Spondilite anchilosante, artrite reumatoide, artrite psoriasica

Esistono significative sovrapposizioni cliniche, genetiche, immunologiche e microbiologiche tra le malattie infiammatorie dell’intestino e la spondilosite anchilosante

Qui di seguito la traduzione del riassunto (abstract) dell’articolo scientifico The causes of intestinal dysbiosis: a review (“Le cause della disbiosi intestinale: una rassegna”) , basato a sua volta su una vasta bibliografia scientifica (104 referenze).

Le cause della disbiosi intestinale: una rassegna 

Modello, Tiro, Donna, Ragazza, Foresta, Gli Occhi

Adesso si pensa che le alterazioni nella flora dell’intestino e le attività di tale flora siano dei fattori che contribuiscono a molte malattie croniche e degenerative.

Sindrome dell’intestino irritabile, morbo di crohn, colite ulcerosa, artrite reumatoide e spondilosite anchilosante sono tutte patologie che sono state collegate ad alterazioni della microflora intestinale.

(…) Si è scoperto che fattori quali antibiotici, stress fisico e psichico, e certi componenti della dieta contribuiscono alla disbiosi intestinale.

Cervello, Mente, Psicologia, Idea, Disegno

Se queste cause possono essere eliminate o almeno attenuate, allora le cure mirate a modificare la microflora possono essere più efficaci.

Un altro articolo che indica una causa o concausa della spondilite anchilosante (una sorta di artrite che colpisce lo scheletro) nella disbiosi intestinale è Update on ankylosing spondylitis:

current concepts in pathogenesis (“Aggiornamento sulla spondilite anchilosante: correnti concetti nella patogenesi”) nel quale si discute del ruolo della microflora, dell’infiammazione e dell’autoimmunità (nei malati di tale disturbo si sono infatti scoperti autoanticorpi);

Tramonto, Nube, Meditazione, Buddismo, Mindfulness

ben sapendo che, come mostra questo libro, infiammazione ed autoimmunità sono causati a loro volta da disbiosi e parassitosi, è evidente la conclusione che la causa della malattia la si trova nell’intestino.

Nella stessa direzione vanno gli articoli Spondyloarthritis and the gut: a new look (“Spondilosite anchilosante ed intestino, una nuova prospettiva) , Microbes, the gut and ankylosing spondylitis (“I microbi, l’intestino e la spondilite anchilosante”) e soprattutto The role of the gut and microbes in the pathogenesis of spondyloarthritis (“Il ruolo dell’intestino e dei microbi nella patogenesi della spondilosite anchilosante”) , nel cui abstract leggiamo che:

Tramonto, Cielo, Mare, Ocean, Impostazione, Sole

Esistono significative sovrapposizioni cliniche, genetiche, immunologiche e microbiologiche tra le malattie infiammatorie dell’intestino e la spondilo site anchilosante, il che indica che ci sono meccanismi patofisiologici condivisi tra queste malattie e possono dipendere dal microbiota intestinale.

Yoga, Outdoor, Donna, Posa, Giovane, Persone, Femminile

Nel corso del libro trovate diversi altri riferimenti ad articoli che correlano l’artrite reumatoide alla disbiosi, ma qui ne aggiungo ancora alcuni Fecal microbiota in early rheumatoid arthritis (“Microbiota fecale nell’artrite reumatoide recente”) , Microbiome and probiotics:

Verde, Park, Stagione, Natura, Outdoor, Panorama

link to arthritis (“Il microbioma ed i probiotici: il legame con l’artrite”) , ma soprattutto l’articolo The Microbiome, Autoimmunity, and Arthritis: Cause and Effect: An Historical Perspective (“Il microbioma, l’autoimmunità e l’artrite: causa ed effetto: una prospettiva storica”) , interamente fruibile sul web.

Ponte, Giardino Giapponese, Arco, Park, Giardinaggio

Che la causa dell’artrite reumatoide sia effettivamente la disbiosi è provato dal fatto che l’integrazione di probiotici porta ad una mitigazione dei sintomi (probabilmente anche a causa di una correlata diminuzione di produzione di citochine pro-infiammatorie) come mostra l’articolo Probiotic supplementation improves inflammatory status in patients with rheumatoid arthritis (“L’integrazione di probiotici migliora lo stato infiammatorio nei pazienti con artrite reumatoide”).

Farfalla, Insetto, Macro, Animale, Natura, Primavera

Del resto se tale malattia ha anche molti aspetti in comune con la celiachia, cosa ci si potrebbe mai aspettare ?

È interessante notare che riguardo all’artrite reumatoide ritroviamo come fattore di rischio le periodontiti ed il microbiota sottogengivale (vedi il capitolo precedente).

