Descrizione
Ampiamente noto come ossigenante, questo olio essenziale è consigliato anche per favorire il comfort articolare e muscolare ed è apprezzato dagli sportivi.
Stimolante e tonico, è interessante in caso di stanchezza.
La dottoressa spiega che l’uso tradizionale è quello di inzuppare letteralmente una zolletta di zucchero nella trementina: lo zucchero rappresenta l’esca per la candida (ed altri patogeni e parassiti che di esso sono ghiotti) mentre la trementina rappresenta il veleno che sta dentro l’esca.
Queste prime esperienze, l’hanno portata a dedurre che la dose massima per un adulto è di un cucchiaino da tè (per l’esattezza 5 ml) di trementina per inzuppare tre cubetti di zucchero (piccoli però, di un cm3), due volte alla settimana.
Bibliografia completa
in questo articolo La Trementina
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.