Che cos’è la melatonina
La melatonina è un ormone secreto prevalentemente, da una piccola ghiandola presente nel cervello, chiamata ghiandola pineale o epifisi. Questo ormone dalle proprietà sedative, che regola il ciclo sonno-veglia, stimola anche la risposta del sistema immunitario e protegge il sistema nervoso centrale. La produzione di melatonina è minima nei primi mesi di vita, aumenta nell’età giovanile per poi tornare a calare progressivamente nell’età adulta e soprattutto negli anziani.
Funzioni
La melatonina è un ormone molto importante dato che regola il ritmo circadiano dell’organismo. La sua secrezione viene regolata dalla luce: quando lo stimolo luminoso arriva alla retina viene trasmesso un segnale all’epifisi dove viene inibita la sua secrezione. Il buio, al contrario, ne stimola il rilascio.
Per questo motivo la melatonina ha un picco nelle ore notturne e valori molto più bassi durante il giorno.
Dormi poco e male?
Contribuisce a regolare il fisiologico sonno notturno sfruttando le note proprietà della Melatonina nel ridurre il tempo di addormentamento. Utile contro i risvegli notturni e per superare il jet-lag. Riduce il tempo richiesto per addormentarsi. Contiene pura Melatonina.
Effect of melatonin on seizure frequency in intractable epilepsy: a pilot study[1]
La Melatonina è efficace per il problema del ciclo del sonno ma occasionalmente ne è stata riportata l’utilità nel diminuire la frequenza delle crisi epilettiche, senza effetti collaterali a lungo termine. In questo studio con gruppo di controllo su pazienti con epilessia resistente ai farmaci (10 pazienti di età compresa tra 9 e 32 anni) si è ottenuta una diminuzione della frequenza delle crisi epilettiche diurne nei pazienti che hanno assunto melatonina rispetto ai pazienti che hanno assunto il placebo. La dose utilizzata è stata di 10 mg al giorno.
[1] Pubblicato su Journal of Child Neurology. 2012 Dec;27(12):1524-8, autori Goldberg-Stern H, Oren H, Peled N, Garty BZ; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22378657.
- Inibisce il TGF- alfa
- Incrementa la produzione di interleuchina-2 da parte dei linfociti T helper-1 e la secrezione di interleuchina-12 da parte delle cellule dendritiche
- La melatonina ha dimostrato di essere efficace nel trattamento dei sintomi della progressione di parecchie forme tumorali, quali cachessia neoplastica, astenia e depressione, nonché nella riduzione degli effetti collaterali indotti da chemioterapia (in particolare la cardiotossicità antraciclino-indotta, la neurotossicità cis-platino indotta e la trombocitemia determinata da vari chemioterapici.
- Modula gli effetti della chemioterapia effetto immunosoppressivo.
Stimola il sistema Endocannabinoide
- Regola i circuiti cerebrali del vomito
- È coinvolto nei meccanismi che regolano l’appetito
- Modula la spasticità
- Attività analgesica
- Interviene nei processi che regolano la memoria
- Proprietà anticonvulsivanti
- Azione vasodilatatoria e ipotensiva
- Regolazione dei processi riproduttivi (anandamide)
- Modulazione della risposta immunitaria (malattie infiammatorie croniche intestinali)
- Azione antiossidante
- Funzione “anti-stress” simile alle endorfine
- Regolazione dei processi di proliferazione cellulare
Sonno e Relax
Dopo le principali proprietà del prodotto relative alle problematiche del sonno, vanno ricordate quelle:
- antiossidanti;
- stimolanti del sistema immunitario dell’organismo.
Melatonina
Contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. È una sostanza (ormone) presente in tutti gli organismi viventi. Perciò svolge un ruolo fondamentale ed insostituibile nella vita di tutte le cellule. Il livello di Melatonina nel sangue diminuisce con il passare dell’età.
La Melatonina controlla l’orologio biologico che regola il sonno, le fasi di dormiveglia; in funzione della peculiare azione di regolazione biologica del ritmo circadiano veglia-sonno, favorisce l’addormentamento perché, migliorando i ritmi biologici personali, fa sì che ci si addormenti più facilmente: rimette in moto un sistema che risulta essere alterato nei suoi ritmi.
Le ultimissime ricerche confermano l’efficacia della melatonina con bassi dosaggi associati ad alta biodisponibilità: la formula oligoterapica colloidale si dimostra quindi ideale nella sua somministrazione.
Tra le proprietà secondarie della melatonina troviamo quella antiossidante, utile a rallentare il processo di invecchiamento fisico e mentale e quella di stimolazione del sistema immunitario.
La melatonina da ultimo sembra avere effetti benefici anche sulla vitalità e l’energia in generale dell’organismo.
Nell’affrontare i disturbi del sonno una straordinaria sinergia viene offerta dall’uso della melatonina in associazione con Vitamina B al Magnesio Bisglicinato, alla Vitamina D da 20.000UI, Altri Rimedi sono il Metasleep, o Antistres come Oxistres
USO: Spruzzare in bocca, 15 spruzzi prima di coricarsi.
Acqua bidistillata, melatonina colloidale 550 ppm.
100% biodisponibile e 100% origine vegetale.