MicroDosi di Trementina
Efficace contro Candida Batteri patogeni e Parassiti
Ampiamente stimato per l’azione ossigenante, quest’olio essenziale è anche raccomandato per il benessere delle articolazioni e dei muscoli ed è apprezzato dagli sportivi. Stimolante e tonificante, è valido come rimedio in caso di stanchezza e depurazione intestinale, batteri, commensali, parassiti, SIFO, SIBO,
Della trementina si afferma la validità terapeutica per le affezioni dei reni, suppurazione dei reni, piaga e catarro della vescica, di gonorrea acuta o cronica. Si segnalano le testimonianze nella letteratura medica antecedente di casi cachessia cronica e di amenorrea curati con la trementina.
Il primo libro che passo in rassegna è istituzioni di materia medica di Domenico Bruschi (con note del dottore Giovani Pozzi, Volume 2, Società Editrice, Milano 1837) nel quale troviamo i seguenti riferimenti alla trementina.
Ha una forte azione antiparassitaria, e che secondo alcuni medici dell’epoca è considerato il rimedio d’elezione contro i vermi parassiti, più forte anche del decotto di radici di melograno.
Il risultato di disbiosi e parassitosi, risolto per l’appunto dall’azione della trementina contro la candida, i batteri patogeni ed i parassiti. Viene quindi menzionato l’uso delle frizioni con olio di trementina lungo la colonna vertebrale contro dolori reumatici, artritici e gottosi, per risolvere le ecchimosi.
Qualità: Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01
Olio essenziale definito botanicamente e biochimicamente (OEBBD)
- Puro al 100% (privo di altri oli essenziali correlati),
- Integrale al 100% (non decolorato, non deterpenato, non rettificato…),
- Naturale al 100% (non denaturato con molecole sintetiche)
- Qualità: Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01
Ingredienti: Acqua, alcool, Pinus pinaster, famiglia Pinaceae. Si ottiene per distillazione completa in corrente di vapore
Somministrazione: 3 gocce sopralinguali, Ogni 10 minuti per la prima ora.
- Segue: Ogni ora per il 1° giorno, rispettando, la fase del sonno/riposo.
- dal secondo giorno: 3 gocce sopralinguali 4 volte al giorno, a digiuno, prima di andare a dormire e le 2 volte intermedie, in qualsiasi momento.
- Ogni 5/10 minuti per casi acuti o gravi.
- FINO A 12 MICRODOSI a intervalli di 1 min tra loro (dott. Eugenio Martinez)