Malattie Autoimmuni

Il ricercatore Alessio Fasano ritiene che la permeabilità intestinale, sia un prerequisito per sviluppare autoimmunità

La salute è conoscenza di Sé

Le malattie autoimmuni sono patologie caratterizzate da una scorretta reazione del sistema immunitario, che attacca e distrugge i tessuti sani dell’organismo.

Si ritiene che siano collegate al mondo industrializzato, perché, secondo l’evidenza antropologica, tali disturbi sono pressoché inesistenti nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori contemporanei, dove lo stile di vita rispetta le antiche tradizioni locali[623].

Perciò, nella drammatica diffusione di questo tipo di patologie, soprattutto a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, diversi fattori ambientali, tra cui la dieta e lo stile di vita, giocano senza dubbio un ruolo determinante[624].

È possibile, che una dieta maggiormente in linea con la nostra biologia, possa condurre a notevoli miglioramenti, rallentando la progressione o addirittura neutralizzando la malattia autoimmune. Tanto più, che le sensibilità alimentari affliggono in modo particolare coloro che soffrono di questo disturbo.

A tal proposito, il ricercatore Alessio Fasano ritiene che la permeabilità intestinale, sia un prerequisito per sviluppare autoimmunità[625]. Guarire l’intestino e sostenere la salute del microbiota intestinale è quindi una parte cruciale del trattamento della malattia autoimmune.

Ad esempio, è stato dimostrato che una dieta senza glutine può essere benefica per pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto, indipendentemente dal fatto che abbiano oppure no la malattia celiaca[626].

Fattori scatenanti

Il corpo umano (e il suo sistema immunitario) convive con numerose specie di batteri, funghi, virus e parassiti, detti anche commensali, che non lo danneggiano, bensì gli forniscono alcune sostanze nutritive oppure si contendono lo spazio e le risorse con i microrganismi patogeni.

Esistono tuttavia innumerevoli situazioni in cui i microrganismi possono scatenare dei disturbi, e qui entra in campo il sistema difensivo del nostro organismo.

Il segno distintivo di un sistema immunitario sano sta nella sua incredibile capacità di discriminare tra le cellule proprie (“self” termine inglese che significa di sé o di se stesso) e le cellule estranee, o “non-self”, e di organizzare un attacco diretto solo contro gli invasori ritenuti estranei, risparmiando le cellule self[627].

Il fenomeno del mimetismo

Alcuni microrganismi possono talvolta ingannare l’ospite, sovvertendo o eludendo la sua sorveglianza.

Il mimetismo è una tattica utilizzata da organismi patogeni per camuffarsi in condizioni naturali, apparentemente sane, che tuttavia, il sistema immunitario smette di riconoscere come tali, avviando reattività incrociate, ovvero reazioni al di fuori della reazione principale prevista.

L’autoimmunità indotta dal mimetismo molecolare si verifica quando gli antigeni dei microrganismi e quelli dell’ospite sono sostanzialmente simili.

Alcune ricerche hanno segnalato il ruolo causale dei micobatteri, tra cui Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (presente nella catena dei prodotti caseari[628]),

Chlamydia pneumoniae, Helicobacter pylori, dettagliando le modalità di avvio dell’autoimmunità e della sua evoluzione[629],[630].

Una revisione scientifica [631] ha delineato vari casi di mimetismo molecolare, presente nelle malattie autoimmuni e nella sterilità, causato da:

Batteri – staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes, Helicobacter pylori, Campylobacter jejuni, Salmonella enterica serovar Typhimurium, Listeria monocytogenes, Borrelia burgdorferi, Yersinia, Chlamydia trachomatis, Clostridium botulinum, Ureaplasma urealyticum, Escherichia coli, Rickettsia.

Parassiti – Trypanosoma cruzi, Schistosoma mansoni, Onchocerca volvulus e Plasmodium falciparum.

Virus – Cytomegalo virus, Herpes simplex virus, Coxsackie virus, Epstein-Barr virus, Human papilloma virus.

Daniela Marchini
Daniela Marchini
Varese
Leggi Tutto
Carissimo Francesco a un mese dall'inizio dell uso dei tuoi prodotti ...sto meglio ...il mio stomaco digerisce meglio ma é soprattutto il mio cervello a digerire meglio la vita …ti ringrazio tantissimo e ti ringrazia molto anche mio marito ... stavo diventando un'isterica insopportabile …. grazie di esserci ❤️🙏❤️

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *