Tecniche per la Guarigione & Comprensione
La tua vita è un percorso obbligato in cui hai scelto per comprendere aspetti di cui sei il protagonista. Puoi scegliere una nuova direzione. Puoi cambiare gli eventi. Per dirlo in altri termini: quando la nostra Anima arriva sulla Terra

per propria scelta nel divenire Uno (integrazione del Sé) possiamo decidere di interpretare un certo ruolo e non allontanarci mai dal Copione …
oppure possiamo usare il nostro libero arbitrio per scrivere la nostra parte. Non tutto è già scritto. In realtà, tutto deve ancora accadere, contemporaneamente sussistono molte infinite possibilità …

Abbiamo tutti la possibilità di uscire dallo stampo. Possiamo determinare il nostro destino.
La Tua AnimA è qui per guidarci nei nostri processi decisionali, per sfruttare al meglio il nostro libero arbitrio. È qui per intercettare i problemi comprenderli, scemarli e offrirci delle opportunità.

Sei qui (è il termine più adatto) perché non si possiede o si acquisisce AnimA, lo si è ANIMA
per aiutarci a crescere, a cambiare e a gestire gli eventi che la vita porta sul nostro cammino. Sei qui per aiutarti a vedere la luce a ricordare che Sei Luce, guidarti e tirarti fuori dall’oscurità dalla quale, per esperienza si comprenderà per differenza che Sei Altro.

Comunque tu voglia visualizzare o immaginare la tua parte “Spirituale” o come desideri chiamarla è indifferente, solo noi diamo un etichetta alle cose; siamo esseri luminosi o altre creature straordinarie che appartengono alla tua visione interiore.
La tua AnimA
ha lo scopo di soddisfare, comprendere, ogni aspetto della dualità, comprendere ogni nostro pensiero e desiderio, di aiutarci essenzialmente a svolgere il grande lavoro di riunire parti di Sé, parti della stessa coscienza in noi, sia che si tratti di guarire il nostro corpo da una malattia, ritrovarci con la nostra AnimA o aiutare altre persone bisognose.

Lo fa da millenni. Ecco il segreto: chiediti qual è il modo giusto di chiedere, per Essere ciò che Sei, aperto e collaboratore di te stesso.
Francesco Ciani (Personal Experience)
