Evitare spuntini continui

Una dieta con pochi grassi conduce a ristagno della bile e problemi digestivi. Pasti ricchi di proteine e grassi sani, ma poveri di carboidrati, possono aumentare la secrezione di colecistochinina fino a 5 volte dopo il pasto

La salute è conoscenza di Sé

Il peptide YY è un ormone peptidico (formato da più aminoacidi) che viene immesso in circolazione dopo i pasti e invece soppresso dal digiuno.

Test clinici con persone sane riferiscono che l’elevato effetto saziante di questo ormone, indotto, ad esempio, da una colazione ricca di proteine, sembra superiore rispetto agli altri ormoni della sazietà[713].

Amilina

L’amilina è un ormone secreto dalle cellule βeta del pancreas dopo l’ingestione di carboidrati e di proteine280.

Questo ormone interagisce con le membrane cellulari delle cellule pancreatiche aumentando l’espressione del gene P53, che monitora l’integrità del DNA e distrugge i tumori in fase di nascita[714].

Tra gli svariati compiti che svolge l’amilina scopriamo inoltre che: rallenta lo svuotamento gastroduodenale; invia all’ipotalamo segnali di sazietà; sopprime la secrezione di glucagone280.

Se si vuole favorire la capacità del corpo di bruciare i grassi, lasciando “attivo” il glucagone, occorre attendere che i livelli di insulina, e quindi di amilina, diminuiscano.

In altre parole, è indispensabile evitare di fare continuamente spuntini, esattamente il contrario di quanto suggeriscono, invece, i tradizionali approcci dietetici.

L’amilina supporta l’insulina nell’azione di liberare il sangue dal glucosio, favorendo lo stoccaggio dei grassi. Questo spiega perché l’amilina inibisce il glucagone, che invece ha la funzione opposta.

Per quanto riguarda la frutta, meglio inserirla come spuntino, lontano dai pasti, perché il fruttosio prolunga il picco glicemico.

Si può ridurre i carboidrati, senza ridurre il volume del cibo, assumendo frutti a ridotto contenuto glucidico e ad elevato contenuto di acqua. Ad esempio: una mela verde Granny Smith, fragole, mirtilli, albicocche, ciliegie.

Colecistochinina

L’ormone colecistochinina viene sintetizzato, per la maggior parte, da cellule presenti nel duodeno e nel digiuno. Le azioni principali della colecistochinina includono:

il ritardo dello svuotamento gastrico, la stimolazione della secrezione di enzimi pancreatici e la contrazione della cistifellea. Tutto ciò consente all’intestino di digerire i grassi e le proteine[715].

Una dieta con pochi grassi conduce a ristagno della bile[716] e problemi digestivi. Pasti ricchi di proteine e grassi sani, ma poveri di carboidrati, possono aumentare la secrezione di colecistochinina fino a 5 volte dopo il pasto, incrementando la sollecitazione del nervo vago che induce senso di sazietà.

Al contrario, gli alimenti a base di cereali, patate e legumi hanno scarso effetto sulla colecistochinina282, se non attraverso il volume ingerito, che distende le pareti dello stomaco[717]. La colecistochinina è un potente regolatore dell’appetito, in grado di ridurre, non solo la dimensione del pasto, ma anche di estendere l’intervallo tra i pasti[718].

Carmen Fonzo
Carmen Fonzo
Pesaro
Leggi Tutto
Francesco? Un angelo ... numero 1 in assoluto! Competente professionista di ottimo livello .. sempre pronto ad ascoltarti e a darti consigli .. stio molto meglio grazie a lui, è magico!! ✨✨✨

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *