Anemia da carenza (nutrizionale) di Fe

L'infiammazione intestinale aumenta l'epcidina, quindi diminuisce il rientro del Fe, assunzioni orali di Fe INFIAMMANO l'intestino. Quindi, se avete bassi livelli di Fe, NON assumete mai integratori (o cibi) ricchi di Fe, questi ve lo diminuiscono ancora!

La salute è sempre legata alla comprensione

Anemia da carenza (nutrizionale) di Fe colpisce maggiormente le donne.

Tutti voi infatti avete esperienze di supermercati dove ci sono reparti separati per uomini e donne. Oppure finalmente avete capito perchè le donne in casa mangiano a tavoli diversi degli uomini.

Uomini state attenti a non assaggiare mai il cibo mangiato dalle donne: rischiate l’anemia! Va, be, forse non è il cibo a causarla, le donne hanno il ciclo mestruale, quindi…perdono Fe!!

 
Sangue, Gruppo Sanguigno, Salute, Medico, Medicina
 

Ops…la maggiore incidenza di anemia da Fe è nelle donne in gravidanza (nel 50%)!!!
Insomma! come la fate difficile!!! si sa… il corpo umano è complesso…comunque, le donne soprattutto, assumono integratori di Fe, soprattutto in gravidanza, pensando che sia legittimo e giusto. (ps: la salute non è una manifestazione x sentito dire).

Oggi l’uomo studia giornalmente sistemi complessi: l’universo, le reazioni nucleari, la fisica delle particelle. Pensate che quando vi sottoponete ad una PET, utilizzate i positroni, cioè antimateria, che i più anziani tra voi possono ricordare i sostenitori che non poteva esistere l’antimateria, altrimenti sarebbe esistito un anti-Dio.

Medico, Record Di, Salute, Paziente, Modulo, File
Se la Fisica avesse seguito la logica della medicina, il razzo lanciato su Marte, avrebbe centrato il centro della Terra! Infatti, basta di nuovo aprire il libro di fisiologia (ma perchè li scriviamo questi libri?) per “scoprire” che il Fe NON viene scambiato con l’esterno.

Lo ricicliamo dai macrofagi che lo recuperano dai globuli rossi morti, e lo rigettano nel sangue. Solo che questo rientro è controllato da una proteina, l’epcidina (oh, bella, le abbiamo anche dato un nome) che ne limita il rientro.

 
Tramonto, Nube, Meditazione, Buddismo, Mindfulness
 

L’infiammazione intestinale aumenta l’epcidina, quindi diminuisce il rientro del Fe, assunzioni orali di Fe INFIAMMANO l’intestino. Quindi, se avete bassi livelli di Fe, NON assumete mai integratori (o cibi) ricchi di Fe, questi ve lo diminuiscono ancora!

Vi infiammano l’intestino, che è la VERA causa delle vostre patologie autoimmuni. Dove non c’è nessuno che è impazzito, il ferro è importantissimo per noi… tanto che NON lo scambiamo con l’esterno!

Globulo Rosso, Rbc, Eritrociti, Sangue, Red, Cella

La differenza tra quanto entra e quanto esce è dello 0,05%. Il Fe è in molti tessuti, è importante che sia nei globuli rossi. questi, quando muoiono, vengono mangiati dai macrofagi, che fanno una raccolta differenziata, recuperando il Fe e ributtandolo nel sangue con la ferritina.

In questo modo recuperiamo 20-30 mg die di Fe, i vs  0.5-1 mg che introduciamo con la dieta + o – quelli che perdiamo. Troppo Fe sarebbe tossico, quindi regoliamo questo ritorno del Fe con una proteina, l’epcidina.

Un suo alto valore limita il ritorno del Fe dai macrofagi. Una infiammazione intestinale aumenta l’epcidina, limitando il ritorno del Fe. Il Fe infiamma l’intestino, quindi somministrazioni di Fe RIDUCONO il Fe plasmatico.

Prof. Paolo Mainardi

Michela Crescentini
Michela Crescentini
Pesaro
Leggi Tutto
Francesco mi ha aiutata a conoscere meglio me stessa, e prendere consapevolezza delle mie energie positive interiori che a volte sottovalutavo o meglio non ascoltavo adeguatamente, grazie a lui ho imparato a valorizzarmi, i suoi consigli mi hanno portata ad amare di più me stessa ed essere più "forte" interiormente. In più mi ha insegnato anche a guardare e vivere le situazioni della mia vita da altre prospettive. Ogni seduta è stata un investimento per il mio benessere interiore.🔥💕

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *