Un'infezione disseminata di Mycobacterium bovis
L’articolo Disseminated Mycobacterium bovis infection from BCG vaccination of a patient with acquired immunodeficiency syndrome[1] riporta il caso di una persona che due anni dopo una diagnosi di sarcoma di Kaposi e AIDS riceve il vaccino BCG. All’inizio la lesione susseguente alla vaccinazione è guarita normalmente, ma dopo 4 mesi è insorta febbre alta (39.4°) con brividi, stanchezza, anoressia e un leggero mal di testa.
Il giorno dopo nel sito della vaccinazione BCG si è sviluppata un’ulcera che rilasciava un po’ di sangue e di pus, mentre un linfonodo ascellare che si era già ingrossato è aumentato ancora molto di volume.
[1] Pubblicato su Morbidity and Mortality Weekly Report. 1985 Apr 26;34(16):227-8, autore Centers for Disease Control (CDC); https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3920493 , https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00000529.htm.

A causa del sospetto di una infezione disseminata di Mycobacterium bovis del ceppo BCG infection, è stato iniziato il trattamento con antibiotici specifici è andata via la febbre e ha recuperato un buono stato di salute. L’ulcera è guarita più lentamente e il linfonodo è diminuito di volume.
Due colture, una del sangue e una della lesione ulcerosa hanno confermato l’infezione da parte del ceppo BCG. Un’altra coltura del sangue, successive di una settimana, ha riscontrato la presenza di Mycobacterium fortuitum. Abbiamo quindi tutti gli elementi per collegare, almeno in questo caso, l’anoressia a una infezione tuberculare.

Nell’articolo Nontuberculous Mycobacterial Arthritis of the First Metatarsophalangeal Joint in a Young Immunocompetent Adult: An Interesting Case Report[1] si riferisce anche che tra i sintomi delle infezioni osteoarticolari da Micobatteri non tubercolari ci sono oltre ai sintomi locali (al sito dell’articolazione interessata) anche febbriciattola, sudorazione, brividi, anoressia, inquietudine e perdita di peso. Tale rassegna è ripresa a sua volta dall’articolo The clinicopathological spectrum of non-tuberculous mycobacterial osteoarticular infections[1].
[1] Pubblicato su Journal of Bone and Joint Surgery American Volume. 1985 Jul;67(6):925-9, autori Marchevsky AM, Damsker B, Green S, Tepper S; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4019542.
[1] Journal of Global infectious Diseases. 2013 Apr-Jun; 5(2): 85–86, autori Vamseedhar A, Padmanabhan AK, Chakkirala NM, Darbur RS; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3703217/.

L’articolo Disseminated tuberculosis with multiple intracerebral tuberculomas in a patient with anorexia nervosa[1] descrive il caso di una donna anoressica con infezione da tubercolosi ai polmoni e presenza di tubercolomi intracerebrali multipli, che dopo 12 mesi di cura farmacologica contro il germe della TBC riprende del tutto il suo peso normale, anche se qualche tubercoloma cerebrale non è del tutto sparito.
Gli autori attribuiscono l’infezione da tubercolosi all’anoressia, che avrebbe causato deficit immunitario per via delle carenze nutrizionali, e sicuramente la donna soffriva di carenza del sistema immunitario al punto che soffriva anche una riacutizzazione dell’infezione da Epstein Barr virus.
[1] Pubblicato su Internationa Journal of eating disorders 2007; 40:288-291, autori Jung Yong Ahn, Jong Hee Chang, Keun Su Kim, Won Joo Kim; https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1002/eat.20368.

Eppure alla fine del trattamento antibiotico il peso della donna è passato da 42 a 50 kg, segno forse che anche l’anoressia è andata in remissione; sicuramente i dubbi restano, perché l’infezione da tubercolosi, è noto, genera consunzione, dimagrimento.
Ma è vero ovviamente anche il contrario: visto che l’associazione tra anoressia e tubercolosi non è infrequente (lo scrivono anche gli autori dell’articolo in esame), quanta parte del dimagrimento è dovuto proprio alla tisi (parola ancora utilizzata come sinonimo di tubercolosi, ma che in origine significava proprio consunzione) e quanta parte dei sintomi mentali è dovuta ad una disseminazione dell’infezione a livello cerebrale, complice il deficit delle difese immunitarie?
Come appena accennato ci sono diversi casi nella letteratura scientifica di associazione tra infezioni da micobatteri e anoressia, e se alcuni mostrano casi in cui evidentemente l’infezione è avvenuta dopo la manifestazione dell’anoressia, a complicarne il quadro[1], in altri casi restano molti dubbi.
[1] Vedi per esempio A Challenging Case of Multifocal Mycobacterium marinum Osteoarticular Infection in a Patient with Anorexia Nervosa, pubblicato su Case Reports in Orthopedics. 2015; 2015: 963138, autori Katie Sharff, Zaw Min, Nitin Bhanot; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4475530/.

Per esempio l’articolo Two young female patients with anorexia nervosa complicated by Mycobacterium tuberculosis infection,[1] discute il caso di due donne che hanno avuto una lunga storia clinica di forte emaciamento e tubercolosi del polmone o dei linfonodi scoperta durtante il trattamento dell’anoressia (nonostante una passata vaccinazione con BCG).
Qualche dubbio resta anche leggendo l’articolo Anorexia nervosa complicated by Mycobacterium xenopi pulmonary infection[2] che descrive un caso di anoressia complicata da una rara infezione di un micobatterio non tubercolare Mycobacterium xenopi (scoperta nel corso del trattamento psichiatrico dell’anoressia).
[1] Pubblicato su Internal Medicine (Tokyo). 2004 May;43(5):440-4., Hotta M, Nagashima E, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15206562.
[2] Pubblicato su Journal of Nervous and Mental Diseases. 1987 Oct;175(10):629-32, autore Brown GR; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3655773.

La cosa notevole è che, dopo una lunga cura con i farmaci specifici, ad un controllo 32 mesi dopo la pazientye continuava ad avere remissione di entrambe le patologie, sia quella fisica (infezione polmonare) che quella mentale (anoressia).
Purtroppo il riassunto dell’articolo disponibile on line non specifica se i farmaci psichiatrici siano stati assunti anche dopo l’eradicazione dell’infezione e quali di questi farmaci siano stati utilizzati (alcuni psicofarmaci sono dei farmaci originariamewnte utilizzati contro la tubercolosi di cui si è poi scoperto l’effetto contro le “malattie mentali”).

Il dubbio resta anche dopo la lettura di articoli come Anorexia nervosa and tuberculosis: case reports and a review of immune mechanisms[1] che descrive il caso di due gemelli identici con una lunga storia di anoressia; ricoverati entrambi, il primo aveva un’infezione di tubercolosi polmonare mentre l’altro l’ha sviluppata un anno dopo.
Un altro nesso da non trascurare: secondo uno studio recente, Temporal Association of Certain Neuropsychiatric Disorders Following Vaccination of Children and Adolescents: A Pilot Case–Control Study[2] l’anoressia pare sia tra le possibili complicanze dei vaccini (sebbene gli autori al solito dicono che i numeri fanno sospettare, ma il nesso causale al momento non è dimostrato), e questo ci rimanda al paragrafo iniziale sul rapporto tra effetti avversi ai vaccini e micobatteri.
[1] Pubblicato su International Journal of Eat Disorders. 1994 Apr;15(3):301-4, autori Gupta K, Sivakumar K; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8199614.
[2] Pubblicato su Frontiers in Psychiatry. 2017; 8: 3, autori Leslie DL, Kobre RA, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5244035/.


Cerchi Soluzioni?
Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp