
Tag sali minerali


Lo stimolo della Sete
I carboidrati, oltre a non fornire acqua, provocano la ritenzione idrica, attivando l’aldosterone che ordina ai reni di trattenere il sale. Ciò significa che il consumo di carboidrati richiede maggiori quantità di acqua, senza però stimolare la sensazione della sete.
Read More
Ascoltiamo il nostro corpo
Un altro aspetto fondamentale della fame è il modo di percepirla. Quando assumiamo carboidrati digeribili in due ore, l’insulina causa un picco della leptina e subito dopo un suo calo. Il deficit di leptina causa l’innalzamento della grelina che non viene neanche contrastata dalla colecistochinina (che si può produrre solo con un pasto a base di proteine e grassi), e quindi, dopo due ore, riprendiamo ad avere fame.
Read More
Asse intestino – Cervello
Anche per la pulizia dell’intestino con il metodo Shank prakshalan va usata tale forma di sale, e lo stesso vale per i clisteri (che si possono fare con acqua e sale, acqua e camomilla, acqua e caffè, acqua e bicarbonato, acqua e olio …)
Read More
II polpaccio e i suoi crampi
Domande
1. Quale tensione emozionale eccessiva e inconfessata potrebbe essersi bloccata nei miei polpacci?
2. In che misura manca nella mia vita la lotta emotiva che si manifesta nel crampo?
3. Contro cosa combatto in senso metaforico quando tendo contro un ostacolo il mio polpaccio in preda al crampo?
Read More
La sclerosi multipla
Al giorno d’oggi nel mondo si contano circa 2,5-3 milioni di persone affette da sclerosi multipla, di cui 600.000 in Europa e più specificatamente circa 75.000 in Italia
Read More