Descrizione
Il lapacho favorisce le naturali difese dell’organismo, promuove la funzionalità delle prime vie respiratorie, coadiuva le funzioni depurative dell’organismo, aiuta a mantenere la regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare e la normale pressione arteriosa e contribuisce a regolare il processo di sudorazione.
LAPACHO o TABEBUIA (Tecoma curialis o Tabebuia avellanedae) cortecce. Presso gli indios brasiliani questo albero è conosciuto anche come Pau d’Arco o Ipe Roxo.
La scorza interna della corteccia è usata per scopi medicinali da secoli ed è un rimedio popolare per un ampio spettro di disturbi:
foruncoli, clorosi, colite, diarrea, dissenteria, enuresi, febbre, faringite, sifilide, ferite, ulcere, problemi respiratori, artrosi, cistite, stipsi, prostatite, cattiva circolazione, morso di serpente, cancro dell’esofago, della testa, dell’intestino, dei polmoni, della prostata e della lingua. È noto come antidoto, anti-veleno, analgesico, anodino, antimicrobico, diuretico e fungicida (Candida albicans).
Alcune ricerche hanno evidenziato risultati notevolmente migliori con l’utilizzo dell’estratto intero rispetto a estratti raffinati e a singoli principi attivi. Un gruppo di ricerca dell’Università di Recife in Brasile, rese noto che il lapacholo isolato da Tabebuia avellanedae mostrava un’azione anti-microbica contro batteri Gram-positivi e Gram- negativi e contro la Brucella.
Il lapacholo agisce come un veleno respiratorio interferendo con il trasporto di elettroni nei microbi… l’anno successivo si scoprì che il lapacholo esercitava un’azione anti-malarica contro il Plasmodium lophurae … dosi sempre più elevate di lapacholo producono una progressiva inibizione della respirazione in cellule tumorali isolate di animali.
Il lapacholo si è dimostrato attivo contro alcuni ceppi virali tra cui anche l’Herpes virus homini di tipo I e ll, il virus della poliomielite e il virus della stomatite vescicolare. L’idrossinaftochinone inibisce con efficacia quattro virus dell’influenza.
Il beta-lapachone è stato testato contro il virus della mieloblastasi aviaria e il virus della leucemia murina … inibisce la trascrittasi inversa del retrovirus… e tra tutte le sostanze testate, è l’unica che prolunga il tempo di sopravvivenza dei polli infettati per via intra-peritoneale can il virus del sarcoma di Rous.
Lo spettro di applicazioni cliniche della Tabebuia avellanedae è piuttosto ampio. L’utilizzo attuale si è concentrato suII’azione anti-neoplastica e anti-microbica del Lapacho. Il suo uso è estremamente popolare nel trattamento (topico e interno) della Candidosi intestinale e vaginale.
Ci sono anche molti resoconti di remissione di forme differenti di cancro grazie all’uso di questa specie vegetale. Purtroppo è estremamente probabile che la maggior parte dei medici non stia usando materiali efficaci, a causa della mancanza di qualità.
Modalità d’uso: Si consiglia l’assunzione di 10 ml diluiti in un bicchiere d’acqua, da una a tre volte al giorno in qualunque momento (da 10 a 30 ml al giorno). Se desiderato, la dose giornaliera può essere diluita in una bottiglia d’acqua da consumare nell’arco della giornata. Agitare prima dell’uso. Misurino graduato incluso nella confezione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.