Una piccola rassegna di studi scientifici
Come descritto nei libri “Il mal di glutine” (Lorenzo Acerra) e “I pilastri della salute e la rete di interconnessioni” (Corrado Penna), l’intolleranza/sensibilità al glutine può essere causa di decine di patologie, anche molto gravi, che si possono accompagnare alla celiachia,

che possono verificarsi anche in assenza di essa, o che la possono precedere nel tempo (per dirla con termini tecnici, esistono forme silenti e subcliniche di celiachia che possono poi evolversi in celiachia conclamata, ma esistono anche casi in cui il principale bersaglio della reazione di intolleranza al glutine non è l’intestino).

La valanga di studi sul glutine effettuati nel corso degli ultimi dieci anni fa sì che basti utilizzare la funzione ricerca all’interno dell’archivio on-line di pubmed (o su un qualsiasi motore di ricerca) per trovare decine e decine di ricerche scientifiche che correlano il glutine alle più svariate patologie.
Per esempio provate a collegarvi a http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ e scrivere in alto nella barra “search” le parole “gluten osteoporosis” (glutine osteoporosi) oppure “celiac disease anemia” (celiachia anemia).

Occorre ben comprendere che oltre al tipo di intolleranza al glutine che va sotto il nome di celiachia, esiste anche una “intolleranza al glutine non celiaca” che non causa problemi ai villi intestinali, e che non necessariamente causa danni solamente o primariamente a livello intestinale.
Questo tipo di intolleranza non viene diagnostica coi normali esami di laboratorio, ma si rivela soprattutto dai sintomi. La consapevolezza della reale esistenza di una sensibilità al glutine non celiaca è sempre più diffusa e gli studi nei tempi più recenti si moltiplicano.

Tra i tanti cito l’articolo Spectrum of gluten-related disorders: consensus on new nomenclature and classification sul quale leggiamo che il piccolo intestino dei pazienti con sensibilità al glutine non celiaca è generalmente normale, sebbene i sintomi dei pazienti con sensibilità al glutine e quelli dei celiaci sono spesso indistinguibili;
in sostanza quando tutto porta all’intolleranza al glutine ma gli esami clinici non mostrano segni di celiachia, o quando i pazienti (in uno studio nel quale si possa escludere l’effetto placebo) guariscono con una dieta senza glutine, si può parlare di sensibilità al glutine non celiaca (generalmente indicata con GS, da gluten sensitivity).
Tra l’altro molte delle problematiche che possono essere connesse ad una intolleranza celiaca al glutine si sta scoprendo di recente che possono essere anche causate da una intolleranza al glutine non celiaca.

Per esempio, era già noto nella letteratura medica che la celiachia fosse correlata a problemi mentali (“schizofrenia” in primis), adesso si scopre che lo è anche la sensibilità al glutine non celiaca, come mostra l’articolo Celiac and non-celiac gluten sensitivity:
a review on the association with schizophrenia and mood disorders (“Sensibilità al glutine celiaca e non celiaca; una rassegna dell’associazione con la schizofrenia e i disturbi dell’umore) .
Esiste un articolo in particolare che può riassumere molte delle cose fin qui scritte, intitolato Complications of celiac disease: are all patients at risk? (“Complicazioni della celiachia: tutti i pazienti sono a rischio?”) ;

in esso viene presa in considerazione la correlazione tra il glutine e quasi tutte le patologie qui discusse, dall’osteoporosi alla dermatite erpetiforme, dalla carenza di ferro ai problemi neurologici, dalla depressione al cancro, dalla stanchezza eccessiva ai problemi dell’apparato riproduttivo femminile.
Ad ogni modo qui sotto è presente una piccola rassegna di studi sul rapporto tra intolleranza al glutine e diverse problematiche di salute.
Osteoporosi
Bone mineral density in patients with gluten-sensitivity celiac disease (“Densità minerale dell’osso nei pazienti con intolleranza al glutine”) .

Tiroide
Celiac Disease and Autoimmune Thyroid Disease (“Celiachia e disturbo autoimmune della tiroide”) .
Epatite

Celiac disease associated with autoimmune hepatitis and autoimmune hyperthyroidism (“Celiachia associata con epatite ed ipertiroidismo autoimmune”) .
Prevalence and clinical features of celiac disease in patients with hepatitis B virus infection in Southern Brazil (“Prevalenza e caratteristiche cliniche dei celiaci con infezione da epatite B nel Brasile del Sud”) .
Linfoma
Update on the diagnosis and management of refractory coeliac disease (“Aggiornamento sulla diagnosi e la gestione della celiachia refrattaria”) . L’articolo spiega che la condizione di Celiachia refrattaria di tipo II, caratterizzata da una popolazione di linfociti intraepiteliali con fenotipo aberrante, può essere definita come un linfoma intraepiteliale di basso grado.

“Malattie mentali”, depressione, autismo
Autism and Schizophrenia: Intestinal Disorders (“Autismo e Schizofrenia: disturbi intestinale”) . The gluten connection: the association between schizophrenia and celiac disease (“La connessione del glutine: l’associazione tra schizofrenia e celiachia”) .
Malattie autoimmuni
Celiac disease and autoimmune-associated conditions (“Celiachia e condizioni associate all’autoimmunità”) .