Farfalla, Blu, Insetto, Morphofalter Blu

In effetti se trovassi il tempo dovrei dedicare più spazio ai possibili effetti negativi di queste alterazioni del microbiota della bocca che possono essere correlati a problemi molto gravi, dal diabete al cancro (secondo quanto scrive la dottoressa Clark nel suo libro La cura di tutti i cancri avanzati).

Nell’abstract dell’articolo The bacterial skin microbiome in psoriatic arthritis, an unexplored link in pathogenesis:

Goccia D'Acqua, Gocciolamento, Filo D'Erba, Fiore

challenges and opportunities offered by recent technological advances (“Il microbioma betterico della pelle nell’artrite psoriasica, un legame inesplorato nella patogenesi: sfide ed opportunità offerte dai recent progressi tecnologici”) leggiamo

L’artrite psoriasica rappresenta una malattia infiammatoria modello per l’esplorazione del ruolo del microbioma perché il coinvolgimento della pelle e la sovrapposizione con le malattie infiammatorie intestinali [morbo di Crohn e colite ulcerosa] implicano che sia la pelle che il tratto gastrointestinale possano essere fonti microbiche di innesco per la’artrite psoriasica.

Goccia D'Acqua, Iniettare, Acqua, Gocciolamento

L’articolo Decreased bacterial diversity characterizes the altered gut microbiota in patients with psoriatic arthritis, resembling dysbiosis in inflammatory bowel disease (“Diminuita diversità batteriale caratterizza il microbiota intestinale alterato in malati di artrite psoriasica,

che somiglia a quello dei disturbi infiammatori intestinali”) mostra che sia nei malati di psoriasi epiteliale che nei malati di artrite psoriasica è presente una disbiosi intestinale, con diminuzione dei livelli dei batteri benefici, ma nei soggetti sofferenti di artrite psoriasica lo squilibrio del microbiota intestinale è più forte, ed è molto simile a quello dei malati di morbo di Crohn e colite ulcerosa.

Ginger, Limone Caldo, Tee, Limone, Neve, Succo, Freddo

Come un po’ tutte le malattie di cui si discute in questo libro, l’artrite rumatoide (come le altre patologie discusse in questo paragrfo) è fortemente legata ad una carenza di vitamina D. L’articolo Vitamin D level in rheumatoid arthritis and its correlation with the disease activity:

Frullati, Succo, Frutta, Maturo, Bio, Sano, Colorato

a meta-analysis , pubblicato nel 2016, si basa su una meta-analisi, ovvero su un controllo che prende i dati di diversi studi scientifici già pubblicati per ottenere dati stastistici più significativi, e mostra che i livelli di artrite reumatoide sono significativamente bassi nei malati di artrite reumatoide,

che la carenza di vitamina D è più frequente nei malati rispetto ai soggetti sani, e che l’attività della malattia è inversamente correlata con il livello di vitamina D nel sangue (ovvero che i sintomi della malattia aumentano al diminuire del livello di vitamina D nel sangue).

Succo Di Carota, Succo, Carote, Succo Di Verdura

Simile risultato emerge da un’altra meta-analisi analisi e dall’articolo scientifico Vitamin D and rheumatoid arthritis , che ci informa come la carenza di vitamina D sia stata anche collegata a dolore musco-schletrico diffuso. Infine l’articolo Vitamin D deficiency in rheumatoid arthritis:

prevalence, determinants and associations with disease activity and disability mostra che non solo l’attività della malattie, ma anche la gravità della disabilità sono inversamente correlate ai livelli di vitamina D nel sangue.

Sindrome di Reiter

L’articolo Serum antibodies from patients with ankylosing spondylitis and Reiter’s syndromeare reactive with HLA-B27 cells transfected with the Mycobacterium tuberculosis hsp60 gene [1] spiega che l’artrite correlata alla presenza dell’antigene HLA-B27 sulla superficie dei leucociti è probabilmente mediate dà una risposta immunitaria contro tale antigene complessato con i peptidi derivati dalle proteine di batteri che causano l’artrite. Una possibilità è che tale proteina siano quelle della famiglia hsp60. Gli autori hanno quindi creato sperimentalmente tali complessi introducendo in una linea di cellule HLA-B27 il gene dell’hsp60 del Mycobacterium tuberculosis, e hanno riscontrato un significativo numero di anticorpi in almeno 8 casi tra i malati di spondilosite anchilosante e sindrome di Reuter (patologia che adesso viene denominata “artrite reattiva”)


Verdure, Carota, Cibo, Sano, Dieta, Verde, Nutrizione

[1] Pubblicato su Infection and immunity. 1994 Feb;62(2):484-91, autori Kellner H, Wen J, Wang J, Raybourne RB, Williams KM, Yu DT; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7905462.

Journal of Chiropractic Medicine. 2011 Dec; 10(4): 294–300; autore Bahia A. Ohlsen; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3315874/.
Journal of Clinical Aesthetic Dermatology 2014 Mar; 7(3): 30–36; autori Rajani Katta, Megan Schlichte;https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3970830/.
Pediatrics. 2003 Jun;111(6 Pt 3):1617-24, autore Burks W;https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12777601/..
European Journal of Dermatology 2006 Jan-Feb;16(1):4-11, autori Humbert P, Pelletier F, Dreno B, Puzenat E, Aubin F;https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16436335.
Nutrients 2015, 7, 7798, 7805, autori V Bonciolini, B Bianchi, et al.;www.mdpi.com/2072-6643/7/9/5368/pdf.
Journal of American Academy of Dermatology 2001 Oct;45(4):520-7, autori Gdalevich M, Mimouni D, David M, Mimouni M;https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11568741.
Pubblicato sulla rivista Alternative medicine review: a journal of clinical therapeutic, 2004 Jun;9(2):180-97, autori Hawrelak J A, Myers S P della School of Natural and Complementary Medicine, Southern Cross University, Lismore NSW, Australia; abstract su http://www.ncbi.nlm.nih.gov/18326290, articolo integrale su http://www.altmedrev.com/publications/9/2/180.pdf.
Pubblicato su Current Allergy and Asthma Reports. 2015 Jan;15(1):489, autore Smith A J; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25447326.
Pubblicato su Joint Bone Spine 2015 Mar;82(2):77-9, autori Wendling D, Vuitton L, Koch S, Prati C, http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25572015.
Pubblicato su Arthritis Research & Therapy. 2013;15(3):214, autori Costello M E, Elewaut D, Kenna T J, Brown M A,http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4060176/.
Pubblicato su Best Practice & Research. Clinical Rheumatology 2014 Oct;28(5):687-702., autori Asquith M, Elewaut D, Lin P, Rosenbaum J T,http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25488778.
Pubblicato su The journal of rheumatology 2008 Aug;35(8):1500-5, autori Vaahtovuo J, Munukka E, Korkeamäki M, Luukkainen R, Toivanen P;http://www.ncbi.nlm.nih.gov/18528968.
Pubblicato in Current Opinion in Rheumatology 2014 Jul;26(4):410-5, autori Bedaiwi M K, Inman R D; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24841227
Pubblicato su Transactions of the american Clinical and climatological association; autore S. A. Paget;http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3540616/
Pubblicato su Nutrition. 2014 Apr;30(4):430-5, autori Vaghef-Mehrabany E, Alipour B 2, Homayouni-Rad A, Sharif S K, Asghari-Jafarabadi M5, Zavvari S; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24355439
Vedi l’articolo Rheumatoid arthritis-celiac disease relationship: Joints get that gut feeling pubblicato su Autoimmun Reviews 2015 Nov;14(11):1038-47., autori Lerner A, Matthias T; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26190704
Vedi l’articolo Periodontal disease and subgingival microbiota as contributors for rheumatoid arthritis pathogenesis: modifiable risk factors? pubblicato su Current Opinion in Rheumatology 2014 Jul;26(4):424-9, autori Scher J U, Bretz W A, Abramson S B; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24807405
Vedi l’articolo Association of periodontitis with insulin resistance, β-cell function, and impaired fasting glucose before onset of diabetes pubblicato su Endocrine Journal 2015 Sep 1., autori Islam S A, Seo M, Lee Y S, Moon S S; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26329671. La periodontite viene considerata un fattore di rischio perchè rilevata significativamente prima dell’insorgenza del diabete.
Pubblicato su Rheumatology (Oxford). 2014 May;53(5):777-84, autori Castelino M, Eyre S, Upton M, Ho P, Barton A;http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24067887.
Pubblicato su Arthritis & Rheumatology 2015 Jan;67(1):128-39, autori Scher J U, Ubeda C, Artacho A, Attur M, Isaac S, Reddy SM, Marmon S, Neimann A, Brusca S, Patel T, Manasson J, Pamer E G, Littman D R, Abramson S B;http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25319745.

Claudia Piemonti
Claudia Piemonti
Pesaro (PU)
Leggi Tutto
Mi sento fortunata di aver conosciuto un'anima splendida come Francesco sempre pronto ad accoglierti e aiutarti con tanta professionalità, da quando lo conosco sto iniziando a cambiare il mio modo di affrontare la vita sempre con i suoi consigli meravigliosi, grazie anima!!! ⭐💕

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *