Dermatite messaggio nascosto

Un Terapeuta attento si occupa anche di indirizzare il proprio paziente affetto da dermatite verso una presa di coscienza emozionale del sintomo stesso.

Un cambio di paradigma

Quando si comprende la Medicina di Segnale, si inizia a osservare il sintomo da un punto di vista nettamente diverso, addirittura opposto, rispetto a quello della soppressione del sintomo.

Secondo la Medicina di Segnale, infatti, un segno clinico come la dermatite, avendo sempre una connotazione di sovra saturazione del sistema, allergia o sensitivity (6), altro non è se non un tentativo da parte dell’organismo di rimuovere metaboliti e tossine (interni ed esterni) accumulati in periodi antecedenti.

6 Lied GA, Lillestøl K, Valeur J, Berstad A. Intestinal B cell-activating factor: An indicator of non-IgE-mediated hypersensitivity reactions to food? Aliment Pharmacol Ther. 2010;32(1):66-73.

Poiché l’organismo stesso ha esaurito la capacità di pulizia dei principali organi emuntori (pelle, fegato, reni, colon) o ha sovraccaricato gli stessi in modo esagerato (con fumo, alcol, additivi, metalli pesanti, inquinanti, ormoni, tossine, farmaci, dolcetti delle festività).

Il corpo cerca vie alternative per fare pulizia, scatenando l’istamina (sostanza che permette la fuoriuscita verso l’esterno di liquidi e tossine) oppure, quando questa via venga bloccata, attraverso tosse, starnuti, muco nasale, edemi delle mucose, lacrime, febbre, diarrea.

Carico interno ed esterno

Ciascuna di queste reazioni è diretta conseguenza del carico esterno di allergeni, che vengono visti dall’organismo come “nemici” talvolta non in ragione della loro tossicità quanto piuttosto della continua e ripetuta esposizione o assunzione (è il caso di molti allergeni alimentari come la caseina del latte, il glutine del frumento, i prodotti di fermentazione degli zuccheri che vengono assunti più volte al giorno, ogni giorno).

Se la somma del carico esterno e interno (non escluso quello emotivo) supera un dato livello di soglia, il corpo mette in atto queste strategie difensive che può essere molto dannoso reprimere.

Dopo l’assunzione dell’antistaminico o del cortisonico dove andranno, infatti, le sostanze da cui il corpo voleva liberarsi?

Importanza dell’anamnesi alimentare

Un organismo intossicato che cerca di far pulizia può spostare l’attenzione dalla sola pelle se viene aiutato a rimuovere il carico per altre vie. Nella pratica il medico di segnale non utilizza né antistaminici né cortisonici, ma ricerca una stabile soluzione del problema.

Il primo strumento è un’attenta anamnesi alimentare che permetta di individuare quali siano gli alimenti più facilmente “sensibilizzanti” e quali gli errori più gravi nella scelta dei cibi.

Infatti per scoprire gli alimenti “a rischio” talvolta basta l’anamnesi (è evidente che chi fa colazione con latte e biscotti, pranza con pasta e parmigiano e cena con pizza sia in sovraccarico di latticini e glutine), mentre altre volte si eseguono test non convenzionali. In secondo luogo si imposta una “dieta di base” orientata ai principi riequilibranti e antinfiammatori della DietaGIFT (eliminazione di zuccheri raffinati e farine 00, rotazione degli alimenti, masticazione lenta, consumo di verdura cruda e colorata prima dei pasti). 7 Speciani L. Guida pratica alla DietaGIFT e all’alimentazione di segnale (non esistono scoiattoli obesi). Cit; Bottino L, Speciani L. Food sensitivity. Segnale infiammatorio, salute e prestazione. Milano: Correre, 2017; Ribotto M, Rocca B. Il cibo è insospettabile. Prevenzione e cura con gusto. Mantova: Il Cartiglio Mantovano, 2014.

Cibo, movimento, sonno-veglia ed emozioni

Il riequilibrio alimentare ottenuto è spesso largamente sufficiente a riportare sotto soglia sintomatica il problema, magari anche con una rotazione alimentare che conceda comunque un paio di giorni “liberi” alla settimana. 

Un’alimentazione sana e pulita, normocalorica e normoproteica è il messaggio che il paziente deve implementare nel percorso di cura. È importante, per la salute della pelle, consigliare al paziente una regolare assunzione di grassi buoni.

Gli acidi grassi omega-9 (8) (acido oleico) supportano lo stato della pelle e il bilancio ormonale, gli acidi grassi omega-3 sono antinfiammatori.

8 Ribotto M, Rocca B. Il cibo è insospettabile. Prevenzione e cura con gusto. Cit.

Latte, olio e farina di cocco contengono grassi saturi e in particolare acido laurico che favorisce la guarigione della pelle (9).

L’avocado (10) è ricco di omega-9 che aiutano a mantenere sana la pelle, favoriscono l’equilibrio ormonale e supportano la digestione. È anche un’ottima fonte di potassio e concorre a contrastare la ritenzione idrica. Poiché si ossida molto velocemente (infatti la polpa si scurisce poco dopo averlo tagliato) è consigliabile consumarlo velocemente e condirlo con succo di limone, ricco di vitamina C e acido citrico che ne rallentano l’ossidazione.

◗ I semi di lino macinati al momento, oppure l’olio di semi di lino, ricchi di omega-3 (11).

9 Evangelista MT, Abad-Casintahan F, Lopez-Villafuerte L. The effect of topical virgin coconut oil on SCORAD index, transepidermal water loss, and skin capacitance in mild to moderate pediatric atopic dermatitis: A randomized, double-blind, clinical trial. Int J Dermatol. 2014; 53(1):100-8. 100 Ribotto M, Rocca B. Il cibo è insospettabile. Prevenzione e cura con gusto. Cit.

Un regolare movimento fisico quotidiano (12) (anche moderato) si è rivelato essere un potente immunomodulatore e deve essere consigliato a chiunque abbia problemi allergici. Anche il sonno perso può essere motivo di aggravamento: dormire serenamente tutte le ore di cui il corpo necessita consente al sistema immunitario una corretta “ricarica”. 

Nella società di oggi è molto comune notare come lo stress sia uno dei fattori scatenanti o una condizione aggravante la dermatite. Quando si vive uno stato di stress psicofisico ed emotivo, la pelle sviluppa eruzioni quasi come fossero una valvola di sfogo. 

Addirittura uno stress materno nel periodo del concepimento o della gravidanza correla con un maggior rischio di dermatite atopica nel bambino (13). Il medico di segnale attento si occupa anche di indirizzare il proprio paziente affetto da dermatite verso una presa di coscienza emozionale del sintomo stesso.

12 Chen CT, Tung HH, Tung TH, Denq JC. Nutrition, exercise, and skin integrity among frail older adults in Taiwan. Adv Skin Wound Care. 2017;30(8):364-71.

13 El-Heis S, Crozier SR, Healy E, Robinson SM, Harvey NC, Cooper C, et al; Southampton Women’s Survey Study Group. Maternal stress and psychological distress preconception: Association with offspring atopic eczema at age 12 months. Clin Exp Allergy. 2017;47(6):760-9.

Bibliografia: Medicina di Segnale

Elena Gasperini
Elena Gasperini
Pesaro
Leggi Tutto
Conosco Francesco da tanti anni ormai e ogni volta che ne ho avuto bisogno si è sempre dimostrato disponibile e presente. Professionale, preparato ,diretto nel spiegarti le cose e come ho letto in altri commenti lui vede oltre ....... È una fortuna averlo incontrato!!! 🔥💕

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *