Finocchio (Foeniculum vulgare)
Parti utilizzate: frutti (semi), busti e bulbi (in cucina).
I semi sono ricchi di OE anetolo, fencone e metilcarvicolo. Inoltre contengono flavonoidi (bergaptene) e steroli.
Come Tintura Madre: (sciegliere una pianta Spagyrica Alchemica)
Si consiglia per eliminare la flatulenza ed è antispastico. Alleviano il gonfiore, calmano epigastralgie, stimolano appetito, diuretico e antinfiammatorio, aiutano nel trattamento di calcoli renali associati all’uva ursina sono ottimi per il trattamento di calcoli renali e cistite, decotto di semi si usa per mal di gola e eruzioni dolorose dei denti dei bambini.
Galattogogo, è usato come collirio nella congiuntivite e flogosi oculare.
Si consiglia di non eccedere nel dosaggio.
Modo d’uso: uno o due cucchiai da tè di semi per una tazza d’acqua bollente, coprire, lasciare in infusione per 10 minuti, colare.
Dose massima: 3 tazza al giorno.
In commercio si presenta anche sotto forma d’OE 1-10 gocce su una zolletta di zucchero 2-3 volte al giorno o MicroDose.
Titolato al 2,02% in olio essenziale, metodo di determinazione: Farmacopea italiana, corrispondente a 5 mg di essenza.
In alte dosi il finocchio è convulsivante, si consiglia di non superare il dosaggio indicato nelle confezioni.
Utilizzo in MicroDose di Olio Essenziale:
Disturbi digestivi, dispepsia, meteorismo.
Spasmi gastrointestinali, mancanza di appetito.
Flogosi dell’ apparato respiratorio.
Ritenzione idrica, gonfiore, promuove l’appetito, galattogeno stimola la produzione del latte, espettorante, tosse cronica, diuretico, antispasmodico, congiuntivite, blefarite, e in ogni tipo di irritazione agli occhi.
- Flatulenza nei bambini, dispepsia flatulenta, anoressia, colica flatulenta nei bambini.
- Ha un’azione calmante della bronchite e della tosse.
- Aumenta la montata lattea nelle donne che allattano.
- Antispasmodico neuromuscolare, Molto efficace contro i dolori del l’ apparato locomotore (lombaggine, dolori muscolari spasmodici e reumatismi).
- Antidolorifico e antinfiammatorio.
- Aperitivo digestiva, lassativa, diuretico, carminativo.
- Tonico generale (a debole quantità) dimagrante, depurativo.
- Mimetico dell’estrogeno, emmenagogo: di sostanza, che provoca le mestruazioni o ne aumenta la quantità e la durata); Utile contro i problemi «femminili» (assenza o irregolarità delle mestruazioni, sindromi della premenopausa e della menopausa) grazie alle sue proprietà simili agli estrogeni.
- galattogeno (aumenta la produzione di latte)
Sinergismi frequenti:
Camomilla romana, Calamo aromatico e Galanga nella colica flatulenta. Bucco e Uva ursina nella cistite batterica. Rosmarino, Salvia e Amamelide come gargarismi nelle infiammazioni della bocca e della gola.
Avvertenze e controindicazioni:
Il Finocchio è un mucolitico sicuro da usarsi nell’infanzia (miele al Finocchio o tisana). In terapia, questa pianta è molto usata in tisana.
- L’olio essenziale di finocchio è vietato alle donne incinte durante tutta la gravidanza.
- Controindicato nei casi di tumori di origine ormonale (seno, utero … ).
- Frena l’attività della tiroide, pertanto se ne sconsiglia l’uso agli ipotiroidei.
- Da usare in modo non continuativo, l’uso prolungato deve essere prescritto dal medico.
Si sconsiglia l’uso di finocchio alle donne alle quali era stata sconsigliata la pillola o chi ha come anamnesi le anomalie della coagulazione del sangue o tumore mammario.
Si sconsiglia anche l’uso in gravidanza. Dovrebbero usare l’erba con cautela le persone con anamnesi d’alcolismo, epatite e problemi epatici.
Si sconsiglia di evitare l’uso d’OE per vie interne, preferendo le MicroDosi o il decotto dei semi. OE di finocchio fa parte di molti prodotti farmaceutici.
Si sconsiglia l’olio essenziale nei bambini molto piccoli e nelle donne in gravidanza.
La radice ha proprietà: diuretiche, carminative, emmenagoghe.
Semi ed essenza: digestivo e diuretico, espettorante, per facilitare le mestruazioni ed il parto, per la menopausa.

Si consiglia anche per litiasi urinaria, gotta, semi per meteorismo, atonia digestiva, bronchiti, vomito nervoso, galattogogo – insufficienza lattea delle nutrici, parassiti intestinali.
Disponibile anche in fiale monodose in abbinamento con Oligranuli Ni + Co per il trattamento delle disfunzioni pancreatiche, meteorismo, digestione lenta.