Ipoglicemia

Un brusco calo del glucosio ematico sotto la soglia di 70mg/dl provoca diversi sintomi, più o meno gravi: fame, tremore, ansia, sudorazione, pallore, battito cardiaco irregolare, confusione, mente annebbiata, stanchezza, vertigini, irritabilità

Eccessiva insulina

Repentini aumenti della glicemia sono un potente stimolante della secrezione di insulina da parte delle β-cellule del pancreas.

Quantità elevate di insulina in circolo fanno crollare i livelli di glucosio fino a produrre ipoglicemia, sia negli adulti che nei bambini.

Sintomi

Un brusco calo del glucosio ematico sotto la soglia di 70mg/dl provoca diversi sintomi, più o meno gravi: fame, tremore, ansia, sudorazione, pallore, battito cardiaco irregolare, confusione, mente annebbiata, stanchezza, vertigini, irritabilità. I cali di zucchero sono comuni tra i diabetici, ma riguardano anche le persone sane. 

cetriolo spaghetti

L’ipoglicemia reattiva si presenta poche ore dopo un pasto o un digiuno di qualche ora.

Se avviene con una certa frequenza, e non è riconosciuta, l’ipoglicemia comporta, non solo elevati livelli di cortisolo, ma anche cambiamenti strutturali nel cervello, disfunzioni cognitive, scarse capacità mentali e disturbi comportamentali[165].

Le verdure, quale fonte equilibrata di carboidrati, zuccheri e fibre, aiutano a mantenere i livelli glicemici e insulinemici nella norma.

Il consumo di grassi sani, favorisce, altresì, il senso di sazietà, e l’energia che ne deriva si prolunga per molte più ore rispetto a quella fornita da cereali, patate e legumi.

La dieta chetogenica favorisce una protezione naturale contro le crisi ipoglicemiche frequenti[166],[167].

Emoglobina glicata

Il glucosio si lega all’emoglobina dei globuli rossi, formando così molecole di emoglobina glicata o glicosilata (HbA1c o A1c). L’iperglicemia può riflettersi sulla quantità di emoglobina glicata, che, nelle persone sane, è inferiore al 6,5% di quella totale.

Talvolta il medico prescrive il test dell’HbA1c, in caso di familiarità con il diabete oppure la glicemia a digiuno si presenta elevata. Questo esame mostra i livelli medi di glicemia che si sono avuti nei due/tre mesi precedenti il prelievo:

l’arco di tempo che scandisce il ciclo di vita dei globuli rossi. Il dosaggio dell’emoglobina glicata è un buon indicatore clinico per capire se i farmaci per ridurre la glicemia hanno funzionato oppure se stiamo sviluppando la sindrome metabolica.

Glicazione: per molti anni, gli effetti dello zucchero sul sistema cardiovascolare sono stati rilevati misurando i livelli di glicemia e più recentemente dosando anche l’emoglobina glicata.

Studi recenti hanno scoperto dei nuovi marcatori biologici, utili a prevenire lo sviluppo di danni futuri, anche in presenza di valori glicemici normali.

La glicazione è un processo spontaneo, senza controllo da parte di un enzima, in cui zuccheri di varia natura – glucosio, fruttosio saccarosio, alcol, polioli (xilitolo, mannitolo e sorbitolo) – si legano a molecole proteiche, lipidiche e al DNA.

In altre parole, componenti di vitale importanza per la nostra salute vengono “caramellati”, formando un legame insano, alterato e mal funzionante, tanto da attivare il sistema immunitario.

La glicazione si può sviluppare in due modi:

  • quantità eccessive di zuccheri introdotte con gli alimenti,
  • cottura di carboidrati e proteine ad elevate temperature (patate fritte, crosta del pane, carne grigliata, frittura). Si veda capitolo sulla cottura della carne.

Le molecole generate da questa unione corrotta sono definite glicotossine.

Possono accumularsi nei tessuti, causando invecchiamento precoce, infiammazione, stati dolorosi, reazioni allergiche o autoimmuni, problemi cardiologici, tumori, diabete, Alzheimer e demenze senili

Lory Grasso
Lory Grasso
Alba (CN)
Leggi Tutto
Sto leggendo tutto d'un fiato, è troppo bello averti "scoperto", anche se forse con enorme ritardo! Ho guardato anche alcuni tuoi video ed ho lasciato dei commenti. Non trovo parole sufficienti per ringraziarti, perché quelle che ho ascoltato non sono solo "nozioni interessanti", sono molto di più, sono uno stimolo meraviglioso per ripartire da zero, per capirsi, migliorarsi ed amarsi davvero. Sono un concentrato di emozioni positive che risvegliano la nostra luce interiore, quello di cui avevo soprattutto bisogno. Le ascolterò e riascolterò ancora molte volte, nella speranza di riuscire a metterle in pratica e finalmente, tornare a sorridere alla Vita😊❤️ Grazie di vero cuore Francesco! 🙏❤️

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *