
Tag Acidi grassi a corta catena


La vitamina K?
Ma qual è l’azione della vitamina K?
Inibisce l’azione degli osteoclasti e “attiva”, carbossilandola, l’osteocalcina, una proteina prodotta dagli osteoblasti sotto l’influenza della vitamina D.
Read More
Sistema immunitario sostegno e risoluzione
La microflora intestinale e sistema immunitario: la disbiosi è correlata a infiammazione intestinale
Read More

Alfa-lattoalbumina
L’assunzione dei farmaci inibitori di pompa protonica riduce l’efficacia dello scudo acido dello stomaco, permettendo ad una maggiore quantità di patogeni di arrivare nell’intestino
Read More
Acido butirrico
L'uso dell'acido butirrico è stato proposto come approccio alternativo nelle patologie autoimmuni e infiammatorie, contro le infezioni batteriche, ridurre la proliferazione cellulare nei tumori del colon, ridurre la glicemia, la resistenza insulinica, la dislipidemia e la gluconogenesi in maniera confrontabile con la metformina.
Read More
La sindrome da stress post traumatico (PTSD)
La sindrome da stress post traumatico si verifica in seguito a esperienze difficili di qualunque genere, non comprese alimentate dal nostro inconscio, riconosciute come legittime e per lo stesso motivo persistono modulando negativamente la nostra Vita, o peggio creando poi delle patologie. Esistono i casi più gravi di cui siamo a conoscenza, che derivano da abusi o da eventi tragici, oppure da un rapimento o dalla visione di un crimine violento.
Read More
Cosa succede durante una gravidanza
Come ha scritto al Angell (dimessasi da capo editore del new england journal of medicine) "cosa potevamo aspettarci di diverso dopo che abbiamo messo la nostra salute nelle mani di mutlinazionali",
Read More
Mangiare per nutrire le cellule
Diete troppo povere di cibo complesso lo indeboliscono. La dieta ottimale è nutrire i batteri dalle uova d'oro, quindi introdurre tanta fibra, e se guardiamo cosa sono questi SCFAs, possiamo dare da mangiare direttamente alle cellule intestinali.
Read More
Una cura per l’epilessia
Una dieta sopravvissuta alla farmacologia Sono più di 80 anni che è nota l’efficacia di una dieta povera di carboidrati e ricca di grassi nel controllo degli attacchi epilettici. Il primo rapporto medico è del 1921 e fino al 1938 la dieta era l’unico strumento in mano ai medici per controllare l’epilessia.
Read More
Uova
Se non vuoi mangiarle crude, la soluzione migliore è prepararle in camicia o alla coque (irrorate con olio MCT o extra vergine “reale”). Le uova strapazzate o fritte non sono consigliabili perché il calore elevato ossida il colesterolo contenuto nelle uova e può causare problemi se hai alti livelli di colesterolo.
Read More
L’olio di cocco
Quando mangi un cibo grasso, di solito il grasso viene scomposto nell’intestino tenue mediante l’azione dei sali biliari e di un enzima pancreatico chiamato lipasi. Ma i trigliceridi a catena media riescono ad aggirare questo processo, perché attraversano la membrana intestinale e raggiungono direttamente il fegato tramite il sistema portale epatico.
Read More