Malattie osteoarticolari

Artrosi, artrite, osteomielite, genesi infettiva e parassitologica nelle malattie osteoarticolari

Genesi infettiva e parassitologica nelle malattie osteoarticolari

Il miglior punto di partenza per studiare tali malattie sotto il profilo dei patogeni e parassiti (unicellulari e pluricellulari) che possono causarle è l’ottimo articolo di rassegna intitolato Genesi infettiva e parassitologica nelle malattie osteoarticolari[1] che dedica ampio spazio anche alle malattie causate dai micobatteri. Oltre alle malattie causate da Toxoplasma (che può infettare anche i muscoli) ci sono molti casi di artrosi, artrite e osteite causate da vari tipi di funghi, il tunnell carpale causato da Histoplasma, le osteomileiti causate da Stafilococco aureo, le artriti causate da Stafilococco aureo, Escherichia coli, Brucella etc. E poi ci sono i micobatteri, della tubercolosi, della lebbra, del Mycobacterium marinum, del Mycobacterium Kansaii (che può causare tenosinuvite e sindrome del tunnel carpale). 

[1] Pubblicato su Rivista di Parassitologia VOL. XXI (LXV) – N. 2- AGOSTO 2004 pp. 129 – 160, autori Ioli V, Caruso A, De Vincenzo V, D’Andrea L., Casablanca C., Pernice L.; https://polime.it/curriculum/allegati_curriculum/8237-351-pubblicazione-2979-genesi_infettiva_e_parassitol._malattie_osteoarticolari.pdf.

infiammazione, eczema, dermatite, psoriasi, disbiosi

Il M tuberculosis spesso aggredisce la colonna vertebrale (Morbo di Pott, con possibili deviazione della colonna e concomitanti manifestazioni nervose), ma può causare anche osteomielite.

Tra le tante cose leggendo l’articolo si scopre che “La manifestazione tubercolare all’articolazione coxo-femorale è, dopo la forma polmonare, la sede più comune dell’infezione e, a seconda delle statistiche, si riscontra fra il 35% ed il 39% di tutte le localizzazioni osteoarticolari della tubercolosi”. In realtà tutte le ossa (specie quelle lunghe) e tutte le articolazioni possono essere interessate dall’infezione di questo micobatterio.

Anche l’infezione di Brucella può causare patologie osteoarticolari in varie parti del corpo, e la Borrelia può causare Artrite (detta “artrite di Lyme”).

Interessante è anche l’articolo Mycobacterium kansasii causing chronic monoarticular synovitis in a patient with HIV/AIDS[1], il quale ci informa che, in casi di infezioni micobatteriche alle giunture, si verificano tre condizioni patologiche (dette la “tirade di Phemister): l’osteoporosi subcondrale, l’erosione marginale periferica e la perdita, gradualmente progressiva, della cartilagine articolare (che si manifesta come restringimento dello spazio della giuntura).

[1] Pubblicato su Journal of Radiological Case Reports 2015 Sep; 9(9): 26–35, autori Menashe L, Kerr LD,  Hermann G; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4638404/

Artrosi

L’artrosi è detta anche “osteartrite” e se facciamo una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca scopriamo subito diversi articoli che mostrano correlazioni tra tale condizione patologica e l’infezione da micobatteri:

[Osteoarthritis of the knee caused by Mycobacterium xenopi] (Osteoartrite del ginocchio causata da Mycobacterium xenopi).[1]

[1] Pubblicato su Revue du rhumatisme et des maladies ostéo-articulaires. 1982 May;49(6):459-61, autori Feldmann JL, Menkes CJ, Le Charpentier Y, Delbarre F; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7112024.

mani artrosi

Mycobacterium africanum osteoarthritis masked by Pseudomonas aeruginosa (Osteoartrite causata da Mycobacterium africanum mascherata dalla presenza di Pseudomonas aeruginosa)[1] .

 [Mycobacterium xenopi osteoarthritis of the ankle in a patient followed for psoriatic rheumatism]  (Osteoartrite della caviglia causata da Mycobacterium xenopi in un paziente seguito per reumatismo psoriasico)[2]; in questo caso l’agente pare si sia infiltrato nel corso di un artroscopia.

[1] Pubblicato su Tubercle and Lung Disease. 1995 Feb;76(1):92, autori Soyer J, Bourgoin A, Burucoa C; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7718856.

[2] Pubblicato su Presse Medicale. 2000 Mar 18;29(10):539-40, autori Libbrecht E, Bressieux JM, Chélius P, Roger M, Eloy C, Rezzouk L, Fur A; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10761518.

[Osteoarthritis and tenosynovitis of the finger due to Mycobacterium intracellulare. A case report and review of the literature] (Osteoartrite e tenosinovite del dito dovuta a Mycobacterium intracellulare. Rapporto su un caso e rassegna della letteratura)[1]; il paziente guarito dopo un piccolo intervento chirurgico e una cura di antibiotici per due mesi e mezzo. Gli autori segnalano altri casi di infezioni osteo-articolari e peri-articolari segnalate negli ultimi 25 anni e dovute ai batteri del gruppo Mycobacterium aviumMycobacterium intracellulare.

Experimental osteo-arthritis in Guinea pig produced by nonchromogenic unclassified mycobacteria (Osteoartrite sperimentale in un porcellino d’India prodotta da un micobatterio non cromogenico non classificato)[1].

[1] Pubblicato su Acta Tuberculoseaa et Pneumologia Scandinava. 1964;44:159-67, autori Kubin M, Krum J; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14162305.

