Pianta tradizionale cinese
Coltivata in Cina, Siberia, Mongolia, Tibet
(Eleutherococcus senticosus. Acanthopanax senticosus Harms,)
Parti utilizzate: radice.
Azione farmacologica: tonica, anti-depressiva, rilassante, immunostimolante
Come effetto simile al ginseng, d’utilità soprattutto per il mantenimento della salute.
Si consiglia di non assumere l’erba per un periodo superiore a 6 mesi, prima di assumerlo con altri farmaci, consultare il medico, anche se raramente ha causato disturbi o complicazioni.
Generalmente è consumato in forma di TM o in capsule. titolato allo 0,6% di eleutoroside E, metodo di determinazione HPLC, corrispondente a 1,4 mg di principi attivi pari ad una posologia di 5,6 mg/die di eleuteroside E.).
Fa parte inoltre di molti prodotti erboristici
consigliati per: dare tono all’organismo, migliorare il rendimento nello stato di esaurimento e debilitazione, o con deboli difese immunitarie.
Con particolare attività sui linfociti citotossici e cellule “natural killer” (Medizinisch – Molekularbiologische Forschungsgesellschaft mbH, Heidenberg, Germania, Flowcytometric studies with eleuterococcus senticosus extract as an immunomodulatory agent. Arzneimittel-Forschung 1987:37:1193-6)
Noto per: la sua attività adattogena, aumenta il rendimento fisico.
Il meccanismo d’azione è ancora da chiarire, sembra che agisco sull’asse ipotalamo/ipofisi/ghiandole surrenali, si pensa che eleuterococco possa determinare una stimolazione della funzionalità corticosurrenalica in condizioni di moderato ipocorticosurrenalismo (Pearce PT et al. Endocrinology 1982;29:567).
Al Centro Russo di Addestramento
è stato dimostrato che l’assunzione di eleuterococco facilitava lo svolgimento dello stressante programma di addestramento, l’adattamento all’assenza di gravità ed il rigore del lavoro nello spazio (Gagarin JA- Adaption adaptogens 1977-2-128).
Tuttavia non deve: essere assunto con intenti “dopanti” da atleti professionisti, gli esperimenti hanno dato esiti negativi in questo senso. (Department of Health, Physical Education and Recreation, Old Dominion University, Norfolk, VA 23529-0196, USA. Effect of Eleuterococcus senticosus on submaximal and maximal ecercise performance. Medicine and Science in Sports and Exercise 1996:28:482-9)
Può agire anche: come leggero ipoglicemizzante, le foglie possono, in rari casi, provocare reazioni allergiche.
Si consiglia: anche nella prevenzione delle malattie da raffreddamento ed infettive (Adaption and Adaptogens, Galanova L.K. Far Eastern Sci, Centre SSSR Akad. Nauk, Vladivostok 1977) (All-Union Conference on Human Adaptation to different Conditions, Siberian Branch SSSR, Akad. Med. Scien.. Novosibirsk 1977).
Controindicazione dichiarate: ipertensione arteriosa. Studi condotti hanno evidenziato aumento significativo delle cellule linfocitarie di tipo T.
Posologia: estratto secco 2000-3000 mg al giorno.
Si consiglia di assumere la droga al mattino o/e nel primo pomeriggio perché produce effetti di stimolazione centrale d’entità modesta.
Sconsigliato per: i soggetti ipertesi e bambini sotto i 12 anni d’età. Si consiglia di non assumere l’euterococco in modo continuativo, ma in cicli intervallati da una sospensione temporanea.

Cerchi Soluzioni?
Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp