La guarigione è prendersi cura di Sé
L’acido folico è un componente del complesso vitaminico detto gruppo B. «Benché ampiamente distribuito in natura, l’acido folico è ritenuto essere la più comune avitaminosi dell’uomo … e in coloro che assumono un’ampia gamma di farmaci e contraccettivi»6.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è responsabile della più comune avitaminosi (superiore anche a quella della vitamina C!) a causa del suo difficile assorbimento intestinale.
Inoltre, luce solare, calore, lavorazione degli alimenti (bollitura), antibiotici, estrogeni, fumo, alcool e caffè, sono antagonisti dell’acido folico e ne causano un depauperamento! L’alcool può entrare in competizione con l’acido folico e avere la meglio!

Gli altri antagonisti dell’acido folico sono: acqua, sulfamidici, luce solare, estrogeni, lavorazione degli alimenti (specialmente la bollitura), calore»7. «Il riconoscimento dell’importanza fondamentale dell’acido folico per conservare la salute sta crescendo di giorno in giorno.
L’acido folico è essenziale non solo per prevenire l’anemia ma anche per altre temute malattie come: cardiopatie, neoplasie, colpo apoplettico e difetti della corda neuronale »8.
L’acido folico è richiesto nel metabolismo dell’omocisteina, nella produzione degli acidi nucleici (replicazione del DNA e dell’RNA necessari per lo sviluppo cellulare), per la formazione del collagene e per la maturazione di eritrociti e leucociti e in numerosi cofattori enzimatici.

Livelli inadeguati di acido folico sono riscontrabili anche negli anziani, pur in assenza di deficit di assorbimento»9.
L’acido folico può anche ridurre un fattore di rischio legato all’aterosclerosi, essendo necessario, in una strada metabolica, alla conversione dell’omocisteina in metionina.
L’omocisteina è un fattore di rischio per aterosclerosi, essendo abrasiva sulle pareti interne delle arterie e delle vene.
Prove sempre più numerose indicano che i fumatori e i forti consumatori di caffè hanno bisogno di una dose di assunzione di acido folico più elevata.

L’acido folico è necessario anche per importanti funzioni metaboliche del cervello»10. La carenza di acido folico può causare:
anemia, megaloblastica, glossite, diarrea, depressione stomatite ulcerativa, iperpigmentazione della cute, displasia cervicale, epatomegalia, splenomegalia, edema malleolare e i segni tipici e non specifici di anemia, come palpitazioni, angina, amnesia e astenia.
È stato anche dimostrato che la carenza di acido folico pregiudica la fagocitosi e l’attività battericida dei neutrofili … Benché un’alterazione dell’acido folico sia tradizionalmente sospettata dalla presenza di anemia megaloblastica (globuli rossi più grandi di volume, che vivono la metà del tempo), questa ne rappresenta uno stadio tardivo dello sviluppo.

L’iper-segmentazione dei neutrofili è un indicatore di carenza incipiente di acido folico di gran lunga migliore. Il folato sierico talvolta non è attendibile perché una carenza di vitamina B12 determina livelli falsamente elevati di acido folico »11.
L’acido folico può avere anche attività antiaterogena, anticancerogena, neuroprotettiva e antidepressiva… sembra conferire una protezione significativa contro le malattie cardiovascolari e certe forme di tumore… infine è stato ipotizzato che l’integrazione con acido folico possa contribuire alla prevenzione della malattia di Alzheimer»12.
Oggi l’anemia causata dalla carenza di acido folico è molto più comune che non quella da vitamina B12 ed è piuttosto allarmante notare come la carenza di acido folico sia diffusa … gravi situazioni traumatiche o post-operatorie possono dar fondo alle riserve di acido folico …»

Le persone che sviluppano una carenza di acido folico in conseguenza di un lento ma costante stress della vita quotidiana, non possono individuare il loro problema. Il timo, che controlla il sistema immunitario, richiede acido folico e altri lipotropi per svilupparsi adeguatamente.
Pazienti con infezioni batteriologiche non sono in grado di assorbire l’acido folico in modo efficiente come le persone sane…
La capacità di difesa delle cellule diminuisce con una carenza di acido folico … La persona carente di acido folico diventa particolarmente vulnerabile ai parassiti virali o micologici e a certe infezioni batteriologiche, che poi, a loro volta, possono interferire con l’assorbimento della vitamina»13.

Una delle cause principali dell’insufficienza di acido folico è lo scarso assorbimento della vitamina nell’intestino tenue. La carenza di acido folico poi danneggia, in generale, la mucosa e di conseguenza indebolisce la funzione di assorbimento dell’intestino tenue.
Dalle pubblicazioni scientifiche risulta che gli anziani hanno un rischio maggiore di carenza di acido folico.
Durante un’indagine di routine in un ospedale inglese, si scoprì che oltre un terzo di pazienti sopra i 70 anni aveva un basso livello di acido folico nel sangue.

Oltre al probabile aumento dell’omocisteina, la carenza di acido folico può causare:
- anemia megaloblastica (indice di una carenza cronica)
- iper-segmentazione dei neutrofili (indice di carenza incipiente)
- segni tipici dell’anemia (palpitazioni, angina pectoris, amnesia, astenia)
- indebolimento della fagocitosi e dell’attività battericida dei neutrofili
- colpo apoplettico
- danneggiamento della mucosa dell’intestino tenue (che causa eccessiva permeabilità e malassorbimento)

- cardiopatie, neoplasie (certe forme di tumore)
- edema malleolare, splenomegalia
- epatomegalia, displasia cervicale
- iper-pigmentazione della cute, depressione
- diarrea, glossite, stomatite ulcerativa
- difetti del tubo neurale e danneggiamento dei nervi
- arteriosclerosi
- aterosclerosi.

Si può già osservare che molti disturbi e malattie sono causati semplicemente da carenze nutrizionali! Il dosaggio dell’acido folico sierico non è attendibile perché una carenza di vitamina B12 determina livelli falsamente alti di acido folico.
L’acido folico, oltre a essere essenziale per la produzione dei globuli rossi, risulta necessario:
- per il metabolismo delle proteine
- per la sintesi degli acidi nucleici (DNA ed RNA)
- per la divisione cellulare corretta

- per la replicazione e riparazione del DNA, per l’integrità del genoma
- per la regolazione dell’espressione genica
- per la maturazione di eritrociti e leucociti
- per numerosi cofattori enzimatici
- per prevenire le ulcerazioni della mucosa della bocca
- per importanti funzioni metaboliche del cervello
- per la formazione del collagene
- per nutrire il timo (come gli altri lipotropi)

Le persone carenti di acido folico sono più sensibili a ogni tipo di infezione: virus, funghi e batteri.
E’ piuttosto allarmante notare come la carenza di acido folico sia diffusa.
Anche lo stress quotidiano contribuisce a sviluppare una carenza di acido folico, così come le situazioni traumatiche e post-operatorie.
La vitamina C è necessaria per trasformare l’acido folico nella sua forma attiva.

Bibliografia: Scarica PDF Completo
