Descrizione
Grazie alla forte concentrazione di principio attivo, i semi di pompelmo stimolano in modo naturale il sistema immunitario.
Il prodotto contiene antiossidanti e fitonutrienti denominati Bioflavoinoidi. Tra di essi è presente l’Esperdina, capace di favorire le difese organiche del corpo.
Nel 1972 l’immunologo americano Jacob Harich, specializzato in fitoterapia e rimedi naturali, notò che i semi di pompelmo si conservavano per molto tempo senza decomporsi o degradarsi. Dallo studio effettuato sul fenomeno scoprì che tali semi erano ricchi di sostanze benefiche e principi attivi dalle spiccate proprietà antibiotiche, antimicotiche e antivirali.
La caratteristica più significativa di questi semi, facendone un potente antidoto contro le infezioni da batteri e virus. Non a caso, è uno dei più apprezzati rimedi naturali per la cistite. associato sempre a dei Pre/Probiotici umani, nel recupero funzionale dello stesso sistema immunitario e del Microbiota intestinale.
I semi di pompelmo sono un concentrato naturale di vitamina A, C, E, sali minerali, selenio, zinco, antiossidanti e bioflavonoidi in grado di stimolare il sistema immunitario e prevenire l’invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi.
Le proprietà antibatteriche ne fanno un valido coadiuvante nella cura delle infezioni microbiche cutanee, come faringee, intestinali e auricolari. E’ efficace nel contrastare microrganismi nocivi come batteri, funghi, lieviti, muffe, parassiti, mantenendo una buona eubiosi batterica
L’azione antibatterica e antivirale dell’estratto di semi di pompelmo pare essere efficace anche nel contrastare il temuto helycobacter pilori, l’herpes simplex, la candida albicans, e nella cura di molte infezioni a carico dell’apparato gastro-intestinale, sempre in un contesto sostenuto anche nel rieducare alimenti pro infiammatori insulinici.
Li rendono ideali per una vasta gamma di preparazioni officinali sia per uso interno che esterno, è utile per combattere gengiviti, afte, alitosi, acne, tosse, mal di gola, otiti, diarrea, colite.
Viste le sue spiccate virtù antibatteriche, può essere aggiunto sia ai detergenti per la cura della persona (shampoo, balsamo, sapone, bagnoschiuma). Può essere anche addizionato al dentifricio per la cura dell’igiene orale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.