Disbiosi, infezioni, infiammazione ed epilessia
Infections, inflammation and epilepsy (Infezioni, infiammazione ed epilessia)[1]. In tale articolo vengono passate in rassegna le infezioni del Sistema Nervoso Centrale che possono causare epilessia (virus, batteri, funghi, parassiti).
Tra le infezioni batteriche troviamo meningite e tubercolosi, tra gli agenti virali alcuni virus erpetici (herpes simplex, HHV-6), tra le cause parassitiche la toxoplasmosi cerebrale, la neurocisticercosi (cisti di vermi parassiti nel cervello) e la malaria, tra quelle fungine lโinfezione da Candida, Coccidioides (coccidioidomicosi), Aspergillus (aspergillosi).
The Infectious Etiology of Chronic Diseases: Defining the Relationship, Enhancing the Research, and Mitigating the Effects: Workshop Summary. INFECTIOUS AGENTS AND EPILEPSY (Lโeziologia infettiva delle malattie croniche: definire la relazione, aumentare la ricerca e mitigare gli effetti: riassunto del seminario. AGENTI IFETTIVI ED EPILESSIA)[1].
[1] Pubblicato da Institute of Medicine. 2004. Washington, DC, The National Academies Press, autore del paragrafo Josemir W. Sander; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK83677/.[1] Pubblicato su Acta Neuropathologica 2016 Feb; 131(2): 211โ234 autori Vezzani A, Fujinami RS, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4867498/.

Nellโarticolo leggiamo che molti virus possono causare encefalite (arboviruses, coxsackie, rosolia, morbillo, herpes simplex, flavivirus o encefalite giapponese), e cytomegalovirus, e che la malattia si puรฒ accompagnare ad attacchi epilettici, ma che piรน spesso causa problemi neurologici (ed epilessia in particolare) come complicazioni a lungo termine.
Similmente si puรฒ generare lโepilessia come strascico di una meningite batterica causata da Haemophilus influenzae [una volta noto come Mycobacterium influenzae], Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae o altri streptococchi (il 5-10% di chi sopravvive alla meningite batterica sviluppa epilessia, spesso associata con difficoltร di apprendimento e altre disabilitร neurologiche).

Tra i funghi che possono causare epilessia (per lo piรน in pazienti con sistema immunitario debilitato) abbiamo Cryptococcus neoformans, Coccidioides immitis, Histoplasma capsulatum, Candida albicans, Aspergillus fumigatus, Aspergillus flavus, e i funghi della famiglia delle Mucoraceae.
Tra i protozoi abbiamo il Plasmodium falciparum (plasmodio della malaria) e (soprattutto) il Toxoplasma gondii, che si puรฒ anche trasmettere dalla madre al figlio durante la gestazione.ย
Tra i vermi parassiti abbiamo Taenia solium (tenia), Paragonomiasis westermani, Echinoccocus granulosis, Spargonomiasis mansonoides, Schistosoma japonicum e Schistosoma mansoni , e si inizia a sospettare anche di un parassita tipico dei cani (che puรฒ essere trasmesso allโuomo), il Toxocara canis.

Poi abbiamo gli ascessi intracraniali e cerebrali spesso associati con sinusite, otite media, ascesso dentale o patologia cardiaca congenita; per lo piรน in tal caso gli agenti infettivi sono batteri anaerobi quali Bacteroides, Fusobacterium, Prevotella e Actinomyces, a volte sono sia agenti infettivi aereobi che agenti anaerobi, a volte si tratta di Haemophilus. Chi sopravvive a tali ascessi spesso soffre di epilessia resistente ai farmaci.
Gli empiemi (ascessi) intracraniali spesso sono conseguenza della diffusione di unโinfezione da una zona vicina (sinusite, otite media); si genere un accumulo di materiale purulento che puรฒ causare trombosi e di conseguenza encefalite ed arterite; lโinfiammazione che ne consegue pare sia alla base dellโeventuale epilessia correlata. Anche in questo caso come conseguenza ci puรฒ essere una epilessia resistente ai farmaci.

Lโarticolo Clostridium difficile Brain Empyema after Prolonged Intestinal Carriage (Empiema cerebrale da clostridium difficile dopo prolungata presenza intestinale)[1]. racconta il caso clinico di un paziente che aveva il Clostridium difficile nellโintestino (una delle piรน comuni cause di diarrea associata allโuso di antibiotici) e che poi รจ migrato fino al cervello infettandolo, causando un empiema (ascesso) cerebrale che a sua volta ha causato le crisi epilettiche.
Lโarticolo Bacterial Toxins and the Nervous System: Neurotoxins and Multipotential Toxins Interacting with Neuronal Cells (Le tossine batteriche e il sistema nervoso centrale: neurotossine e tossine multipotenziali che interagiscono con cellule neuronali)[2] discute dellโeffetto neurologico delle tossine batteriche, alcune delle quali agiscono specificamente sulle cellule neuronali, come le neurotossine dei clostridi. Molte altre tossine invece sono meno specifiche.
[1] Pubblicato su Journal of Clinical Microbiology 2003 Jan; 41(1): 509โ511, autori J. Gravisse, G. Barnaud, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC149614/.ย [2] Pubblicato su Toxins (Basel). 2010 Apr; 2(4): 683โ737, autori R. Popoff, B Poulain; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3153206/.

Lโarticolo Intestinal Microbiota as an Alternative Therapeutic Target for Epilepsy (Il microbiota intestinale come un obiettivo terapeutico alternativo per lโepilessia)[1]. Discute di come si ipotizzi di affrontare lโepilessia anche grazie al riequilibrio della flora intestinale, che a sua volta aiuta a potenziare le difese immunitarie.
[1] Pubblicato su Canadian Journal of Infectious Disease and Medical Microbiology. 2016; 2016: 9032809, autori Jiaying Wu, 1 Yuyu Zhang, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5108868/.

Autismo
Alcune informazioni le abbiuamo giร mostrate nei paragrafi sulle tubercolosi cerebrali, sullโansia e il disturbo ossessivo-compulsivo.
Al momento (in attesa di reassumere la mole di informazioni presente nei libri del dotto Broxmeyer) cito lโarticolo Clostridium Bacteria and Autism Spectrum Conditions: A Systematic Review and Hypothetical Contribution of Environmental Glyphosate Levels[1] i cui autori affermano che lโingestione di cibi contaminate col Glifosato (un erbicida sistemico ad ampio spettro) puรฒ ridurre i batteri benefici nel tratto gastro-intestinale senza danneggiare i batteri patogeni del genere dei Clostridi, che sono altamente resistenti a tale sostanza. Una rassegna degli articoli scientifici dimostra una intertrelazione tra colonizzazione intestinale da parte dei Clostridi e autismo. ย
[1] Pubblicato su Medical Sciences (Basel). 2018 Apr 4;6(2). pii: E29, autori Argou-Cardozo I, Zeidรกn-Chuliรก F; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29617356.


Cerchi Soluzioni?
Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp