Assenza di carie
Dobbiamo avere una buona dentatura con denti sani e allineati. La carie รจ la malattia dentale piรน conosciuta e frequente: una malattia multifattoriale, il cui inizio e la cui progressione sono influenzati da fattori correlati al soggetto, placca dentale, carboidrati, batteri e tempo.
In primis dobbiamo avere denti ben strutturati: la formazione dentale inizia alla sesta settimana di vita prenatale, quindi giร durante la gestazione lโattuazione di idonee misure preventive โ quali igiene orale, piani di dieta sana ed educazione โ riveste fondamentale importanza non solo per la salute orale, ma anche per la condizione generale della futura madre e della sua prole.
Occorre pertanto consigliare unโalimentazione corretta e fisiologica, come la dieta di segnale; dieta intesa nellโaccezione di stile di vita sano che dovrร proseguire per tutta la vita.

Un altro fattore correlato al soggetto รจ il sistema immunitario: anche qui entra in gioco la gestante attraverso un trasferimento passivo di immunoglobuline, una sensibilizzazione transplacentare e poi attraverso lโallattamento al seno, tutti fattori che favoriscono il sistema immunitario della prole contro i batteri della carie.
Per quanto riguarda la placca batterica, per la sua eliminazione รจ fondamentale lโigiene dentale mediante spazzolamento con dentifrici al fluoro e altri presidi; per la prevenzione della placca valgono le regole della prevenzione della carie che vedremo qui di seguito.
Esaminiamo ora il diretto coinvolgimento della nutrizione nella prevenzione della carie. Una nutrizione sana, fisiologica, che dia segnali precisi al corpo umano incide anche sulla salute dei denti prima e dopo lโeruzione degli stessi. La carie, come si รจ detto, รจ considerata una malattia infettiva a patogenesi multifattoriale.

I batteri, quali Streptococcus mutans e diverse specie di lattobacilli, in presenza della placca fermentano gli zuccheri, formano acidi organici, abbassano il pH orale e determinano demineralizzazione dello smalto dentario.
Se interviene una saliva sana che riporta lโhabitat buccale a un pH basico e se si elimina la placca, in tempi brevi si ha la rimineralizzazione dello smalto; in caso contrario inizia a formarsi la carie.
La formazione di carie รจ in relazione alla quantitร , alla frequenza di consumo e al carattere fisico degli alimenti. Questi possono essere distinti in cariogeni, anticariogeni e cariostatici.
โ I cibi cariogeni (agrumi, cereali, bevande dolci ecc.) possono favorire lโinsorgenza e lo sviluppo della carie.

Alcuni vanno esclusi dalla dieta, altri non vanno eliminati ma devono essere consumati in associazione con cibi protettivi.
โ I cibi anticariogeni (tra cui latte, formaggi stagionati, frutta secca) contrastano la formazione della carie favorendo i batteri benefici.
โ I cibi cariostatici (carne, pesce, uova e quasi tutte le verdure) sono neutri e per questo aiutano a proteggere i denti. Notoriamente i carboidrati, tra questi i cereali e gli zuccheri, sono tra i peggiori nemici dei denti e favoriscono in maniera eclatante lโaumento di carie.
Analisi quantitative mostrano una relazione dose-risposta log-lineare tra il saccarosio e lo sviluppo permanente e progressivo della carie.ย

Tra i carboidrati esistono tuttavia differenze dal punto di vista del carattere fisico degli alimenti.
I carboidrati ad alto peso molecolare diffondono con piรน difficoltร nella placca batterica, rispetto a quelli a basso peso molecolare, quindi sono meno cariogeni. I carboidrati a basso peso molecolare (tra cui saccarosio, glucosio, maltosio, lattosio) sono piรน cariogeni perchรฉ penetrano piรน facilmente nella placca batterica dove vengono fermentati, abbassano il pH a 4,5-5 e favoriscono la demineralizzazione.
Anche la viscositร dellโalimento influenza lโindice cariogenico: per esempio, caramelle solide e cracker hanno un indice cariogenico alto perchรฉ rimangono adesi al dente per molto tempo; lโindice cariogenico รจ invece inferiore per tutti i fluidi, come le bevande zuccherate โ peraltro sempre da evitare e comunque cariogene queste ultime โ perchรฉ la saliva diluisce lo zucchero e il tempo di permanenza sui denti รจ inferiore.

Uno studio della durata di 12 mesi ha dimostrato che lโassunzione frequente di bevande zuccherate in bambini di 6 anni dโetร aumentava in modo significativo la probabilitร di avere carie. ย I cibi duri, tipo frutta e verdura crudi, sono ottimi per prevenire la carie perchรฉ facilitano la detersione dentale.
Alcuni ricercatori hanno dimostrato lโimportanza delle cinque porzioni di frutta e verdura cruda al giorno per la salute dei denti dei piรน piccoli: in circa 4000 bambini di etร tra i 2 e i 5 anni, osservati tra il 1988 e il 1994, le carie hanno interessato solo il 18% dei bimbi che mangiavano almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, contro il 26% di quanti ne mangiavano meno.
Nello stesso lavoro รจ stata registrata la presenza di carie solo nel 23% dei bambini che consumavano la prima colazione ogni giorno, contro il 34% dei bambini che invece la saltava.ย

Gli autori hanno ipotizzato, tra lโaltro, che saltare la prima colazione induca il consumo di spuntini durante la giornata, che sono prevalentemente zuccherati e favoriscono le carie.
Gli alimenti noti per avere effetti carioprofilattici dovrebbero predominare nei piani di dieta sana.
Essi includono principalmente cibi solidi che esercitano unโazione meccanica sulla pulizia dei denti, cosรฌ come gli alimenti che forniscono quantitร sufficienti di vitamine (A, C, D) e una varietร di elementi e composti (calcio, fosfati, fluoruri) benefici per la conservazione e rimineralizzazione delle strutture del dente.
Accertato che lโalimentazione รจ al contempo fattore di prevenzione e causa della malattia cariosa, sia gli odontoiatri sia i nutrizionisti, oltre ai genitori, devono assolutamente esserne coscienti.

Oggi abbiamo il vantaggio di poter fare riferimento ai criteri guida della dieta di segnale (DietaGIFT), un regime alimentare che elimina gli zuccheri semplici e gli spuntini mentre investe molto sulla prima colazione e sul consumo di frutta e verdura: unโalimentazione fisiologica, quindi, che permette di prevenire la formazione di carie.
Assenza di carie significa avere una buona dentatura, con la possibilitร di masticare bene e di digerire meglio: in definitiva, di trovarsi in una condizione di salute ottimale per godersi la vita.
Cosรฌ come il masticare con gusto e attenzione attivando grazie alla saliva gli enzimi attivando giร tutta la digestione e assimilazione dei macro e micronutrienti. Il pasto nasce dalla condivisione … e respirare insieme รจ molto piรน intimo che mangiare insieme .. Pensa! by Francescoย Ciani.

Bibliografia: Medicina di Segnaleย modificato Francesco Ciani

Cerchi Soluzioni?
Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp