Malattie infettive

Le specie microbiche commensali costituiscono la cosiddetta โ€œflora endogenaโ€, caratteristica di ogni individuo e relativamente stabile in funzione dellโ€™etร , delle abitudini alimentari e delle condizioni di vita.

Cosa alimenta un virus

Le malattie infettive sono patologie โ€œgiovaniโ€ nella storia dellโ€™essere umano. La loro comparsa si puรฒ far risalire โ€œsoloโ€ a 10.000 – 11.000 anni fa come conseguenza dellโ€™epocale cambiamento sociale determinato dallโ€™inizio delle pratiche di agricoltura, e di allevamento delle prime specie addomesticate, avvenuto proprio in quel periodo.

In effetti lโ€™essere umano vive a contatto, anzi โ€“ considerato meramente il numero di microrganismi che albergano su e nel nostro corpo rispetto al numero di cellule del nostro stesso organismo โ€“ vive โ€œimmersoโ€ nel mondo microbico sin dai primissimi istanti successivi alla nascita.

La grande maggioranza delle specie microbiche, perรฒ, colonizza lโ€™essere umano senza provocare alcun danno: questo grazie a millenari adattamenti che comportano chiaramente vantaggi per entrambi, tanto che quelle specie microbiche vengono definite โ€œcommensaliโ€ per enfatizzare la situazione di mutua assistenza.

Le specie microbiche commensali costituiscono la cosiddetta โ€œflora endogenaโ€, caratteristica di ogni individuo e relativamente stabile in funzione dellโ€™etร , delle abitudini alimentari e delle condizioni di vita. Si trova sulla cute, nelle prime vie respiratorie, su tutto il tratto digerente, sui genitali esterni e nellโ€™ultimo tratto delle vie urinarie.

รˆ un patrimonio inestimabile perchรฉ, con lโ€™occupazione di spazi biologicamente favorevoli e la produzione di sostanze battericide, impedisce o quantomeno ostacola lโ€™impianto di specie patogene. Inoltre,

sin dai primi giorni di vita, la flora endogena modula lo sviluppo armonico del sistema immunitario dellโ€™ospite orientandolo verso risposte TH1 piรน favorevoli per lโ€™organismo umano e partecipa a numerose altre funzioni fondamentali per la vita.

Immunitร  innata

Lโ€™impianto e la moltiplicazione di un microrganismo patogeno sono condizionati dalla modalitร  di contagio (aerea, oro-fecale, sessuale ecc.), dalla carica virale e dalla virulenza del singolo ceppo.

La maggiore virulenza di un ceppo puรฒ essere dovuta a mutazioni genetiche che danno origine a cloni produttori di specifiche tossine o a enzimi favorenti lโ€™impianto oppure a variazioni antigeniche capaci, per esempio, di eludere le risposte anticorpali del macrorganismo invaso.ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย ย 

Immunitร  innataย (difese aspecifiche): agisce indistintamente contro un gran numero di agenti estranei diversi, senza che questi abbiano avuto un precedente contatto con lโ€™organismo. Dipende da meccanismi presenti nellโ€™organismo fin dalla nascita. Ha tempi dโ€™intervento rapidi ma minore efficacia.

Si basa sullโ€™integritร  delle barriere con lโ€™ambiente esterno: cute e mucose (per esempio quelle delle vie respiratorie). Utilizza diversi liquidi organici (saliva, lacrime, sudore, succo gastrico) che contengono sostanze in grado di uccidere i microrganismi (lisozima) e/o hanno un pH sfavorevole allโ€™attecchimento / sviluppo dei microrganismi.

Produce molecole solubili, quali interferoni e leuchine che inibiscono lโ€™azione dei virus e attivano le cellule โ€œnatural killerโ€ (NK), e i macrofagi che possono neutralizzare direttamente lโ€™invasore per fagocitosi.

Provvede allโ€™attivazione del complemento che puรฒ determinare la lisi diretta dellโ€™agente estraneo o la sua eliminazione da parte di altre cellule del sistema immunitario esercitando attrazione chemiotattica nei loro confronti.

Immunitร  acquisita

Immunitร  acquisita (difese specifiche), distinguibile in

โ—— cellulomediata: avviene mediante il contatto diretto dei linfociti T con lโ€™antigene estraneo, anche senza la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B. Prevede lโ€™attivazione dei macrofagi, delle cellule NK, dei linfociti T e la produzione di varie citochine in risposta a uno o piรน antigeni del microrganismo aggressore;

โ—— umorale: avviene mediante la produzione di immunoglobuline, chiamate anche anticorpi, prodotte dai linfociti B in risposta a un antigene del microrganismo penetrato nellโ€™organismo.

La risposta immunitaria umorale รจ importante soprattutto nella difesa contro le infezioni batteriche; la risposta immunitaria cellulomediata, invece, รจ efficace soprattutto contro parassiti, virus, funghi, cellule neoplastiche o trapiantate. Tuttavia la separazione non รจ cosรฌ netta e in genere si ha lโ€™intervento di entrambi i tipi di linfociti.

Bibliografia: Medicina di Segnale

Elisa D'Egidio
Elisa D'Egidio
Fano PU
Leggi Tutto
Francesco รจ una di quelle persone i cui consigli ed insegnamenti ti rimangono impressi nella mente ed in tutto il corpo, anche a distanza di tempo. Mi ha insegnato ad ascoltarmi, capirmi, prendermi cura di me ed amarmi piรน di qualsiasi altra cosa. Questo credo che sia il segreto per far entrare nel nostro mondo persone poi in grado di amarci ed apprezzarci allo stesso modo se non piรน di quanto amiamo noi stessi. รˆ un processo lungo e faticoso all'inizio, bisogna armarsi di pazienza e coraggio, ma una volta ingranata la marcia la strada รจ solo in salita. Grazie di tutto. A presto โ˜บ๏ธ๐Ÿงก

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *