Periodontite ascessi cavo orale

Malattia periodontale come la manifestazione inziale a livello orale della tubercolosi addominale

La diagnosi è stata basata su esame istopatologico

L’articolo Periodontal disease as the initial oral manifestation of abdominal tuberculosis (Malattia periodontale come la manifestazione inziale a livello orale della tubercolosi addominale)[1] segnala un caso di tubercolosi in una ragazza di 17 anni, che si presenta come dapprima come periodontite (che porta alla perdita dei denti) senza che ci sia alcuna lesione polmonare evidente. La diagnosi è stata basata su esame istopatologico. 

[1] Pubblicato su Dental Research Journal (Isfahan). 2012 Sep-Oct; 9(5): 634–637, autori Javali MA, Patil V, Ayesha H; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3612204/.

sorriso

L’articolo Pediatric Dental Clinic-Associated Outbreak of Mycobacterium abscessus Infection[1] riferisce di infezioni dovute al Mycobacterium abscessus in bambini che hanno subito una pulpectopmia dentale, e hanno avuto complicazioni a causa di tale batterio con manifestazioni particolari come osteomielite mandibolareo maxillare e noduli polmonari. Gli autori suggeriscono attenzione nelle pulpectomie eseguite su soggetti che hanno già una linfo-adenite cervicale subacuta.

[1] Pubblicato su Journal of Pediatric Infectious Diseases Society. 2017 Sep 1;6(3):e116-e122, autori Hatzenbuehler LA, Tobin-D’Angelo M, Drenzek C, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28903524.

L’articolo Primary tooth abscess caused by Mycobacterium bovis in an immunocompetent child[1] riferisce di un altro caso di tubercolosi della cavità orale, per la precisione un ascesso dentale dovuto al germe della tubercolosi bovina (che quindi si può trasmettersi tramite latte e carne – poco cotta – infetti).

L’articolo The presence of atypical mycobacteria in the mouthwashes of normal subjects: Role of tap water and oral hygiene[1]  ci informa che la presenza nell’acqua di risciacquo della bocca (e quindi nel cavo orale) di micobatteri non tubercolari (come il M avium) è indipendente dal grado di igiene orale,  dal tipo di acqua utilizzata per bere o dal lavaggio dei denti con lo spazzolino. I risultati mostrano che tali micobatteri sono stati rilevatri all’incirca nel 30% dei soggetti, a prescindere che bevessero acqua del rubinetto o acqua sterile.


[1] Pubblicato su Annals of Thoracic Medicine. 2008 Jan-Mar; 3(1): 5–8, autori Siraj O. Wali, M. M. Abdelaziz, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2700426/.

[1] Pubblicato su European journal of Pediatrics. 2010 Sep; 169(9): 1143–1145, autori Maragou C, Theologie-Lygidakis N, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2908448/.

intestino

L’articolo di rassegna Oral Manifestations of Tuberculosis: Step towards Early Diagnosis[1] ricorda che, per quanto relativamente rare, le tubercolosi del cavo orale sono importanti perché, se riconosciute, possono permettere di individuare per tempo l’infezione tubercolotica. A sua volta l’articolo A Disguised Tuberculosis in Oral Buccal Mucosa[2] ci informa che la tubercolosi orale può manifestarsi sia in uno stadio iniziale che più avanzato dell’infezione.

L’articolo Tuberculosis of the oral cavity: an uncommon but still a live issue[3] discute di ulcere atipiche, che non guariscono, dovute a forme (rare) di tubercolosi del cavo orale.

[1] Pubblicato su Journal of Clinical and Diagnostical Research. 2014 Dec; 8(12): ZE18–ZE21, autori Pankaj Jain, Isha Jain; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4316362/[2] Pubblicato su Dental Research Journal 2011 Summer; 8(3): 154–159, autori Kanwar Deep Singh Nanda,1 Anurag Mehta,et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3177392/[3] Pubblicato su Postepy Dermatologii i Alergologii 2015 Aug; 32(4): 302–306, autori Krawieck E, Szponar E; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4565830/.

verdure miste

Infine l’articolo Oral tuberculosis: unusual radiographic findings[1] discute per lappunto di inusuali manifestazioni da tubercolosi del cavo orale a danno delle ossa, e quindi osservabili radiograficamente. In particolare vengono descritti 4 casi di tubercolosi che hanno generato: riassorbimento dell’osso, riassorbimento del condilo (protuberanza ossea arrotondata, che si collega ad una corrispondente concavità nell’articolazione), riassorbimento del bordo inferiore della manidibola e rarefazione dell’osso dell’aveolo. In un caso a seguito della cura farmacologica antitubercolare si è osservata la rigenerazione del condilo.

[1] Pubblicato su Dentomaxillofacial Radiology 2011 May; 40(4): 251–256, autori K Sansare, A Gupta, V Khanna, F Karjodkar; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3520316/.

Elena Gasparini
Elena Gasparini
Pesaro
Leggi Tutto
Conosco Francesco da tanti anni ormai e ogni volta che ne ho avuto bisogno si è sempre dimostrato disponibile e presente. Professionale, preparato, diretto nel spiegarti le cose e come ho letto in altri commenti lui vede oltre ....... È una fortuna averlo incontrato!!!

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *