Farmaci antipiretici

Gli antipiretici devono essere utilizzati con criterio, riservandone lโ€™assunzione ai casi di reale necessitร 

Febbre come risoluzione

Per quanto attiene al trattamento di quello che abbiamo detto essere il sintomo piรน comune delle malattie infettive, e cioรจ la febbre, consideriamo intanto una sua possibile definizione:

โ€œLa febbre รจ una condizione fisiopatologica caratterizzata da un abnorme incremento della temperatura corporea indipendente da eventuali mutamenti delle condizioni climatiche esterneโ€.

Nellโ€™ambito delle malattie infettive la febbre รจ interpretabile come un sistema adattativo innescato dallโ€™organismo per ridurre la moltiplicazione microbica e stimolare la risposta immunitaria.

Per questo motivo gli antipiretici devono essere utilizzati con criterio, riservandone lโ€™assunzione ai casi di reale necessitร .

Lโ€™abuso o il cattivo utilizzo di farmaci antipiretici puรฒ scatenare reazioni allergiche, causare problemi a livello gastrico o epatico, occultare una sintomatologia poco chiara e soffocare un meccanismo comunque utile per diminuire la virulenza di certi patogeni e favorire la risposta immunologica.

Una classificazione della temperatura corporea in base allโ€™entitร  dellโ€™innalzamento del suo valore รจ la seguente:

โ—— subfebbrile 37-37,4 ยฐC โ—— febbricola 37,5-37,9 ยฐC โ—— febbre moderata 38-38,9 ยฐC โ—— febbre elevata 39-39,9 ยฐCโ—— iperpiressia > 40 ยฐC.

In genere lโ€™utilizzo di antipiretici รจ consigliato quando la temperatura corporea supera i 39-40 ยฐC, affiancandolo, eventualmente, a mezzi fisici: le spugnature con acqua fredda, per esempio, hanno dimostrato una discreta attivitร  antipiretica.

Paracetamolo

Il farmaco antipiretico per eccellenza รจ il paracetamolo (o acetaminofene). Pur appartenendo alla categoria degli antinfiammatori non steroidei (FANS) il paracetamolo ha un minimo effetto antinfiammatorio; presenta un buon effetto antipiretico e analgesico;

puรฒ essere usato anche nei bambini (al di sotto dei 14 anni la somministrazione dellโ€™acido acetilsalicilico o aspirina รจ invece controindicata per il rischio di sindrome di Reye); presenta un basso rischio di interazioni farmacologiche; รจ ottimamente tollerato a livello gastrico.

Lโ€™effetto antipiretico del paracetamolo รจ dovuto allโ€™inibizione dellโ€™enzima ciclossigenasi, con conseguente diminuzione della sintesi di PGE2 (una prostaglandina che aumenta la temperatura corporea).ย 

Soprattutto nel bambino il paracetamolo รจ il farmaco antipiretico di prima scelta, immediatamente seguito dallโ€™ibuprofene.

Il paracetamolo va utilizzato con estrema prudenza in presenza di problemi epatici e comunque non per periodi prolungati per la sua dimostrata epatotossicitร , associata verosimilmente a un indebolimento dei legami intercellulari1.

Alla categoria degli antipiretici appartengono molti altri farmaci antinfiammatori non steroidei tra i quali ibuprofene, acido acetilsalicilico, nimesulide, ketoprofene, flurbiprofene e acido niflumico.

FANS

Tuttavia, mentre il paracetamolo inibisce lโ€™enzima ciclossigenasi soltanto a livello centrale, questi medicinali risultano attivi anche a livello sistemico, pertanto affiancano allโ€™attivitร  antipiretica unโ€™importante azione antinfiammatoria. In genere il rischio maggiore del loro utilizzo รจ quello di provocare disturbi gastrointestinali (sanguinamenti e ulcere).

Come anticipato, lโ€™utilizzo di acido acetilsalicilico a scopo antipiretico โ€“ oltre alla grave interferenza con i meccanismi della coagulazione (attenzione in caso di assunzione concomitante di anticoagulanti o in presenza di disordini della coagulazione)

โ€“ รจ sconsigliato al di sotto dei 14 anni per il rischio di sindrome di Reye (malattia potenzialmente fatale, responsabile del progressivo deperimento di alcuni importantissimi organi fino a causare ipoglicemia, encefalopatia, infiammazione epatica, coma e morte).

Precauzioni ed effetti collaterali

La somministrazione รจ sconsigliata anche in presenza di gastrite, ulcera peptica e malattia da reflusso gastroesofageo, nonchรฉ in presenza di ipertermia da tireotossicosi o associata a ipertiroidismo. Si segnala un maggior rischio di fenomeni allergici e di sensibilizzazioni rispetto allโ€™utilizzo del paracetamolo.

I medesimi effetti collaterali indicati per lโ€™acido acetilsalicilico, a eccezione del rischio di sindrome di Reye, sono ascrivibili anche agli altri FANS; i meglio tollerati, spesso usati a scopo antipiretico, sono i derivati dellโ€™acido propionico (soprattutto lโ€™ibuprofene, ma anche il naproxene e il ketoprofene).

Si ricorda che, in caso di varicella e di herpes zoster, deve essere evitata lโ€™assunzione di tutti i FANS, a eccezione del paracetamolo, per โ€œrischi severi di complicazioni a carico della pelle e dei tessuti molliโ€.

Alla categoria degli antipiretici appartengono anche i cosiddetti pirazolonici, tra cui aminofenazone, metamizolo (o dipirone) e propifenazone, oggi meno usati perchรฉ possono causare gravi effetti indesiderati come anafilassi e agranulocitosi.

Altri antipiretici e combinazioni

Anche il chinino, principio attivo della china, affianca alla nota azione antimalarica importanti proprietร  antipiretiche.

In commercio, poi, esistono varie specialitร  medicinali che riuniscono due o piรน principi con attivitร  antipiretica che, tuttavia, non hanno dimostrato una particolare utilitร  terapeutica. In ultimo si riporta il dosaggio consigliato per alcuni farmaci rappresentativi dei diversi gruppi.

Bibliografia: Medicina di Segnale

Antonella Gaudenzi
Antonella Gaudenzi
Monterado AN
Leggi Tutto
Mi sono affidata a Francesco da un paio di mesi circa e da subito mi sono resa conto di avere trovato un professionista preparatissimo che ha immediatamente inquadrato l'origine scatenante delle mie problematiche. Mi ha spiegato esaurientemente, con grande conoscenza in materia, i meccanismi che avvengono quando un organismo necessita di essere detossinato. Francesco inoltre รจ una persona positiva, solare che ti trasmette tanta voglia di vita. Riesce anche a capire quelle che possono essere le motivazioni psicologiche che possono aver determinato un problema. รˆ tempestivo nel rispondere ai messaggi su eventuali dubbi che possono insorgere, e penso di poter contare su di lui per consigli nel caso dovessi avere, spero mai, problemi legati al "vairus". Grazie di esistereโฃ๏ธ

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *