Le dita della mano 

Ogni dito rappresenta a sua volta un dettaglio particolare, una modalità o una fase specifica che può essere decodificata grazie ad un meridiano energetico che termina o inizia nel dito in questione.

La salute è conoscenza di Sé

Malattia Espressione dell’AnimA

Le dita rappresentano le terminazioni «sottili» delle mani. Sono i loro «dettagli» e, di conseguenza, le terminazioni dei nostri atti, i dettagli delle nostre azioni o dei nostri modi di agire.
 
Mani, Amore, Coppia, Insieme, Dita, Persone, Umano
 
Ogni dito rappresenta a sua volta un dettaglio particolare, una modalità o una fase specifica che può essere decodificata grazie ad un meridiano energetico che termina o inizia nel dito in questione. In quanto elemento periferico e di rifinitura dell’azione, esso permette facilmente all’individuo di servirsene come mezzo di «feedback», di ritorno sull’azione.
 
Grazie alle dita e ai punti energetici situati sulle loro estremità, possiamo stimolare o scaricare inconsciamente ma efficacemente le eventuali tensioni che vi si trovano. Per questo le dita sono al contempo i luoghi e i mezzi privilegiati di numerosi piccoli «atti mancati» quotidiani che ci appaiono casuali e privi di significato.
 
Trattamento, Dito, Mantenere, Mano, Polso
 
Ma, in realtà, non è mai per caso che ci tagliamo, ci inceppiamo, ci scottiamo, ci schiacciamo o ci sloghiamo un determinato dito della mano. Si tratta ogni volta di un processo «leggero» ma netto di una ricerca d’espressione o/e di scaricamento di una tensione.
 
Questo processo può funzionare in quanto il punto energetico che sta all’estremità di ogni dito è in questo caso anche un «punto sorgente» o «punto della primavera».
È il punto della potenziale rinascita dell’energia, grazie alla quale può emergere una nuova dinamica o mediante la quale quella antica può «risorgere» e cambiare polarità.

Le malattie delle dita

Collegare, Connessione, Cooperazione, Mani, Azienda
 
Ora procedo a presentare il significato globale di ciascun dito e delle malattie che possono manifestarsi. Per capire meglio tutta la dinamica sottesa, è sufficiente fare riferimento alla parte concernente il meridiano energetico specifico che giunge nel dito in questione e che mette in gioco la sua dinamica generale.
 
Se la tensione si manifesta in un dito della mano destra, è in relazione con il simbolismo Yin (materno), mentre se si manifesta in un dito della mano sinistra, è in relazione con il simbolismo Yang (paterno), questo per i destrimani, per i sinistri sarà il rovescio, ma a volte ci sono destri che sono mancini e viceversa.

Il pollice

Thumbs Up, Positivo, Gesto, Pollice, Contento

Il pollice è il dito nel quale termina il meridiano del Polmone. È il dito della protezione, della difesa e della reattività in rapporto al mondo esteriore. Del resto, i bambini mostrano di saperlo molto bene quando si succhiano il pollice perché hanno bisogno di essere «rassicurati».
 
Il fatto che oggigiorno sempre più bambini non succhino più il pollice, ma molto spesso il dito medio o l’anulare è molto significativo della mancanza di punti di riferimento e del profondo bisogno di sicurezza che hanno.
 
Bambini, Fratelli, Fratello, Sorella, Amore, Bambino
 
Il pollice rappresenta la sicurezza esteriore, la protezione attuata mediante atteggiamenti di difesa, laddove il medio e l’anulare rappresentano la ricerca di sicurezza, non attraverso la difesa, ma mediante l’unità. Tale bisogno di unità, interiore ed esteriore (se stessi e la famiglia), è associato ad una ricerca di potere, di azione sul mondo esterno.

 

Il pollice può anche essere, in secondo luogo, il dito che rappresenta la tristezza o la sconfitta. In ogni caso, i traumi (ferite, tagli, slogature, scottature, eccetera) o le patologie del pollice (reumatismi, artrosi, eccetera) sono relative alle nozioni di bisogno di protezione, di difesa nei confronti di un’aggressione da parte del mondo immaginario o reale, oppure si riferiscono a un passato di sconfitte o di tristezza.

L’indice

Il Fuoco E L'Acqua, Lotta, Mani, Fuoco, Calore
 
L’indice è il dito nel quale comincia il meridiano dell’Intestino Crasso. È il dito della protezione, nel senso di una eliminazione delle cose, se non addirittura della loro espulsione all’esterno. Ciò ne fa il dito della domanda, dell’autorità, dell’accusa, come pure della minaccia. È il dito che ordina, dirige e indica la direzione, che minaccia.
 
Le tensioni e sofferenze che si manifestano sono in rapporto con un bisogno di scaricare qualcosa, nel senso di non tenerla dentro di sé. La cosa in questione è avvertita come «inaccettabile», come necessità di eliminazione, e giunge eventualmente ad abbracciare il senso più ampio del termine «eliminare» (minaccia).
 
Mani, Parole, Significato, Dita, Colorato, Marcatori
 
Di solito si tratta quindi semplicemente di scaricare un vissuto che non ci ha soddisfatto. Le malattie dell’indice possono tuttavia esprimere altrettanto bene una tendenza eccessiva al comando e all’autoritarismo, che ha bisogno di essere scaricata per il fatto stesso che è in eccesso.

Il medio

Il medio è il dito nel quale termina il meridiano del Maestro del Cuore. È il dito della strutturazione interiore, del governo interiore delle cose e anche di quello della sessualità («potere» sugli altri che apporta piacere).
 
Pertanto è il dito che rappresenta la soddisfazione del vissuto e dell’azione che abbiamo sul mondo, il cui risultato ci apporta soddisfazioni.
Le tensioni che si manifestano ci parlano quindi dell’insoddisfazione che proviamo nei confronti del modo in cui le cose accadono o del modo in cui giungiamo a gestirle nella nostra vita.

L’anulare

Mani, Mondo, Mappa, Global, Terra, Globo, Blu, Creativo
 
L’anulare è il dito sul quale prende avvio il meridiano del Triplice Riscaldatore. È il dito dell’unione delle cose, della loro coesione dentro di noi e della loro assimilazione. L’anello del matrimonio o dell’unione, qualunque sia la sua
forma, si infila a questo dito.
 
I traumi o le patologie di questo dito ci parlano della nostra difficoltà a «unire», unificare le cose dentro di noi o attorno a noi. Ci dicono fino a che punto possiamo incontrare difficoltà a creare una coerenza tra tutte le parti di noi stessi e della nostra vita allo scopo di conferire un senso a quest’ultima.

Il mignolo

Mano, Uniti, Insieme, Persone, Unità, Squadra
 
Il mignolo è il solo dito sul quale si affiancano due meridiani. Sono il meridiano del Cuore (che vi termina) e quello dell’Intestino Tenue (che vi prende avvio). È il dito della sottigliezza, dell’elaborazione, come pure del lato emozionale e del superficiale, dell’apparenza nonché della pretesa.
 
D’altronde, è questo il dito che solleviamo quando desideriamo, per esempio, bere il tè atteggiandoci mondanamente e per conferire eleganza al gesto.
 
Padre, Figlia, Beach, Famiglia, Papà, Soleggiato
 
Le tensioni avvertite in questo dito manifestano un bisogno di esteriorizzare, sia una tensione di natura emozionale, sia una tendenza alla superficialità o alla soggettività.
Indicano che siamo troppo calati nel ruolo che recitiamo o nelle apparenze e poco in sintonia con il naturale, con l’essere.
 
Raffaella Fort
Raffaella Fort
Milano
Leggi Tutto
Professionista serio, onesto, molto competente, preparato e con una grande passione per il suo lavoro. L' ho contattato dopo aver visto una mia cara amica con seri problemi di salute riprendersi grazie a lui. Lui va oltre alla malattia del corpo ho avuto dei benefici nella totalità del mio corpo e della mia mente. Grazie Francesco😊. Lo consiglio vivamente❣️

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *