Vitamina K e paradosso del calcio

La vitamina K2 di fatto previene il deposito di calcio nell’endotelio vascolare e ha quindi un effetto protettivo se disponibile nelle quantità sufficienti. Mentre le carenze di vitamina D sono epidemiche in tutte le fasce d’età della popolazione italiana

Relazione tra sintomo e causa

La vitamina K è una famiglia di sostanze liposolubili il cui nome viene dalla parola tedesca Koagulation. La coagulazione è infatti la prima funzione biologica che è stata correlata a questa famiglia di vitamine.

Parliamo di famiglia di vitamine in quanto possiamo identificare sostanze con struttura chimica e funzioni diverse:

  • K1 o fillochinone
  • K2 o menachinone
  • Mk-4 a catena breve
  • Mk-7 a catena lunga
  • K3 o menadione (a biodisponibilità quasi nulla e quindi poco utilizzato).

Troviamo la vitamina K1 in molti ortaggi quali gli spinaci, i cavoli, i broccoli e l’avocado mentre le K2 sono derivate da processi di fermentazione batterica e quindi a livello alimentare si trovano solo in alimenti fermentati quali il natto (da soia), le giardiniere artigianali e alcune bevande fermentate.

Solo una piccola percentuale della Vitamina K1 viene trasformata in K2 e il fabbisogno giornaliero della vitamina viene scarsamente supportato dalla dieta anche perché non ci sono meccanismi di conservazione e accumulo della sostanza (Halder et al. Int J Mol Sci. 2019;20(4):896).

La carenza combinata di vitamina D e di Vitamina K porta non solo ad una demineralizzazione delle ossa, ma anche ad un aumentato rischio di calcificazione nell’apparato circolatorio.

Le principali cause di carenza sono

La vitamina K2 di fatto previene il deposito di calcio nell’endotelio vascolare e ha quindi un effetto protettivo se disponibile nelle quantità sufficienti.

Mentre le carenze di vitamina D sono epidemiche in tutte le fasce d’età della popolazione italiana, le carenze di vitamina K sono meno frequenti.

  • Diete squilibrate
  • Disbiosi intestinale
  • Uso di farmaci quali la colestiramina e gli antibiotici
  • Chirurgia bariatrica
  • Forme di malassorbimento e celiachia

Talvolta in ambito sanitario vengono erroneamente escluse dalla dieta di soggetti in trattamento con anticoagulanti tutte le verdure a foglia verde mentre si dovrebbe adattare il trattamento farmacologico ad una dieta equilibrata.

L’integrazione con vitamina K è consigliata in tutti i casi in cui si sospettano o si sono evidenziate carenze con test di laboratorio.

È sempre consigliata una integrazione fisiologica della vitamina con dosaggi giornalieri intorno ai 90-180 μg negli adulti per non rischiare effetti indesiderati sui processi coagulativi.

Il dosaggio più elevato si può consigliare per qualche mese negli stati carenziali mentre la normale integrazione nell’adulto dovrebbe mantenersi intorno ai 90 μg/die.

A questi dosaggi, infatti, non si verificano alterazioni dei parametri di coagulazione né effetti indesiderati.

Una maggiore bioattività di MK-7 rispetto a K1 come cofattore della carbossilazione proteica mediata da GGCX nei tessuti sia epatici che extra-epatici è supportata da numerosi studi in vitro e in vivo.

Alcune forme di MK-7 sono microincapsulate per ottimizzare la bio-accessibilità della sostanza.

Bibliografia scientifica: Salute della Donna Metagenics

 

Doc. Stefano Ciavorella
Doc. Stefano Ciavorella
Presso Audiotek Forlì
Leggi Tutto
Francesco, le persone come te, che hanno toccato il fondo vedendo oltre per alcuni istanti, per capirla meglio come la capisci tu, ebbene sì, devi arrivare “a quel punto lì”, dove nel tuo bellissimo messaggio hai perfino ringraziato la vita di avertici portato: quel punto tremendo in cui la vita stavi per lasciarla. Rispetto alla media della gente che non capisce una cippa del perché e del per come… Sei grato, entusiasta, comprendi abbastanza il perché delle cose, di come e perché ti accadono, hai quella marcia in più, quell’incredibile entusiasmo e quell’infinita certezza, che in te sono evidentissimi, meravigliosi ed incredibilmente contagiosi! È quindi questo “dover arrivar lì” per capire al 100% la vita in tutte le sue sfumature, che è difficile da accettare e da comprendere…grazie! Sei stato determinante e fondamentale nella mia vita conoscerti per poter cambiare dentro, con tutto ciò che ogni giorno dici, fai, pensi e trasmetti che appunto hai vissuto grazie Francesco ✌🎉💫🎊

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *