Descrizione
OLI ESSENZIALI MICROINCAPSULATI A LENTO RILASCIO
ll metodo della Microincapsulazione con rivestimento (etilcellulosa, alginato) è caratterizzato da una matrice lipidico-minerale che protegge principi attivi naturali come gli oli essenziali che altrimenti sarebbero instabili.
Per ogni principio attivo è studiato un rivestimento ad hoc. Questa tecnologia innovativa assolve diverse funzioni:
1. aumentare la stabilità nel tempo dei principi attivi;
2. migliorare le proprietà quali la resistenza al calore, alla pressione e alla miscelazione, migliorare la resistenza alla luce e ai raggi UV;
3. ridurre l’ossidazione dei principi attivi;
4. rallentare l’evaporazione di principi attivi volatili;
5. ottimizzare il rilascio di principi attivi nel tempo.
Oli Essenziale di ORIGANO microincapsulato.
Note Bibliografiche :
Le sue proprietà aperitive, digestive, tonico-stomachiche, carminative, espettoranti, antisettiche rendono utile l’Origano in: inappetenza, atonia gastrica, aerofagia, bronchiti, tosse, asma, come stimolante del sistema nervoso, flatulenze, anemia, stanchezza fisica; regolarizza e favorisce le mestruazioni. Rende i cibi più digeribili perché aumenta la funzione gastrica. Anche a basse dosi l’olio di origano è efficiente come gli antibiotici. In laboratorio si è inoltre visto che l’origano è più efficace dei vari antibiotici presi separatamente, suggerendo che questo contenga più componenti antibatteriche. Nelle infezioni: L’olio essenziale di origano è il più potente antisettico tra tutti gli oli finora conosciuti ed è attivo contro tutte le forme virali. Questi risultati preliminari esposti ad un congresso americano (Meeting of the American College of Nutrition Ottobre 2001) hanno destato molto interesse. Nella tradizione popolare è utilizzato nei disturbi digestivi e respiratori.
Azione Terapeutica:
Digestiva, antispasmodica. Antifermentativa. Espettorante, antisettica. Olio essenziale: potente antisettico, antimicotico, antivirale, digestivo, antifermentativo.
Utilizzo in microdose:
Dispepsia, meteorismo, spasmi intestinali. Atonia gastrica, “intestino pigro”, parassitosi intestinale. Candidosi intestinale e vaginale. Pertosse, catarro, tracheite da fumo. Malattie croniche della pelle. Stimolante, tonico, spasmolitico, stomachico e digestivo.
La microdose dell’olio essenziale presenta risultati molto positivi nel trattamento di vaginiti recidivanti, infezioni da Candida. fermentazioni intestinali, affezioni respiratorie. La varietà Origanum hirtum risulta quella antisettica a più alto e ampio spettro d’azione (antibatterico, antimicotico, antivirale). Insieme all’olio essenziale di timo (varietà timolo), sono gli oli antibiotici più potenti e utilizzati in microdose.
Il metodo della Microincapsulazione con rivestimento (etilcellulosa, alginato) è caratterizzato da una matrice lipidico-minerale che protegge principi attivi naturali come gli oli essenziali che altrimenti sarebbero instabili. Per ogni principio attivo è studiato un rivestimento ad hoc.
Questa tecnologia innovativa assolve diverse funzioni.
CONSIGLI D’USO
1 capsula una volta al giorno, assunta con alcuni sorsi d’acqua.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.