Epilessia
Celiac disease with neurologic manifestations in children (“Celiachia con manifestazioni neurologiche nei bambini”) .
Infertilità femminile
A risk factor for female fertility and pregnancy: celiac disease (“Un fattore di rischio per la fertilità femminile e la gravidanza: la celiachia”) . Reproductive changes associated with celiac disease (“Cambiamenti riproduttivi associate alla celiachia”) .
Ipertensione
Successful treatment of portal hypertension and hypoparathyroidism with a gluten-free diet (“Successo nel trattamento dell’ipertensione della vena porta e dell’ipoparatiroidismo con una dieta senza glutine”) .
Tumori
Celiac disease and malignancy (“Celiachia e tumore maligno”). Disappearance of Mesenteric Lymphadenopathy with Gluten-Free Diet in Celiac Sprue (“Scomparsa della linfoadenopatia mesenterica con una dieta senza glutine in un paziente celiaco”) .
L’articolo riferisce di un linfoma maligno in un paziente con celiachia fino ad allora non diagnosticata, che regredisce e scompare dopo l’adesione ad una dieta senza glutine.
Affezioni cardiache
Death from ischaemic heart-disease and malignancy in adult patients with coeliac disease, (“Morte a causa di ischemia cardiaca e tumore maligno in pazienti adulti celiaci”) .
BioMed Central Medicine 2012; 10: 13, autori Anna Sapone, Julio C Bai et a4l.; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3292448/..
Auto-Immunity Highlights. 2014 Oct 16;5(2):55-61, autori Porcelli B, Verdino V, Bossini L, Terzuoli L, Fagiolini A; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26000156.
Pubblicato su Postgraduate Medical Journal, Nov 2008; 82(973): 705-712, autori C. J. R. Goddard, H. R. Gillett; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2660494/. La rivista ove è stato pubblicato l’articolo, precisiamo, è una costola del prestigioso British Medical Journal.
Pubblicato su Terapevtikeski arkhiv, 2010;82(2):43-8., autori Albulova E A, Drozdov V N, Parfenov A I, Viazhevich Iu V, Petrakov A V, Varvanina G G; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20387675.
Pubblicato su Clinical Medicine & Research Oct 2007; 5(3): 184-192, autori Chin Lye Ch’ng, M. Keston Jones, , Jeremy G. C. Kingham; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2111403/.
Pubblicato su Med Glas (Zenica). 2013 Aug;10(2):408-10., autori Milić S, Mikolašević I, Mijandrušić-Sinčić B, Bulić Z, Giljača V, Štimac D; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23892869.
Pubblicato su Revista de Sociedade Brasileirade Medicina Tropical 2013 Jul-Aug;46(4):397-402, autori Nau A L, Fayad L, Lazzarotto C, Shiozawa M B, Dantas-Corrêa E B, Schiavon L de L, Narciso-Schiavon J L; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23982094.
Pubblicato su Gastroenterology Research and Practice. 2013;2013:518483., autori Nijeboer P, van Wanrooij R L, Tack G J, Mulder C J, Bouma G; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23762036.
Pubblicato su Nutritional Neuroscience 2000, 3: 1, 57 – 72, autori Robert Cade, Malcolm Privette, Melvin Fregly, Neil Rowland, Zhongjie Sun, Virginia Zele, Herbert Wagemaker, Charlotte Edelstein; http://www.fooddetective.pl/…/No%2038.%20Cade%20Autism%20an….
Pubblicato su Acta Psychiatrica Scandinava 2006 Feb;113(2):82-90, autori Kalaydjian A E, Eaton W, Cascella N, Fasano A; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16423158.
Pubblicato su Biomedical research International, 2013;2013:127589, autori Lauret E, Rodrigo L; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23984314.
Pubblicato su Revista medico-chirurgicală̆ a Societă̆ţ̜ii de Medici ş̧i Naturaliş̧ti din Iaş̧i 2013 Jan-Mar;117(1):88-94, autori Diaconu G, Burlea M, Grigore I, Anton DT, Trandafir LM; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24505898.
Pubblicato su Gynecological Endocrinology 2000 Dec;14(6):454-63, autori Anna Velia Stazi, Alberto Mantovani; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11228068.
Pubblicato su World Journal of Gastroenterology Dec 14 2010, autore Hugh James Freeman http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001971/.
Pubblicato su Journal of Clinical Gastroenterology. 2007 Aug;41(7):724-5., autori Kara B, Sandikci M.; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17667060.
Pubblicato su Medicine (Baltimore) 1980 Jul; 59(4): 249-61, autori Cooper BT, Holmes GK, Ferguson R, Cooke WT; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7392945.
Pubblicato su Journal of Clinical Gastroenterology, 1993; 16(4): 317-319, autori Wink A, De Boer.; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8331266
pubblicato su Lancet 1976 Jul 17; 2(7977): 113-4, autori Whorwell PJ, Alderson MR, Foster KJ, Wright R; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/59182.
