L'uomo riceve nella misura in cui dà. Se il dare si interrompe, si interrompe il flusso. Che pena fanno coloro che vogliono portarsi nella tomba quello che sanno! Conservano gelosamente quel poco che hanno potuto apprendere e rinunciano alla ricchezza che potrebbero avere se accettassero di dividere con altri quello che sanno
L'aria che respiriamo ci collega tra di noi, che lo vogliamo oppure no. Il respiro ha quindi a che fare col " contatto " e con la " relazione ". Questo contatto tra ciò che viene da fuori e la propria corporeità avviene negli alveoli polmonari.
La respirazione è controllata dal sistema nervoso autonomo, sulla quale tuttavia possiamo intervenire volontariamente, vale a dire facendo leva sul sistema nervoso centrale.
Gli zuccheri in base alla loro capacità cariogena si suddividono in: intrinsechi, presenti nella frutta e nella verdura (con minore capacità) ed estrinsechi quali miele, lattosio e saccarosio (tale categoria è altamente cariogena).
Domande
1. C'è nella mia vita un conflitto cronico che brucia lentamente e senza fiamma?
2. C'è un compromesso al quale mi adatto bene esteriormente, ma male a livello interiore?
3. In quali campi tendo a reagire aggressivamente?
4. Che cosa non posso e non voglio annusare più nella mia vita?
5. Ricevo una quantità sufficiente di aria? Ho abbastanza spazio libero?