Descrizione
Utile per il naturale benessere del sistema immunitario
Principali costituenti biochimici:
Ossidi di terpene : 1,8-Cineolo (55.10%)
Monoterpeni : sabinene (15,09%), alfa-pinene (5,12%), beta-pinene (3.76%), mircene (1,62%), gamma-terpinene (1,35%), beta-fellandrene (0,83%), alfa-thujène (0,85%), alfa-terpinene (0.84%), (E) – beta-ocimene (0,39%), cis-sabinene idrato (0,29%), limonene (0,47%), terpinolene (0,35%), canfene (0,16%), para-cimene (0,24%)
Monoterpenoli : Alfa-terpineolo (7,01%), terpinene-4-olo (1,99%), linalool (0,03%)
Sesquiterpeni: alfa-humulene (0,88%), beta-caryophyllene (0,80%), bicyclogermacrene (0,53%), germacrene-D (0,35%), beta-selinene (0,31%)
Ingredienti: Acqua, alcool, Ravintsara (Cinnamomum camphora CT cineoliferum), Olio Essenziale. Foglie.
Note Bibliografiche:
Originaria del Madagascar, il nome significa «foglia tuttofare» o «albero dalle buone foglie». Nel luogo di origine tutti se ne servono per curare le malattie e … profumare il rum!
In Occidente, invece, si apprezzano soprattutto le sue eccezionali potenzialità antivirali. Ideale quindi in caso di epidemie di influenza, influenza aviaria e altre malattie con virus mutanti.
L’azione antivirale è perfetta soprattutto se si accompagna all’Eucalipto radiata o all’Alloro. In più, viene ben tollerato. Nonostante il nome latino, non contiene canfora.
Eccezionale antivirale, sopratutto per le vie respiratorie (bronchi, polmoni … ), e notevole contro l’herpes, favorendo la cicatrizzazione locale, e l’herpes zoster, anche oftalmico, (applicato puro più volte al giorno, retrocede senza problemi)
Notevole antinfettivo con un’efficace azione antibiotica, elimina i rischi di infezione secondaria nei casi di malattia virale.
Rinforza l’immunità in modo eccezionale stimolando le ghiandole surrenali (organi essenziali della risposta immunitaria).
Contrasta il naso che cola e facilita l’espettorazione.
Particolarmente neurotonico, è energizzante ma non eccitante.
Aiuta a ritrovare l’equilibrio nervoso, stimola le funzioni psichiche (relative all’attività affettiva, volitiva e conoscitiva) dell’individuo, combatte la depressione.
Antidolorifico e antispasmodico.
Amico della forma fisica, favorisce il drenaggio linfatico e combatte la ritenzione sia idrica sia dei grassi.
Rilassa i muscoli.
- Tonico, neurotonico, energizzante potente
- Blocca e dissolve un Influenza in 1ora. (Da Applica Subito ai Primi Sintomi).
- microbicida eccezionale ed antivirale
- immunostimolante
- stimolante dell’apparato cardiorespiratorio
- anticatarrale, espettorante, emissione delle vie respiratorie.
Indicazioni : (ottima sinergia con l’applicazione dell’olio essenziale usato esternamente) con complessi enzimi o gruppo B e antiossidanti
- Infiammazioni, bronchite, rinofaringite, raffreddamenti, pertosse, allergie
- Mononucleosi contagiosa.
- Infezioni, herpes labiale e genitale (applicare sulle labbra 2/3 gocce 3/4 volte al giorno) la manifestazione dell’herpes non si presenta affatto! Fare un semicupio se presente nelle parti intime con un detergente naturale!!).
- Epatiti ed enteriti virali
- Rafforza la vista
- Mancanza immunitaria grave: (applicarlo puro nei Surrenali e Spina Dorsale).
- Insonnia, depressione, angoscia: (Dopo un pediluvio dove sarà stato diluito 10 gocce applicare 3 gocce sotto la pianta dei piedi prima di coricarsi).
- Astenia profonda, nervoso e stress fisico: (lungo la colonna vertebrale come massaggio o aggiunto ad un Olio Vegetale).
- Scarico linfatico: (sempre in massaggio).
Consigli:
Tutte le modalità di somministrazione vanno bene.
[‘olio essenziale di Ravintsare è estremamente efficace, innocuo, assolutamente non tossico e non irrita la pelle: lo possono usare tutti. (cmq va testato nel gomito) o emulsionato con una base naturale nei piccini o persone allergiche.
Il miglior antivirale e anche il più sicuro.
Attenzione! Da non confondere con l’olio di ravensara aromatica!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.