Gravidanza isterica

Se la gravidanza isterica si manifesta in donne che vivono sole e isolate, può esserci anche un conflitto tra sessualità e maternità.

La somatizzazione di processi psichici può essere osservata in forma particolarmente impressionante nella gravidanza isterica

Queste donne non solo presentano sintomi soggettivi di gravidanza quali voglie alimentari, malessere, vomito, ma anche i tipici gonfiori al seno, pigmentazione del capezzolo e addirittura secrezione di latte. La donna sente i movimenti del bambino, il corpo le si gonfia come se la gravidanza fosse già avanzata. La base di questo fenomeno noto fin dall’antichità ma relativamente raro è il conflitto tra un fortissimo desiderio di un figlio e la paura inconscia della responsabilità.

Se la gravidanza isterica si manifesta in donne che vivono sole e isolate, può esserci anche un conflitto tra sessualità e maternità. Si vorrebbe cioè adempiere al nobile ruolo materno, senza che in esso debba aver parte alcuna, il sesso. In ogni caso nella gravidanza isterica il corpo rivela ancora una volta la verità: si insuperbisce (si gonfia) senza che ce ne siano i motivi.

Anima, integrazione Hermes, Afrodite

Problemi della gravidanza

I problemi della gravidanza indicano sempre un rifiuto del bambino. Questa affermazione sarà probabilmente rifiutata violentemente da qualcuno, ma se teniamo alla verità, se davvero vogliamo conoscere noi stessi, dobbiamo una buona volta liberarci da certe opinioni preconcette.

Sono queste infatti che impediscono a noi di essere onesti. Fintanto che si è convinti che esista soltanto un certo atteggiamento o modo di comportarsi per poter essere una brava persona, si continuerà a reprimere tutti quegli impulsi che non rientrano in questo schema. Sono questi impulsi repressi che ristabiliscono l’equilibrio attraverso i sintomi corporei.

Vorremmo sottolineare questo rapporto affinché qualcuno non si affretti a dire con troppa sicurezza: ” Ma nel mio caso questo non vale! “, ingannando anche se stesso. 

L’ostilità ai bambini è uno dei temi più difficili ed è per questo che tante insincerità si trasformano in sintomi. Il vomito delle gravide è un sintomo del rifiuto del bambino:

un sintomo che si presenta con particolare frequenza nelle donne delicate e snelle, perché la gravidanza provoca in loro un rialzo notevole di ormoni femminili. 

Ma proprio nelle donne con minore identificazione femminile questo rialzo (ormonale) della femminilità suscita paura e rifiuto, che si manifestano in malessere e vomito.

La frequenza dei malesseri in gravidanza indica semplicemente fino a che punto l’attesa di un bambino possa suscitare gioia ma anche rifiuto. Il che è perfettamente comprensibile, in quanto un bambino rappresenta un enorme ribaltamento della vita che si è finora condotta e l’assunzione di responsabilità che all’inizio spaventano. Se però non si riesce ad elaborare consapevolmente questa conflittualità, il rifiuto scende a livello corporeo e si somatizza.

(Thorwald Dethlefsen Rudiger Dahlke)

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *