La sintomatologia delle sensitivities è molto varia e del tutto sovrapponibile a quella delle allergie immediate: gonfiori postprandiali, eritemi, riniti, tosse, prurito, asma, stipsi o diarrea, infiammazione, cistiti/uretriti, candidosi, emicranie, reflusso e via elencando. Sfatiamo un mito: dalle sensitivities si può guarire (14).
Recuperare appieno la tolleranza immunologica verso il cibo e verso l’ambiente è possibile. Questo obiettivo deve essere raggiunto gradualmente, con una corretta impostazione dietetica che permetta all’organismo di riconoscere come amici gli alimenti che mangiamo tutti i giorni. Un neonato è per definizione allergico e intollerante a tutti i cibi, con l’eccezione del latte materno.
14 L’argomento è approfondito nel capitolo “Food sensitivities, allergie e ‘intolleranze’: un approccio di segnale”.