Unโimperfetta regolazione della risposta infiammatoria determinando cosรฌ un aumento degli effetti collaterali distruttivi dellโinfiammazione stessa.
Un ulteriore passo in avanti nella comprensione dello sviluppo della malattia parodontale proviene sicuramente dalla presenza di stili di vita modificabili che favoriscano lโinstaurarsi della malattia stessa (abitudini alimentari obsolete, cibi pro infiammatori, scarsa igiene orale, cibi insulinici raffinati, unitamente al fumo di sigaretta).
Di non secondaria importanza risulta essere lo stato di salute generale del soggetto in quanto in grado di aumentare il rischio di sviluppo di parodontite, come elegantemente dimostrato nellโarticolo di Heitz-Mayfield in cui si evidenzia che pazienti con diabete scompensato hanno un rischio tre volte superiore rispetto ai non diabetici di contrarre una parodontite.