In Italia uno studio su 250.000 endoscopie eseguite nel 2003 (1) ย su tutto il territorio nazionale ha evidenziato una prevalenza del 14,8% collocando lโesofagite al primo posto tra le patologie del tratto digerente superiore (ulcera duodenale 6,8%; ulcera gastrica 3,1%).
La modalitร con cui si manifesta nei singoli pazienti dipende dalla diversa combinazione di tre fattori principali: presenza di sintomi attribuibili al reflusso, presenza/assenza di lesioni esofagee, caratteristica del reflusso.
I sintomi possono essere esofagei (pirosi retrosternale, rigurgito e dolore toracico) o extraesofagei (tosse, laringite, sinusite, asma, erosioni dentali, otite media, faringite, fibrosi polmonare).