Agisce sul fisiologico benessere del fegato
Olio essenziale alimentare (non usarli mai puri o da soli)
Note Bibliografiche:
L’olio essenziale si estrae dai frutti, dalle foglie e dalla corteccia; ha ottime proprietà antisettiche delle vie urinarie e respiratorie, stimola la digestione, riduce il meteorismo, il senso di gonfiore addominale, calma la tosse, fluidifica il muco, agisce sulla diuresi in quanto stimola l’attività renale, ma questo stimolo può essere particolarmente irritante, quindi il ginepro va evitato in chi soffre di problemi renali. Componenti: alfa-pinene, sabilene, Beta-mircene.
Ha proprietà aperitive, stomachiche e stimolanti delle secrezioni digestive, diuretiche, antalgiche, antisettiche, emmenagoghe, balsamiche. Nella pianta sono contenuti un olio essenziale, una materia colorante, vitamina A, una sostanza amara, calcio e potassio. Della pianta si usano principalmente le bacche. L’estratto può essere utile come coadiuvante nelle dispepsie, insufficienza digestiva, artritismo, gotta, reumatismo infiammatorio, artrosi, cistite, iperuricemia, sciatica, iperglicemia, infezioni delle vie biliari, bronchiti croniche, fermentazioni intestinali.
Avvertenze e controindicazioni:
Con T.M. e OE = Controindicazione relativa o assoluta nelle infiammazioni e malattie renali manifeste complicate da insufficienza, in quanto stimola troppo energicamente la funzione emuntoria.
Evitare in gravidanza nei primi 3 mesi, e nell’allattamento a scopo prudenziale in ragione dell’alto contenuto di essenza e altre sostanze attive, le quali potrebbero esercitare un’influenza stimolante sul miometrio. Limitare i cicli di terapia a 15-20 giorni.
Note: Il decotto di bacche di Ginepro versato nell’acqua ha proprietà tonico-rilassanti per la muscolatura. La T.M. di Ginepro per uso esterno può essere utilizzata con successo nei dolori reumatici e nevralgici.
Relazioni scientifiche PDF:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.