsutismo, colite, morbo di Crohn, cancro alla pelle, al seno, alle ovaie, alla cervice, allo stomaco, all’intestino, al colon-retto, all’esofago, disturbi del sonno, sindrome da stanchezza cronica, malattie cardiache, malattie ai reni, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, insonnia, alopecia, scottature solari, sindrome di Asperger,
sindrome del colon irritabile, artrite psoriasica, epilessia, ernia iatale, affaticamento surrenale, neuropatia, disturbo da stress post-traumatico, ansia, depressione, eczema, psoriasi, herpes zoster, infezioni alle vie urinarie, clamidia, sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi, sclerodermia, lichen sclerosus, celiachia, ansia sociale.
SINTOMI
Se hai uno dei seguenti sintomi, prova a introdurre le patate dolci nella tua vita.
Forfora, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, diarrea, ansia, disturbi al tratto intestinale, colon infiammato, spasmi al colon, bruciore allo stomaco, tessuti cicatriziali, crampi e spasmi muscolari, intolleranze alimentari, palpitazioni, vampate, crampi addominali, invecchiamento accelerato, lesioni al cervello, spasmi al colon, depersonalizzazione, disturbi digestivi, anomalie negli esiti del Pap test, secchezza agli occhi, gonfiore, macchie dell’età, accumulo di peso, desquamazione della pelle, polipi intestinali.
SUPPORTO EMOTIVO
Se hai bisogno di coccolarti, non c’è nulla di più confortante di una patata dolce cotta al forno.
A differenza dei comuni “cibi di conforto”, solitamente unti, fritti o pieni di zuccheri e conservanti che ti fanno sentire gonfio, appesantito e ancora più depresso, le patate dolci hanno proprietà che danno davvero la sensazione di essere protetto e accudito, come se ricevessi un abbraccio, dandoti la forza di affrontare i momenti difficili.
INSEGNAMENTO SPIRITUALE
Hai mai notato che, quando cuoci al forno una patata dolce, gli zuccheri naturali ribollono e colano ai lati?
Di per sé la patata dolce è ricca di tutto ciò che si possa desiderare, ma a noi non sembra mai abbastanza. Le ricette più diffuse prevedono l’aggiunta di burro, panna, zucchero di canna; pur essendo dolcissime e perfette così come sono, le roviniamo, mascherando le loro qualità naturali ed esagerando.
C’è un’area nella tua vita in cui sarebbe opportuno eliminare i “condimenti” superflui? Non abbinarci mai pasta, pane pizza farinacei. Le patate dolci c’insegnano a valutare le circostanze in cui abbiamo ricevuto un dono perfetto e, per paura o per incapacità di apprezzarlo, pensiamo che non sia sufficiente.
SUGGERIMENTI
Per ottenere i massimi benefici dalle patate dolci, non mangiarle mai con pane , pizza pasta farinacei. Se desideri accompagnarle con un condimento cremoso, prendi qualche cucchiaiata di avocado e spalmacelo sopra come se fosse burro.
Dopo aver cotto una certa quantità di patate dolci (la cottura al vapore e quella al forno sono le più salutari), mettine da parte alcune e conservale in frigorifero: aggiunte alle insalate, aiutano il corpo ad assorbire meglio le sostanze nutritive delle verdure a foglia verde. E qualche boccone di patata dolce nelle notti insonni favorisce il sonno.
Se hai una ferita, prova a sfregarla con una fetta di patata dolce cruda. Questo ortaggio ha proprietà medicinali che stimolano la guarigione e la rigenerazione della pelle riducendo le cicatrici.
Per attenuare le borse sotto gli occhi, spesso si usano le fette di cetriolo. Per variare, prova con due fette di patate dolci fredde: l’impacco farà penetrare il betacarotene nel tessuto perioculare, ridando vitalità al tuo incarnato.
Se hai preso una scottatura, mangia una patata dolce per guarire più in fretta.
Se hai diversi tessuti cicatriziali dovuti a interventi chirurgici, mangia due patate dolci al giorno per una settimana, poi una al giorno per tre settimane. Ripeti la pratica ogni mese finché ottieni dei miglioramenti.
Se stai per guardare un film dell’orrore o d’azione, mangia una patata dolce prima di vederlo: aiuterà le tue ghiandole surrenali a sopportare meglio la paura e la suspence.
PATATE DOLCI FARCITE CON CAVOLO BRASATO
Per due/quattro porzioni
Questo è un ottimo piatto per le cene infrasettimanali, e i singoli componenti si possono cuocere in anticipo per poi assemblarli poco prima di servire.
Le patate dolci e il cavolo, una volta cotti, si conservano in frigorifero fino a quattro giorni, dopodiché basteranno pochi minuti per ultimare la preparazione.
Per ottenere migliori risultati, appronta la salsa appena prima di portare in tavola il piatto, e versala calda e fumante sulle patate dolci farcite.
4 patate dolci
4 spicchi d’aglio tritato
1 cipolla a cubetti
1 cucchiaio d’olio di cocco
1 cavolo rosso a straccetti
½ cucchiaino di sale marino
½ limone
PER LA SALSA:
1 cucchiaio di olio d’oliva
1 cucchiaio di miele grezzo
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
PER GUARNIRE:
4 cucchiai di prezzemolo tritato
Preriscalda il forno a 200 °C. Sistema le patate dolci sulla carta da forno e cuocile per 45/60 minuti, o fino a quando si lasciano forare facilmente con una forchetta.
In una casseruola capiente fai saltare l’aglio e le cipolle in un cucchiaio d’olio a fuoco medio per 5/10 minuti, mescolando di tanto in tanto finché le cipolle sono morbide e trasparenti. Aggiungi il cavolo e il sale insieme a mezza tazza d’acqua, copri e cuoci a fuoco medio per 30/40 minuti finché il cavolo è tenero, mescolando ogni tanto e aggiungendo un goccio d’acqua se serve per ammorbidire. Apri le patate dolci a metà e schiaccia leggermente ogni lato con una forchetta. Farciscile con il cavolo brasato inserendone il più possibile all’interno.
Prepara la salsa poco prima di servire (per quattro porzioni, raddoppia le dosi indicate per la salsa). Metti tutti gli ingredienti in un pentolino e fai cuocere a fuoco medio-alto finché iniziano a sobbollire. Continua a mescolare per uno o due minuti per amalgamare bene la salsa e farla addensare. Versala sulle patate dolci, guarnisci con il prezzemolo e gustale!
by (Anthony William cibi che ti cambiano la vita) modificato
