Descrizione
Funzionalità degli ingredienti
«La N-Acetil-Cisteina (NAC) è un efficace precursore del glutatione in grado di accrescere il glutatione ridotto intracellulare».1 «Gli studi dimostrano che l’integrazione di NAC può ricostruire i livelli ematici di glutatione, che a sua volta riduce il livello di radicali liberi nel sangue e promuoverà un recupero più rapido».2
«L’efficacia della NAC nel trattamento dell’intossicazione da paracetamolo si deve principalmente alla sua capacità di rigenerare le scorte di glutatione a livello epatico».3
«Alte dosi di NAC sono state impiegate con successo come antidoto dell’avvelenamento dal fun-go Amanita phalloides».4
«La NAC è coinvolta nella detossificazione di una vasta gamma di composti tra cui figurano gli idrocarburi aromatici, alcuni fenoli, alogenuri, esteri, epossidi e la caffeina».5 «Numerosi studi sull’uomo hanno dimostrato che la NAC può aiutare a prevenire disturbi come bronchite, asma bronchiale, enfisema e sinusite cronica. Numerose persone inclini a sviluppa-
re infezioni polmonari giurano che l’assunzione quotidiana di NAC ha contribuito a mantenere la salute».6
«Gli studi sugli animali hanno dimostrato che la NAC può prevenire cambiamenti dannosi al DNA causati da sostanze chimiche nel fumo di sigaretta che promuovono la formazione di radicali liberi, stimolando così la crescita di cellule cancerose. La NAC aumenta i livelli di glutatione nel tessuto polmonare, che aiuta a proteggere le cellule dai danni inflitti dai radicali liberi».7
«Mark Mc Carty della Catalytic Longevity Foundation di San Diego e James Nicolantonio, ricercatore presso il Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kansas City, hanno preso in esame diversi studi sperimentali e chimici per valutare quali integratori potrebbero essere utili per aiutare ad affrontare l’epidemia di coronavirus. Sia l’influenza che il Covid-19 possono avere come com- plicanza un’importante infiammazione a livello polmonare che può portare a insufficienza respiratoria e morte. Tra questi integratori diventa interessante l’utilizzo del NAC (N-Acetil-Cisteina)
che su diversi studi clinici randomizzati, ha evidenziato la capacità di ridurre la durata e la gravità dell’influenza. In uno studio eseguito sugli animali si evidenzia la capacità della NAC in presenza di RNA-virus influenzale di ridurre l’infiammazione e l’edema polmonare, nonché la produzione di citochine infiammatorie, tra cui l’interleukina 6».8
«Vi sono alcuni dati preliminari che la NAC possa essere di qualche utilità nel trattamento del diabete mellito, in alcune forme di cancro e in alcuni disordini immunitari. Uno studio recente ha suggerito che la NAC potrebbe avere un impatto favorevole sulla perdita di memoria legata alla senescenza. La NAC è un agente riducente e ha quindi proprietà antiossidanti. Ha pure effetti mucolitici».10
Note
È un derivato N-acetilato dell’amminoacido naturale “solforato” cisteina.
MUCOLITICO:
L’attività della N-acetilcisteina sulla componente mucosa delle secrezioni è conseguente alla presenza nella molecola di un gruppo tiolico libero (-S-H), in grado di ridurre e scindere i ponti disolfuro (-S-S-) responsabili dell’aggregazione delle proteine muco-costituenti e quindi dell’alta viscosità del muco (azione fluidificante).
L’attività sulla componente purulenta delle secrezioni è invece dovuta alla sua capacità di depolimerizzare gli acidi nucleici, influendo in misura sostanziale sull’evoluzione e la risoluzione delle broncopneumopatie.
CISTITI EMORRAGICHE:
Recenti risultati sperimentali hanno confermato l’efficacia della NAC nella disgregazione e nella riduzione del numero di forme vitali di batteri presenti nei biofilm, rispettivamente di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli.
ANTIOSSIDANTE – EPATOPROTETTORE – NEFROPROTETTIVO:
La NAC è un precursore del Glutatione in quanto viene utilizzata dall’organismo per ricavarne Cisteina. L’integrazione di NAC è utile all’organismo per la sintesi del Glutatione. Studi svolti presso il Department of Biochemistry, Istanbul Medical Faculty, Istanbul University, indicano che integrazione di NAC può essere efficace nel ridurre i livelli di Hcy (omocisteina), Hcy-indotta epatica e lo stress ossidativo renale. Al pari degli altri antiossidanti si è dimostrato efficace anche nel contrastare l’azione dei ROS (radicali liberi a maggior diffusione derivati dall’ossigeno) in seguito ad attività fisica intensa, preservando le strutture cellulari e potenziando il pull organico di antiossidanti endogeni.
DEFICIT LACRIMALE:
Studi clinici dimostrano la sua efficacia nel deficit lacrimale grazie alla sua capacita fluidificante ed espettorante.
DISTURBO BIPOLARE E SINTOMI DEPRESSIVI:
Studi presso il Dipartimento di Medicina Clinica Diagnostica e Salute Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia hanno evidenziato un miglioramento di alcune condizioni psichiatriche somministrando NAC, grazie al sul suo ruolo di precursore del glutatione come antiossidante.
DETOSSINANTE:
L’utilizzo dell’acetilcisteina in caso di avvelenamento da paracetamolo è dovuto alla sua capacità di rigenerare le scorte di glutatione a livello epatico. Il paracetamolo viene metabolizzato a livello epatico in N-acetilbenzochinonimmina che viene prontamente coniugata con il glutatione formando un composto non tossico.
TRATTAMENTO DELLE CALVIZIE:
La Nac è un antiossidante potente, scientificamente valido per il supplemento quotidiano di tutti coloro che vogliono ridurre lo stress ossidativo associato all’invecchiamento, quindi utile anche nella cura della calvizie da stress.
MIGLIORA LA PERFOMANCE ATLETICA:
La NAC riduce la sensazione di fatica e facilita il recupero fisico grazie al sul suo ruolo di precursore del glutatione come antiossidante.



https://www.google.com/patents/US8629174
Modo d’uso: da 4 a 6 compresse da deglutire con acqua
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.