Olio Essenziale Lavanda Vera

Conf.  10 ml

7,50 IVA Inclusa

Disponibilità: 3 disponibili

Agisce sul fisiologico benessere del sistema nervoso

Note Bibliografiche:

L’olio essenziale di Lavandula angustifolia (Labiatae) contiene soprattutto monoterpeni tra cui il più importante è l’acetato di linalile; poi abbiamo linalolo, ocimene, cineolo e canfora. É un naturale antibiotico, antisettico, antidepressivo, sedativo e depurante.

Inoltre agevola la guarigione e previene la formazione di cicatrici, stimola il sistema immunitario e contribui­sce al processo di guarigione favorendo la rigenerazione cellulare in caso di ferite. Esercita attività sedativa e ansiolitica, per cui è utilizzata nel trattamento sintomatico degli stati ansiosi degli adulti e dei bambini e nei disturbi del sonno.

Recenti studi elettroencefalografici hanno dimostrato una sua attività neurosedativa e rilassante quando utilizzata per via inalato­ria, e ciò indica che anche piccole dosi di questa pianta hanno una notevole influenza sull’attività cerebrale. Agisce sul sistema nervoso normalizzando la depressione e la sovreccitazione, ed eliminando la stanchezza.

Lavanda, Cespuglio Di Lavanda, Fiori

Indicazioni :

  • Agitazioni nervose (insonnia, nervosismo, emicrania, capogiri … ),
  • Calma l’eccitabilità, i nervi e distende i muscoli, a livello centrale.
  • Affezioni della pelle (piaga, ulcera, ustione, irritazione .. ).
  • Antisettico e antibatterico, elimina anche lo stafilococco aureo.
  • Dolori muscolari (crampo, contrattura .. .). Notevole antidolorifico è un buon anestetico locale.
  • In odontoiatria lo si associa con profitto all’ olio essenziale di chiodi di garofano.
  • Disinfetta in profondità, Cicatrizzante, rigenera la pelle in modo eccezionale.

Lavanda, Olio, Candele, Pietre

  • Problemi cardiaci (palpitazioni, ipertensione, tachicardia … ) . Antidepressivo.
  • Cattiva circolazione (edema, flebite, artrite.. .).
  • Carminativa, facilita la digestione aumentando la secrezione gastrica (stomaco) e il lavo­ro intestinale (passaggio degli alimenti nel tubo digerente).
  • Stimola l’eliminazione delle urine (diuretico) e la sudorazione.
  • Buon tonico generale, rinforza il cuore e lo “calma». fa scendere la pressio­ne arteriosa.
  • Combatte l’emicrania.
  • Distrugge i vermi intestinali (vermifugo) e i parassiti.
  • Uccide gli insetti. È antiveleno.
  • Aiuta a regolare le mestruazioni, in particolare ne accelera la comparsa. Antitarmico. Impossibile non parlare di questo uso tradizionale. Versate 4 gocce di lavanda su un pezzo di legno e ritiratelo negli armadi. La bianche­ria avrà un buon profumo di lavanda e non avrete tarme!
  • Stati depressivi associati con disfunzioni digestive, dispepsia flatulenta, colica, cefalea con componente depressiva.

Olio Da Bagno, Olio, Lavanda

  • Punture di insetti,
  • Ustioni anche gravi, ulcere, piaghe atone, ulcere da decubito, psoriasi
  • Fungine della cute e ginecologico, piede d’atleta
  • Varicella zoster, herpes Labialis,
  • Eczema ferite, psoriasi, acne
  • Emicrania mal di testa,
  • Reumatismo articolare
  • Nervoso affaticamento, depressione

Uso esterno :

– Massaggiato sul torace, schiena, templi per le malattie della gola

-Attrito localizzato per reumatismi

– Cura della pelle: le applicazioni locali

Controindicazioni: Nessuna

Sinergismi frequenti:

  • Rosmarino, Avena e Cola nella depressione.
  • Cipripedio e Valeriana nel mal di testa emicranico.
  • Filipendula e Cimifuga nel reumatismo. L’olio può essere usato in associazione con l’olio di Gaultheria, come linimento nella mialgia e nella nevralgia intercostali.

 

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare…

Prodotti correlati

Carrello
Torna in alto