Sono i solfiti, le ammine biogene, l‘alcol. Dove li troviamo?
Negli alimenti fermentati o mal conservati, ma anche nel pesce, nelle carni lavorate, nei salumi, nei succhi di frutta, nel vino, nel cacao, nei formaggi. Non è necessario smettere di consumare tali alimenti ma ridurne la frequenza.
Le ammine biogene più attive sono l’istamina, la putrescina, la cadaverina, la spermidina e la spermina e derivano da alcuni degli aminoacidi maggiormente presenti negli alimenti di origine animale.
Nel vino si trovano istamina, tiramina e putrescina. Se assorbite in concentrazioni elevate possono indurre malesseri diffusi con mal di testa, difficoltà respiratorie, palpitazioni cardiache, ipotensione e altri disturbi allergenici. L’istamina è l’ammina più tossica.