Studi epidemiologici hanno dimostrato che oltre il 50% delle donne con PCOS presenta problematiche di sovrappeso fino all’obesità grave e che circa il 70% delle stesse presenta anche iperinsulinemia.
Differenti distribuzioni del grasso corporeo sono associata a differenti “ambienti endocrini”: diversa produzione di androgeni, di SHBG, di insulina e pattern di insulinoresistenza.
l’alterato metabolismo glucidico che determina iperinsulinemia e insulinoresistenza con tutte le conseguenze già descritte per la PCOS, fra cui:
l’aumentata produzione tecale di androgeni; l’aumentata produzione surrenalica di androgeni, non sempre evidente, che è effetto del potenziamento dell’ACTH; l’anomala produzione ipofisaria di LH; la diminuita produzione epatica di SHBG; l’aumentata espressione della 5-alfa-reduttasi.