[1] Pubblicato su Pathologie-Biologie (Paris). 1984 Nov;32(9):965-8, autori Demoulin L, Lesire MR, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6504574.

schiena

Artrite

Mycobacterium Tuberculosis Monoarthritis of the Knee in Children: A Case Report[1] riferisce per l’appunto di una forma di monoartrite del ginocchio (artrite ad una sola articolazione) causata dal Mycobacterium tuberculosis, considerato caso raro e difficile da diagnosticare. Gli autori spiegano che le radiografie nelle prima fase acuta servono poco a livello diagnostico in questo caso, ma in uno stadio più avanzato si evidenziano versamento di liquido dall’articolazione, osteopenia, allargamento dell’incavo intercondilare, erosione ossea e difetti corticxali, cisti ossee e lesioni litiche peri-articolari.

[1] Pubblicato su Iowa Orthopedic Journal. 2018; 38: 17–23, autori Carender CN, Akoh CC,   Kowalski HR; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6047397/.

ginocchio

Clinical features and treatment outcomes of septic arthritis due to Mycobacterium massiliense associated with intra-articular injection: a case report[1] riporta il caso di un farmaco iniettabile contaminato dal Mycobacterium massiliense che ha causato artrite in diversi pazienti.

Nontuberculous Mycobacterial Arthritis of the First Metatarsophalangeal Joint in a Young Immunocompetent Adult: An Interesting Case Report[2] riferisce di una artrite al legamento metatarso-falangiale di un dito causata da un micobatterio non tubercolare in un adulto immunocompetente. Il paziente ha assunto anche inutilmente ciproflaxacina (che però potrebbe avere aggravato problema viste le molte segnalazioni di danni alle articolazioni come effetti collaterali di tale farmaco e l’allerta della stessa agenzia di controllo AIFA[3]).

[1] Pubblicato su BMC Research Notes. 2016; 9: 443, autori Lee H, Hwang D, et al.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5024515/[2] Journal of Global infectious Diseases. 2013 Apr-Jun; 5(2): 85–86, autori Vamseedhar A, Padmanabhan AK, Chakkirala NM, Darbur RS; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3703217/[3] Vedi L’EMA avvia una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni; http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/l%E2%80%99ema-avvia-una-revisione-sugli-antibiotici-fluorochinoloni-e-chinoloni.

verdure

Al microscopio nel tessuto danneggiato si sono evidenziati granulomi in assenza di necrosi caseosa e infezione da mycobacterium avium complex, laddove le infezioni ossee dei micobatteri non tubercolari sono per lo più causate da Mycobacterium kansasii e Mycobacterium scrofulaceum.

Molto interessante è l’osservazione degli autori che tra i sintomi di queste infezioni ci sono dolore locale, gonfiore, della rigidità della giuntura, febbriciattola, sudorazione, brividi, anoressia, inquietudine e perdita di peso.

Il paziente è guarito grazie a drenaggio chirurgico e assunzione degli antibiotici specifici.

emicrania

L’articolo Detection of mycobacteria in joint samples from patients with arthritis using a genus-specific polymerase chain reaction and sequence analysis[1] discute di varie forme di artrite e

della connessione con I micobatteri, ma le analisi sono state eseguite con il test della PCR, che abbiamo già visto all’inizio non sempre riesce a riconoscere la presenza degli agenti infettivi. Estraendo il DNA dal liquido sinoviale di 2 pazienti con artrite settica da micobatteri, 18 con spondiloartriti sieronegative, 21 con artrite indifferenziata e 40 con artrite reumatoide. Nei due pazienti con artrite micobatterica sono stati trovati Mycobacterium tuberculosis complex e Mycobacterium marinum; inoltre è stata trovato Mycobacterium hodleri (in un malato di artrite reumatoide), Mycobacterium smegmatis in un malato di artrosi del gruppo di controllo e in due malati di artrite reumatoide, Mycobacterium austroafricanum (in un malato di artrite da cristalli del gruppo di controllo).  

[1] Pubblicato su Rheumatology (Oxford). 1999 Jun;38(6):547-53, autori van der Heijden IM, Wilbrink B, Schouls LM, van Embden JD, Breedveld FC, Tak PP; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10402076.

cane

Osteomielite

Nell’articolo Spinal osteomyelitis due to Mycobacterium avium-intracellulare in an elderly man with steroid-induced osteoporosis[1] si descrive il caso di un uomo anziano sottoposto a cortisonici che ha sviluppato osteomielite spinale che si pensava fosse dovuta a Mycobacterium tuberculosis ma che si è scoperto dalle analisi che era causata dai micobatteri avium-intracellulare.

Poi abbiamo l’articolo Osteomyelitis of the spine caused by mycobacterium avium complex in an immunocompetent patient  (Osteomielite della colonna vertebrale causata da mycobacterium avium complex in un paziente immunocompetente)[2].

[1] Pubblicato su Spine (Phila Pa 1976). 1993 Oct 1;18(13):1926-9, autori Pirofsky JG, Huang CT, Waites KBhttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8235886[2] Pubblicato sui Journal of Orthopaedic Sciences May 2013Volume 18, Issue 3, Pages 490–495, autori Suzuki T, Murai H, Miyakoshi N, Hongo M, Shimada Y; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22170522 , https://www.journaloforthopaedicscience.com/article/S0949-2658(15)30475-9/fulltext.

cancro
Sarah Scurti
Sarah Scurti
Consulente del Benessere
Leggi Tutto
Un incontro casuale in un momento distratto... in realtà il caso non esiste e lui lo ha dimostrato! E' il mio arcobaleno nel momento buio ed è sorprendente quanta luce ha portato nel mio momento cupo.. mi ha seguita e ascoltata, e la mia vita sta cambiando in meglio... non potevo chiedere di più 🙂 Una persona davvero straordinaria che illumina tutto quanto, grazie Francesco con tutto il cuore...

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *