La salute è conoscenza di Sé
Asse Intestino – Cervello
Sarà vero che il dolcificante artificiale Sucralosio dell’azienda Johnson & Johnson (nome commerciale utilizzato negli USA “SPLENDA”) è abbastanza sicuro da poter essere aggiunto al cibo umano?
Il sito italiano vegan Veganlink riferisce che sono morti 12.800 animali nel corso delle sperimentazioni di questo prodotto. Tutto ciò, oltre a non piacermi per niente dal punto di vista etico, lo trovo alquanto allarmante.
Johnson & Johnson ha comprato 211 domini internet quali Splendakills.com, Spendapoison.com, Splendavictims.com per cercare di evitare la diffusione di informazioni negative sul sucralosio.
Il sucralosio deriva dal saccarosio tramite un processo chimico in cui alcuni gruppi idrossilici che formano il saccarosio vengono sostituiti dal cloro; il risultato è una molecola dal nome scientifico di 1,6-dicloro-1,6-dideossi-β-D-frutto-furanosil 4-cloro-4-deossi-α-D-galattopiranoside (C12H19Cl3O8).
Questo dolcificante non calorico di nuova invenzione, è diventato estremamente popolare negli Stati Uniti. Secondo un rapporto della Associated Press :
Mentre le confezioni del dolcificante artificiale a base di sucralosio ‘Splenda’ dichiarano ‘Fatto da zucchero, cosicché sa di zuccherò’, un concorrente sostiene che questa affermazione è a dir poco una forma di pubblicità ingannevole.
In realtà, questo rivale, il produttore Pari Merisant Co., ha presentato una querela contro Splenda affermando che il messaggio pubblicitario dovrebbe contenere qualcosa di più come, “Fatto da destrosio, maltodestrine e 4-cloro-4-desossi-alfa, D-Galactopyranosyl- 1,6-dicloro – 1,6-didesossi-beta, D-Fruttofuranoside” (Caruso 2004) .
Per spiegarla in maniera semplice, ricordate che i prodotti alimentari contraffatti non sono alimenti, e che al corpo non piace essere ingannato.
Il sito web www.splendaexposed.com suggerisce esplicitamente che questa nuova sorta di “zucchero artificiale” sia qualcosa di simile ad un nuovo aspartame; sembra che la storia si ripeta.
In effetti il sito web del sucralosio contiene una pagina che afferma la sicurezza di tale prodotto utilizzando fra l’altro come fonte un articolo di un sito governativo nel quale l’aspartame è considerato sicuro.
Insomma, un sito web messo in piedi dall’azienda che produce il prodotto, un articolo su un sito governativo che afferma che il sucralosio è sicuro come l’aspartame e gli altri dolcificanti sintetici. Chi conosce la verità sull’aspartame difficilmente crederà a queste affermazioni.
777 http://veganlink.antifa.net/hp/index.php…
778 Caruso, D. B. 2004. Maker of Equal Sues Marketer of Splenda. Associated Press, December 1.
779 Vedi anche Artificial Sweetener Makers Reach Settlement on Slogan pubblicato il 12 maggio 2007 sul New York Times, autore Lynnley Browning; https://www.nytimes.com/2007/05/12/business/media/12splenda.html?_r=0
